• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 16 Agosto, 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

14 dicembre 1995: fine della guerra in Jugoslavia, il conflitto che ha segnato le vite di tanti bmbini

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Dicembre, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
14 dicembre 1995: fine della guerra in Jugoslavia, il conflitto che ha segnato le vite di tanti bmbini
Share on FacebookShare on Twitter

07_1992_guerra_jugo_0028 I bambini cresciuti negli anni ’90 hanno imparato a conoscere il significato della parola “guerra” attraverso le cruente immagini che venivano trasmesse dai tg nazionali dalla Jugoslavia.

ADVERTISEMENT

Scene che raccontano di morte, sangue e paura, città dilaniate e bambini in balia della precarietà che solo la guerra sa cospargere nei luoghi in cui attecchisce: quelle le immagini che quotidianamente ci tenevano compagnia, a pranzo e a cena, riducendo lo stomaco a un groviglio di emozioni forti e lancinanti che riducevano notevolmente l’appetito.

La Ex-Jugoslavia era una nazione creata dopo l’occupazione tedesca durante la II Guerra Mondiale e costituita da 6 repubbliche e 2 provincie autonome: Croazia, Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia, Montenegro, Slovenia più le province serbe del Kosovo e di Voivodina. Le popolazioni di questi stati erano molto diverse fra loro per ideologia, religione, cultura e livello economico. Diversità che spesso sfociavano in scontri e tensioni che venivano brutalmente repressi dal regime comunista di Tito. Erano soprattutto la Croazia e la Slovenia, che erano economicamente più avanzate, chiedevano a gran voce l’indipendenza dal resto delle confederate. Dopo la morte di Tito, avvenuta nel 1980, iniziò un periodo difficile per la Jugoslavia: l’indebitamento pubblico delle singole repubbliche, unitamente alla inefficienza dei vari dirigenti, portarono subito ad una farraginosa situazione economica. Oltre a ciò, riemersero i nazionalismi, specialmente degli albanesi del Kosovo, acerrimi nemici dei serbi.

Ben presto le repubbliche jugoslave si prepararono ad approvare, ognuna per proprio conto, delle modifiche alle loro Costituzioni, in modo da raggiungere ognuna la possibilità di avere dei loro partiti e prepararsi per le proprie elezioni.

la-guerra-nei-balcani_

Con gli accordi di Dayton, formalizzati a Parigi il 14 dicembre del 1995, fu messa la parola fine alle sanguinose guerre civili jugoslave, decretando la dissoluzione della Jugoslavia e la nascita degli stati indipendenti di Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia e Montenegro (queste ultime due unite nella Federazione jugoslava, fino alla definitiva separazione nel 2006). Dopo quarantasette anni finiva così la storia della più grande nazione della penisola balcanica e di quella più multietnica d’Europa, nata alla fine della Seconda guerra mondiale su iniziativa del maresciallo Tito, che ne fece una dittatura di stampo comunista. La fine della guerra fredda e la caduta dei regimi comunisti avevano messo in crisi l’unità slava, favorendo l’ascesa di leadership nazionaliste che miravano all’autonomia politica delle singole repubbliche federate. Le prime a raggiungerla furono Croazia e Slovenia nel 1991. L’anno dopo ci provò anche la Bosnia Erzegovina con un referendum, che aveva finito con lo spaccare il paese in due: da una parte le comunità musulmana e croata, dall’altra i serbo bosniaci.

07_1992_guerra_jugo_0028

Il conflitto che ne derivò in tutta la penisola provocò oltre 250mila vittime e milioni di sfollati, segnalandosi per crimini efferati paragonabili a quelli compiuti dalla ferocia nazista. La pagina più terribile fu scritta con il genocidio perpetrato nella città di Srebrenica, dove vennero aperti campi di concentramento per non-serbi (cui vennero limitati i diritti civili) e furono distrutti i luoghi di culto musulmani. Non meno cruento fu l’assedio della città di Sarajevo, in cui morirono 10mila persone. L’intervento della Nato fu risolutivo per la fine delle ostilità e l’apertura dei colloqui di pace concretizzatisi a Dayton.

Ciononostante lo scenario balcanico rimase precario, al punto che un anno dopo scoppiò un violento conflitto in Kosovo, provincia della Serbia cui il presidente Milosevic aveva revocato lo status di autonomia, conclusosi nel 1999 con il riconoscimento dell’autonomia kosovara (trasformata in indipendenza nel febbraio 2008) e l’arresto dello stesso Milosevic per crimini contro l’umanità.

ADVERTISEMENT
Prec.

Grande successo per il “Gala Telethon” da Zi Teresa

Succ.

Agguato mortale a Pianura: ucciso 32enne incensurato

Può interessarti

Morto all’età di 93 anni Piero Angela
In evidenza

Morto all’età di 93 anni Piero Angela

13 Agosto, 2022
Concorso Comune di Napoli:1394 posti per laureati e diplomati
In evidenza

Concorso Comune di Napoli:1394 posti per laureati e diplomati

10 Agosto, 2022
Festival Antro 2022: arte, teatro, musica e danza nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Arte & Spettacolo

Festival Antro 2022: arte, teatro, musica e danza nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei

10 Agosto, 2022
Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”
Arte & Spettacolo

Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”

9 Agosto, 2022
Giorni di paura ed apprensione a Ponticelli, non si teme solo l’agguato, ma anche il pentimento di una donna-boss
Cronaca

I De Luca Bossa scatenati a Ponticelli sotto la guida di Christian Marfella

9 Agosto, 2022
Notte di sangue e spari a Ponticelli: giovane accoltellato, spari nel Rione De Gasperi
Cronaca

Notte di sangue e spari a Ponticelli: giovane accoltellato, spari nel Rione De Gasperi

9 Agosto, 2022
Succ.
Agguato mortale a Pianura: ucciso 32enne incensurato

Agguato mortale a Pianura: ucciso 32enne incensurato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Le città italiane dove si tradisce maggiormente  

Le città italiane dove si tradisce maggiormente  

di Redazione Napolitan
14 Agosto, 2022
0

Che l’Italia sia la nazione che vanta il maggior tasso di infedeltà a livello europeo, è un dato ormai assodato,...

Morto all’età di 93 anni Piero Angela

Morto all’età di 93 anni Piero Angela

di Redazione Napolitan
13 Agosto, 2022
0

E' morto a 93 anni Piero Angela, il patriarca della divulgazione italiana. A diramare la notizia, il figlio Alberto con...

È morto Claudio Garella, il portiere del primo scudetto del Napoli

È morto Claudio Garella, il portiere del primo scudetto del Napoli

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Il mondo del calcio è in lutto per la morte Claudio Garella. Il portiere che difese i pali del Napoli...

Confesercenti Campania: boom di turisti a ferragosto a Napoli

Confesercenti Campania: boom di turisti a ferragosto a Napoli

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Boom di turisti in Campania per Ferragosto. Affluenza record a Napoli, presa d'assalto da vacanzieri italiani e stranieri desiderosi di godere...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....