• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
venerdì, 8 Dicembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Cuma ritrovate le “padelle antiaderenti” dell’antica Roma

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Febbraio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
A Cuma ritrovate le “padelle antiaderenti” dell’antica Roma
Share on FacebookShare on Twitter

Archeologia: Cuma, le padelle antiaderenti antica Roma

ADVERTISEMENT

Si è tenuto ieri presso la sede dell’Orientale di Palazzo du Mesnil in via Chiatamone a Napoli, un convegno sulle nuove scoperte archeologiche a Cuma portate avanti dai ricercatori dell’Orientale e in particolare da un gruppo di studiosi, coordinato da Marco Giglio, assegnista di ricerca in Archeologia classica, che vede il coinvolgimento anche di Stefano Iavarone e Giovanni Borriello, entrambi dottorandi in archeologia.

“Il sogno di ogni archeologo delle ceramiche è trovare una discarica di questi materiali  ed è quello che è accaduto a noi”-racconta Marco Giglio sulle pagine del Mattino, che da due anni con il gruppo dell’Università Orientale di Napoli sta studiando ottantamila reperti.

Principale novità nell’ambito dei lavori di scavo nell’area di Cuma, che sono in corso da molti anni e che hanno riportato alla luce solo il 10% del territorio, è infatti il ritrovamento di reperti, nell’area a ridosso dello stadio e della porta settentrionale della città, che dimostrano la presenza di officine produttive di ceramica a Cuma. Officine attive per tre secoli, almeno fino al II secolo dopo Cristo. I reperti ritrovati testimoniano una fase dell’intensa attività produttiva di età augustea.

Tra i vari reperti, da annoverare il ritrovamento di diverse tipologie di ceramiche, in particolare quelle verniciate,che grazie alla qualità dei materiali, si diffusero in tutto il bacino del Mediterraneo, dalla Spagna al nord Africa, arrivando anche in Francia e Germania settentrionale e che il celebre Apicio,gastronomo dell’Antica Roma, raccomandava per realizzare le sue ricette.

Le ceramiche giudicate imperfette per la vendita venivano appunto gettate in discarica, e ritrovarle seppur a pezzi dà la possibilità agli archeologi di capire quali fossero i metodi di lavorazione e quindi il livello qualitativo di questi ricercati manufatti.In particolare i ricercatori si sono concentrati sullo studio della produzione di ceramica a vernice rossa interna, le cumanae testae,una sorta di teglie con fondo antiaderente, ottenuto grazie a un particolare rivestimento interno, utile a creare una superficie spessa e liscia che evitava ai cibi cucinati di attaccarsi al fondo delle padelle. Queste erano utilizzate per la cottura a fuoco lento di determinati alimenti, soprattutto a base di carne. Esse sono dunque le antesignane delle moderne pentole antiaderenti.

Tags: ApicioarcheologiaCumaMarco Gigliopadelle antiaderentirepertisibillastoria
ADVERTISEMENT
Prec.

Allarme droga e criminalità tra i giovani della Napoli ‘bene’

Succ.

Gli amici di Giulio Regeni chiedono giustizia lanciando una petizione

Può interessarti

Al Politeama di Napoli è tempo di “Schiaccianoci”: il 16 e 17 dicembre arriva il Balletto di Milano
Arte & Spettacolo

Al Politeama di Napoli è tempo di “Schiaccianoci”: il 16 e 17 dicembre arriva il Balletto di Milano

7 Dicembre, 2023
Artisti uniti per la pace: 1° appuntamento della rassegna cinematografica “Mediterranea-Cinema e musica tra i due mondi” 
Arte & Spettacolo

Artisti uniti per la pace: 1° appuntamento della rassegna cinematografica “Mediterranea-Cinema e musica tra i due mondi” 

7 Dicembre, 2023
Artecard presenta la prima Tombola dell’Arte dedicata al patrimonio culturale della Campania
Arte & Spettacolo

Artecard presenta la prima Tombola dell’Arte dedicata al patrimonio culturale della Campania

7 Dicembre, 2023
Napoli, Palazzo Reale festeggia il Natale con albero, presepe e una mostra
Arte & Spettacolo

Napoli, Palazzo Reale festeggia il Natale con albero, presepe e una mostra

6 Dicembre, 2023
“‘A Maronn t’accumpagna”, al via la rassegna di Danza e Parola nella Basilica di San Lorenzo Maggiore
Arte & Spettacolo

“‘A Maronn t’accumpagna”, al via la rassegna di Danza e Parola nella Basilica di San Lorenzo Maggiore

6 Dicembre, 2023
6 dicembre, allo Stereo Mike, inaugurazione “Stereo Art” con le opere di Flavia Bracale
Arte & Spettacolo

6 dicembre, allo Stereo Mike, inaugurazione “Stereo Art” con le opere di Flavia Bracale

5 Dicembre, 2023
Succ.
Verità e giustizia per Giulio Regeni

Gli amici di Giulio Regeni chiedono giustizia lanciando una petizione

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Ritrovata a Roma Claudia Gennetto, la ragazza scomparsa prima della seduta di laurea

di Redazione Napolitan
8 Dicembre, 2023
0

Claudia Giannetto, la ragazza di Giugliano scomparsa a Napoli nel pomeriggio di mercoledì 7 dicembre è stata rintracciata a Roma....

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Ore di apprensione per i familiari di Claudia Giannetto, studentessa universitaria iscritta all’Università “L’Orientale” di Napoli. Era arrivata a Napoli...

Napoli: concessi i domiciliari a Simone Isaia, il giovane accusato di aver dato fuoco alla ‘Venere degli stracci’

Venere degli stracci: condannato a 4 anni l’autore dell’incendio

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Condannato a quattro anni di reclusione Simone Isaia, il giovanesrnza fissa dimora che lo scorso luglio diede fuoco alla "Venere...

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Luciano Spalletti da oggi è cittadino di Napoli. Il ct dell'Italia, allenatore del terzo scudetto del Napoli vinto nello scorso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati