• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 20 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I tentacoli della mafia su Expo 2015

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Luglio, 2016
in Cronaca
0
I tentacoli della mafia su Expo 2015
Share on FacebookShare on Twitter

expoExpo 2015, ad un anno dall’apertura ufficiale, avvenuta il 1 maggio dello scorso anno, è ancora sotto i riflettori.

ADVERTISEMENT

Varianti ai padiglioni, subappalti su subappalti hanno fatto lievitare i costi dell’Esposizione Universale ospitata a Milano e che ha attirato, secondo i numeri ufficiali, circa 22 milioni di visitatori. L’incubo di infiltrazioni mafiose e del lato oscuro sull’assegnazione degli appalti milionari per le opere più grandi d’Europa è diventato realtà la mattina del 6 luglio, quando la Procura di Milano, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia, ha arrestato 11 persone, tutte riconducibili a società impegnate, dal 2011 fino a chiusura dei cantieri, nella progettazione e costruzione di padiglioni, palazzi e altri spazi espositivi.

Le accuse vanno  dall’associazione a delinquere finalizzata a favorire gli interessi di Cosa Nostra, in particolare la famiglia Pietrapersa di Enna, a riciclaggio e frode fiscale. Nel mirino della Dda il consorzio Dominus, che allestì per conto della controllata della Fiera, Nolostand, i padiglioni di palazzo congressi, auditorium,  e le aree di Francia, Qatar, Guinea e lo stand Birra Poretti. Funzionava così: Fiera Milano delegava la realizzazione della opere necessarie a grandi manifestazione internazionali (come il Salone del mobile e la Borsa del Turismo) alla controllata Nolostand. E quest’ultima assegnava gran parte dei lavori alla società consortile “Dominus”, amministrata da “teste di legno”, ma di fatto riconducibile a Giuseppe Nastasi e Liborio Pace. Secondo l’ordinanza d’arresto, le indagini hanno dimostrato “una serie di elementi relativi all’infiltrazione mafiosa”.

La figura principale è quella di Giuseppe Nastasi, un imprenditore che si occupa di allestimenti fieristici e che, secondo le carte dell’inchiesta, insieme ad altri soggetti che fungono da prestanome, commette una serie di reati tributari per importi assai rilevanti”. Insomma, sembra il solito copione. In occasione della costruzione di grandi opere (si guardi al MOSE) o dell’organizzazione di grandi eventi come appunto Expo, le cosche mafiose si attivano per accaparrarsi gare d’appalto per milioni di euro. Il motivo è ben presto spiegato: le mafie, a differenza delle criminalità organizzate, hanno caratteristiche ben precise, tra cui la rispettabilità e la riconoscenza sociale. E’ un circolo vizioso, dove attraverso società mafiose si elargiscono posti di lavoro al Sud, spesso abbandonato dalla Stato. Con questo, la mafia si garantisce il rispetto della società dove ha le radici storiche e culturali e intanto si fonde agli apparati amministrativi, ai cosiddetti “colletti bianchi”.

Il modello Expo, preso a modello per altri grandi eventi come il Giubileo, inizia a mostrare le crepe dopo la conclusione. La “linea della palma”, per usare un’espressione cara a Leonardo Sciascia, è ormai radicalmente salita al Nord e si dimostra ancora più marcata e attenta in attesa del prossimo, milionario, appalto.

Tags: ddaexpoexpo 2015franciaguineamafiamilanomosenordqatar
ADVERTISEMENT
Prec.

Mercoledì 13 luglio: “Incontro tra valori”, solidarietà e enogastronomia a Somma Vesuviana

Succ.

La testimonianza di Alessio Viscardi, giornalista e cittadino di Ponticelli

Può interessarti

Napoli, ancora un agguato nella zona degli chalet di Mergellina: ucciso 19enne
Cronaca

Napoli, ancora un agguato nella zona degli chalet di Mergellina: ucciso 19enne

20 Marzo, 2023
Ischia, abusivismo edilizio: strutture irregolari nel parco termale “fonte delle ninfe di Nitrodi”
Cronaca

Ischia, abusivismo edilizio: strutture irregolari nel parco termale “fonte delle ninfe di Nitrodi”

19 Marzo, 2023
Mobile Angel, carabinieri di Napoli installano il primo smartwatch anti-violenza
Cronaca

Mobile Angel, carabinieri di Napoli installano il primo smartwatch anti-violenza

19 Marzo, 2023
“Un suicidio nel giallo di Ponticelli”: ecco come i giornali dell’epoca diramarono la notizia del suicidio di Anzovino
Cronaca

“Un suicidio nel giallo di Ponticelli”: ecco come i giornali dell’epoca diramarono la notizia del suicidio di Anzovino

18 Marzo, 2023
“Massacro di Ponticelli”: “Le Iene” intervistano la supertestimone Silvana Sasso
Cronaca

“Massacro di Ponticelli”: l’esito delle indagini della NCO del boss Raffaele Cutolo

18 Marzo, 2023
VIDEO-Dalla lettera minatoria ai video sui social: le fasi salienti della storia camorristica di Martina Minichini
Cronaca

VIDEO-Dalla lettera minatoria ai video sui social: le fasi salienti della storia camorristica di Martina Minichini

17 Marzo, 2023
Succ.
La testimonianza di Alessio Viscardi, giornalista e cittadino di Ponticelli

La testimonianza di Alessio Viscardi, giornalista e cittadino di Ponticelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Napoli, ancora un agguato nella zona degli chalet di Mergellina: ucciso 19enne

Napoli, ancora un agguato nella zona degli chalet di Mergellina: ucciso 19enne

di Redazione Napolitan
20 Marzo, 2023
0

Un ragazzo di 19 anni, Francesco Pio Maimone, è morto nella notte tra domenica 19 e lunedì 20 marzo a...

Più di 1.000 articoli in magazzino e 25.000 ordini all’anno, Latuta è lo specialista dell’abbigliamento da lavoro 

Più di 1.000 articoli in magazzino e 25.000 ordini all’anno, Latuta è lo specialista dell’abbigliamento da lavoro 

di Redazione Napolitan
20 Marzo, 2023
0

Dalle casacche per uso sanitario agli stivali antinfortunistici dedicati a meccanici e operai. In appena qualche click su Latuta (www.latuta.com),...

Ischia, abusivismo edilizio: strutture irregolari nel parco termale “fonte delle ninfe di Nitrodi”

Ischia, abusivismo edilizio: strutture irregolari nel parco termale “fonte delle ninfe di Nitrodi”

di Redazione Napolitan
19 Marzo, 2023
0

Abusivismo edilizio sull’isola verde, continua il monitoraggio dei Carabinieri della compagnia di Ischia.A Barano D’Ischia, all’interno del parco termale “Fonte...

Mobile Angel, carabinieri di Napoli installano il primo smartwatch anti-violenza

Mobile Angel, carabinieri di Napoli installano il primo smartwatch anti-violenza

di Redazione Napolitan
19 Marzo, 2023
0

Lo scorso 30 novembre i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, la Sezione fasce deboli della Procura della Repubblica partenopea,...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....