• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 7 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

17 Gennaio, la notte della tradizione: “‘o fucarazzo ‘e Sant’Antuono”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Gennaio, 2017
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
17 Gennaio, la notte della tradizione: “‘o fucarazzo ‘e Sant’Antuono”
Share on FacebookShare on Twitter

fucarazzoL’attesa è terminata: stanotte è “la notte”. La tanto attesa notte dagli scugnizzi dei quartieri e delle periferie, in nome della quale accatastano residui di mobili e saccheggiano alberi di natale da condomini e piazze. Perché occorre legna per accendere un “fucarazzo ‘e Sant’Antuono” degno di essere definito tale e all’altezza della tradizione che è chiamato ad onorare.

ADVERTISEMENT

Svariati materiali combustibili vengono sapientemente accatastati con tecniche antiche e in onde di Sant’Antuono, così denominato per distinguerlo dall’altro Santo omonimo, Antonio da Padova.

Una tradizione secolare che si ripete ogni anno e che vede la costruzione del grandissimo falò conclude i festeggiamenti del Santo con la sua accensione la sera del 17 gennaio, un misto di religiosità, folklore, tradizioni e partecipazione.

L’iconografia di S. Antonio Abate lo raffigura vicino ad un fuoco, bastone col campanello e circondato da animali; tra questi l’immancabile maiale che simboleggia il male, che, sconfitto dal Santo, fu condannato da Dio a seguirlo sotto spoglie suine.

Dal momento che il maiale è sempre con lui la sagacia popolare ha coniato un detto: Sant’Antuono s’annammuraie d’o puorco, volendo indicare la sorta d’attrazione esercitata dal male e dal brutto sul buono e bello.

La tradizione probabilmente invece è nata dal fatto che l’ordine dei Monaci Antoniani allevavano maiali da cui ricavavano il grasso che serviva come unguento per curare le lesioni dell’Herpes zooster, la dolorosa afflizione virale detta ‘o fuoco ‘e Sant’Antuono.

Così ogni anno, il 17 gennaio, si festeggia la ricorrenza del Santo con l’accensione d’o fucarazzo, un’abbondante fiammata di fascine, ramoscelli e roba vecchia. In uno spiazzo si appronta la catasta da bruciare con un’apertura alla base, perché il fuoco viene acceso in basso.

La festa cade all’inizio dell’anno: così quando si dice Sant’Antuono n’ora bbona s’intende che il giorno guadagna un’ora di luce.

Il rituale del fuoco diviene elemento apotropaico ovvero propiziatorio e allontana il male, è il passaggio dall’inverno alla primavera.

Se il falò è stato preparato a regola d’arte ecco che subito si leva ‘a vampata. Purificatrice. Taumaturgica. Fecondatrice.

Capace di scacciare il male con la roba vecchia facendo spazio al nuovo.

Il mucchio si consuma lentamente trasformandosi in brace, poi in cenere; anticamente se ne raccoglieva un po’ per portarla in casa: preservava dal male.

Tutti coloro che hanno a che fare con il fuoco sono sotto la protezione di Sant’Antonio, che è anche il protettore degli animali domestici, difatti, il 17 gennaio tradizionalmente la Chiesa benedice gli animali e le stalle.

La festa del fuoco si celebra in diversi luoghi del Paese, da Nord a Sud; racconta l’identità culturale di territori contadini, di radici che affondano in tempi antichissimi, tanto antichi che esiste il detto; s’arricorda ‘o cippo ‘e Sant’Antuono quando ci si riferisce a qualcosa di estremamente datato.

Un evento unico e carico di simboli che si muovono tra sacro e profano.

Tags: falòfolklorefucarazzofuocoreligionesant'antonio abatesant'antuonotradizione
ADVERTISEMENT
Prec.

Maradona incontra i genitori di Ciro Esposito

Succ.

11 luglio 2017: Jamiroquai sul palco del Firenze Summer Festival

Può interessarti

Il “capodanno estivo” di Ponticelli: fuochi d’artificio tutte le sere
Cronaca

Ponticelli, spettacolo pirotecnico nel rione dei De Micco a poche ore dall’omicidio Vanacore

6 Febbraio, 2023
Ponticelli: chi ha ucciso Federico Vanacore e perchè
Cronaca

Ponticelli: chi ha ucciso Federico Vanacore e perchè

6 Febbraio, 2023
Agguato a Ponticelli: viale Margherita ripiomba nell’incubo dell’emergenza criminalità
Cronaca

Agguato a Ponticelli: viale Margherita ripiomba nell’incubo dell’emergenza criminalità

6 Febbraio, 2023
Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita
Cronaca

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

6 Febbraio, 2023
Ponticelli: agguato in pieno giorno in viale Margherita
Cronaca

Ponticelli: agguato in pieno giorno in viale Margherita

6 Febbraio, 2023
Clan Mazzarella: blitz dei carabinieri, i nomi dei 24 soggetti arrestati
Cronaca

Clan Mazzarella: blitz dei carabinieri, i nomi dei 24 soggetti arrestati

6 Febbraio, 2023
Succ.
11 luglio 2017: Jamiroquai sul palco del Firenze Summer Festival

11 luglio 2017: Jamiroquai sul palco del Firenze Summer Festival

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Il “capodanno estivo” di Ponticelli: fuochi d’artificio tutte le sere

Ponticelli, spettacolo pirotecnico nel rione dei De Micco a poche ore dall’omicidio Vanacore

di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2023
0

Pochi minuti fa, intorno alle 21, in uno dei rioni controllati dal clan De Micco di Ponticelli è andato in...

Ponticelli: chi ha ucciso Federico Vanacore e perchè

Ponticelli: chi ha ucciso Federico Vanacore e perchè

di Luciana Esposito
6 Febbraio, 2023
0

Un agguato che ha destato molto scalpore tra le strade di Ponticelli, quello costato la vita a Federico Vanacore, 34enne...

Agguato a Ponticelli: viale Margherita ripiomba nell’incubo dell’emergenza criminalità

Agguato a Ponticelli: viale Margherita ripiomba nell’incubo dell’emergenza criminalità

di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2023
0

Scene di guerriglia urbana a Ponticelli. Ancora una volta, la camorra torna a sparare lungo una delle strade più frequentate...

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2023
0

È il 34enne Federico Vanacore l’uomo ucciso in un agguato in viale Margherita a Ponticelli, intorno alle ore 16,30 di...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....