• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 7 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Italia del dissesto idrogeologico, 18 anni fa la strage di Sarno e Quindici

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Maggio, 2016
in In evidenza, News
0
L’Italia del dissesto idrogeologico, 18 anni fa la strage di Sarno e Quindici
Share on FacebookShare on Twitter

alluvione

ADVERTISEMENT

Esattamente oggi, ricorre l’anniversario di uno dei disastri idrogeologici peggiori che l’Italia ricordi: la strage di Sarno e Quindici. Smottamenti, frane, fango dappertutto: è così che diciassette anni fa, in Campania, morirono più di 160 persone. Era il 5 maggio del 1998, quando un alluvione colpì diversi luoghi; Bracigliano, Quindici, Siano, San Felice a Cancello e Sarno, dove si registrò il bilancio più pesante: 137 vittime.

Case, un ospedale, strade, scuole. Una valanga di fango, provocata da una violenta alluvione, travolge così Sarno e i comuni limitrofi, causando oltre un centinaio di vittime. Fu una strage annunciata, poiché era risaputo che i comuni in questione erano costruiti su un terreno devastato dalla mano dell’uomo.

A Sarno, anche un ospedale, Villa Malta, fu completamento inghiottito dal fango: ci furono sei morti, medici che non si allontanarono dal loro posto di lavoro neanche quando capirono a cosa stavano andando incontro.

L’incuria nella gestione del territorio, e un sistema fognario insufficiente scatenarono la tragedia. quel giorno la pioggia e una valanga di fango non risparmiò niente. Il dolore, per anni, si è alternato alle polemiche: per quello che poteva essere fatto e che per anni si è continuato a non fare, come la messa in sicurezza di argini e costoni; per una ricostruzione che ancora oggi non è stata del tutto completata.

Un disastro, quello di Sarno, sfociato anche in una lunga vicenda giudiziaria che nell’ottobre del 2008 portò all’assoluzione dell’ex sindaco di Sarno, Gerardo Basile, e dell’ex assessore comunale Ferdinando Crescenzi, accusati di aver avuto una «condotta omissiva» nei riguardi dei cittadini sarnesi, non ordinando l’evacuazione delle abitazioni quando su Sarno si abbattè l’alluvione.

Duecentonavanta milioni di euro per le opere di messa in sicurezza della zona, altri quarantacinque milioni di contributi per la ricostruzione o la riparazione delle abitazione danneggiate: queste le cifre della ricostruzione stimate a distanza di anni dal disastro.

“Una strage nel fango”, così titolò un giornale italiano all’indomani della frana. L’evento, che ebbe forte impatto emotivo sugli italiani, portò i legislatori a scrivere e rendere legge il cosiddetto “decreto Sarno”, un decreto legge poi riconvertito in legge dello Stato che finalmente dava una spinta alla realizzazione di quella mappatura del rischio idrogeologico di cui in realtà l’Italia aveva bisogno da decenni, da prima dell’alluvione di Firenze del 1966.

Nel giro di poco tempo le Autorità di Bacino, enti creati dalla legge 183 del 1989, avrebbero dovuto realizzare i cosiddetti PAI (Piani di Assetto Idrogeologico), documenti contenenti fra le varie cose anche la mappatura delle aree a rischio alluvione ed a rischio frana. Oggi questi documenti sono stati realizzati per tutto il territorio, così come i piani su cui è scritto cosa bisognerebbe fare per mitigare i rischi.

Purtroppo questo utile strumento è ancora troppo poco valorizzato, perché nonostante sulla carta le aree a rischio siano segnate ed evidenziate, troppe poche volte si procede a una reale mitigazione. Inoltre le mappe di rischio andrebbero costantemente aggiornate, ma spesso mancano fondi.

Gli investimenti per mitigare il rischio idrogeologico sono quasi nulli, e nel frattempo a distanza di diciassette anni da Sarno si continua a morire di alluvioni e frane. Fa parte della storia italiana, assistere a  nuove vittime purtroppo, perché le cose si muovano.

Tags: alluvionecalamitàQuindiciSarnosicurezza
ADVERTISEMENT
Prec.

Arrestato sindaco di Lodi. E’ scontro tra politica e magistratura

Succ.

Pino Maniaci: un simbolo dell’antimafia indagato per estorsione

Può interessarti

Il “capodanno estivo” di Ponticelli: fuochi d’artificio tutte le sere
Cronaca

Ponticelli, spettacolo pirotecnico nel rione dei De Micco a poche ore dall’omicidio Vanacore

6 Febbraio, 2023
Ponticelli: chi ha ucciso Federico Vanacore e perchè
Cronaca

Ponticelli: chi ha ucciso Federico Vanacore e perchè

6 Febbraio, 2023
Agguato a Ponticelli: viale Margherita ripiomba nell’incubo dell’emergenza criminalità
Cronaca

Agguato a Ponticelli: viale Margherita ripiomba nell’incubo dell’emergenza criminalità

6 Febbraio, 2023
Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita
Cronaca

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

6 Febbraio, 2023
Ponticelli: agguato in pieno giorno in viale Margherita
Cronaca

Ponticelli: agguato in pieno giorno in viale Margherita

6 Febbraio, 2023
Kinder, ritirati dagli scaffali altri prodotti: ecco la lista completa
News

Ferrero investe in Campania: acquistata nota azienda nel napoletano

6 Febbraio, 2023
Succ.
Pino Maniaci: un simbolo dell’antimafia indagato per estorsione

Pino Maniaci: un simbolo dell'antimafia indagato per estorsione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Il “capodanno estivo” di Ponticelli: fuochi d’artificio tutte le sere

Ponticelli, spettacolo pirotecnico nel rione dei De Micco a poche ore dall’omicidio Vanacore

di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2023
0

Pochi minuti fa, intorno alle 21, in uno dei rioni controllati dal clan De Micco di Ponticelli è andato in...

Ponticelli: chi ha ucciso Federico Vanacore e perchè

Ponticelli: chi ha ucciso Federico Vanacore e perchè

di Luciana Esposito
6 Febbraio, 2023
0

Un agguato che ha destato molto scalpore tra le strade di Ponticelli, quello costato la vita a Federico Vanacore, 34enne...

Agguato a Ponticelli: viale Margherita ripiomba nell’incubo dell’emergenza criminalità

Agguato a Ponticelli: viale Margherita ripiomba nell’incubo dell’emergenza criminalità

di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2023
0

Scene di guerriglia urbana a Ponticelli. Ancora una volta, la camorra torna a sparare lungo una delle strade più frequentate...

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2023
0

È il 34enne Federico Vanacore l’uomo ucciso in un agguato in viale Margherita a Ponticelli, intorno alle ore 16,30 di...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....