• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 9 Agosto, 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

PAN, dal 3 a 15 febbraio: “167esimo Universo, a sinistra”. Mostra di Sergio Williams

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Febbraio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
PAN, dal 3 a 15 febbraio: “167esimo Universo, a sinistra”. Mostra di Sergio Williams
Share on FacebookShare on Twitter

85th_universe__on_the_right____60x80_cm__23.6___31.5_inches_Il” PAN/Palazzo delle Arti Napoli ospita a partire da mercoledì 3 febbraio fino al 15 febbraio 2016 la mostra personale “167esimo Universo, a sinistra“ del pittore Sergio Williams. La mostra, una “quasi antologica”, presenta la produzione artistica più recente assieme ad alcune opere più datate, le più rappresentative secondo l’ artista del suo lavoro nel periodo ’80/’90. Agli inizi degli anni ’80, quando l’artista iniziò a esporre, egli chiamò le sue opere “paesaggi impossibili” o “fantascapes”, come se fossero finestre che si aprivano su mondi paralleli o appartenenti ad altre dimensioni. L’artista è attivo sulla scena artistica da molti anni e ha esposto in Italia
e all’estero partecipando anche a varie manifestazioni e fiere d’arte. Ha esposto in personali e collettive in Italia: Napoli, Roma, Milano, Torino, Bologna, Arezzo, adova, Treviso e Bari. All’estero ha esposto in personali nelle città di Heidelberg e Düsseldorf in Germania. Ha partecipato a varie fiere d’arte internazionali; solo per citarne alcune, Fiera d’Arte di Bologna, Fiera d’Arte di Padova, Fiera d’Arte di Bari,  Fiera d’Arte di Gent (Belgio),  Fiera d’Arte di Barcellona (Spagna). Ha partecipato alla Sesta Biennale d’Arte di Montecarlo 2014, alla Mostra Internazionale tenutasi nella “Haus der Kunst” (2011, Monaco di Baviera) e infine alla Mostra Internazionale sul Surrealismo a Punkaharju (Finlandia).

ADVERTISEMENT

Ultimamente la sua ricerca si concentra sulle “foreste azzurre” e i deserti. Il titolo di questa mostra è volutamente fuorviante e ironico: non si può accedere a centinaia o migliaia di universi paralleli semplicemente entrando in “gates” d’aeroporto con una carta d’imbarco. Solo l’artista o il visionario ha la cittadinanza o il passaporto per entrare o uscire da questi mondi ma tutto questo è pur sempre aleatorio. Ciò è forse possibile nel mondo delle radici della pittura. Lo sconfinamento da territori familiari che sono retti da leggi fisiche e inviolabili, attraverso soglie umbratili e volatili, dove avviene lo smottamento visivo, squassa per sempre le nostre certezze. Lo sradicamento è assoluto. Il lavoro di questo artista ha interessato vari critici come Vitaliano Corbi, Matteo D’Ambrosio, Michele Loffredo, Antonio Filippetti, Antonio Grieco e altri. Scrive il critico Antonio Grieco nel suo saggio “Appunti sulla pittura di Sergio Williams”: “Una considerazione di Gombrich può rivelarsi preziosa, quando osserviamo la perfezione dei dipinti di Sergio Williams o riflettiamo su quell’inaspettato senso di spaesamento che provocano negli estimatori della sua pittura. Il grande storico dell’arte austriaco, ripensando alla magistrale descrizione del “Purgatorio”, in cui il conflitto tra illusione e realtà veniva superato dalla capacità dell’arte di riconciliare il senso della visione con altri sensi, notò che in quel caso la perfezione dell’illusione segnava anche l’ora della disillusione.

La finzione, cioè, portata ai limiti estremi e non essendo più possibile distinguerla dalla realtà, negava se stessa, generando un sottile sentimento di vuoto, d’inquietudine. Questo
procedimento analitico, ci sembra sia anche alla base della ricerca di Williams, e spiega perché la sua pittura nasconde e sottintende, come i mondi illusori della “Commedia”, molte domande sul senso dell’esperienza artistica e della nostra stessa esistenza. “E conclude: “Ciò che più meraviglia nelle opere di Williams è che i colori, nella loro rapida apparizione, lasciano talvolta trasparire anche la trama della tela. Come se nella scoperta di un’alba primigenia del mondo, l’artista desideri prima di ogni cosa riaffermare che la sua pittura si svolge pur sempre su quel labile confine della virtualità, dove si incontrano, e vicendevolmente si scambiano, immaginario e reale, arte e vita”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Abusi su minori: arrestato un sacerdote

Succ.

Finge impiccagione in scena: lotta per la vita l’attore Raphael Schumacher

Può interessarti

Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”
Arte & Spettacolo

Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”

9 Agosto, 2022
Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare
Arte & Spettacolo

Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare

3 Agosto, 2022
Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano
Arte & Spettacolo

Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano

2 Agosto, 2022
“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli
Arte & Spettacolo

“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli

2 Agosto, 2022
Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione
Arte & Spettacolo

Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione

2 Agosto, 2022
Eventi e spettacoli in programma a Napoli ad agosto
Arte & Spettacolo

Eventi e spettacoli in programma a Napoli ad agosto

2 Agosto, 2022
Succ.
Finge impiccagione in scena: lotta per la vita l’attore Raphael Schumacher

Finge impiccagione in scena: lotta per la vita l'attore Raphael Schumacher

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”

Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”

di Redazione Napolitan
9 Agosto, 2022
0

Il mondo del cinema è in lutto: l'attrice Olivia Newton è morta all'età di 73 anni, dopo aver combattuto per...

Giorni di paura ed apprensione a Ponticelli, non si teme solo l’agguato, ma anche il pentimento di una donna-boss

I De Luca Bossa scatenati a Ponticelli sotto la guida di Christian Marfella

di Luciana Esposito
9 Agosto, 2022
0

Sta beneficiando di un permesso che dalle 18 alle 20 gli consente di allontanarsi dall'abitazione del Lotto O di Ponticelli...

Notte di sangue e spari a Ponticelli: giovane accoltellato, spari nel Rione De Gasperi

Notte di sangue e spari a Ponticelli: giovane accoltellato, spari nel Rione De Gasperi

di Luciana Esposito
9 Agosto, 2022
0

Ponticelli si lascia alle spalle l'ennesima notte di violenza. Poco dopo la mezzanotte di martedì 9 agosto, un giovane è...

Manovra di Heimlich: come si fa e perché può salvare la vita

Manovra di Heimlich: come si fa e perché può salvare la vita

di Redazione Napolitan
8 Agosto, 2022
0

Tantissime persone sono state salvate dal soffocamento grazie alla manovra di Heimlich, una procedura di disostruzione delle vie aeree che, in moltissimi casi,...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....