• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
venerdì, 12 Agosto, 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovedì 11 maggio al Museo di Capodimonte: Van Dyck per il ciclo “L’Opera si racconta”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Maggio, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Giovedì 11 maggio al Museo di Capodimonte: Van Dyck per il ciclo “L’Opera si racconta”
Share on FacebookShare on Twitter

van-dyck-foto-alessio-cuccaro-021 Giovedì 11 maggio alle ore 11:30 (sala 6, primo piano), il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger presenterà al pubblico e alla stampa l’opera Cristo in Croce del pittore fiammingo Van Dyck, nell’ambito de L’Opera si racconta: un ciclo di esposizioni di capolavori conosciuti ma anche poco noti o in deposito: un’iniziativa che servirà a mettere in risalto dipinti, sculture e oggetti d’arte della straordinaria collezione del museo raccontati in una chiave nuova e in dialogo con altre opere. Il ciclo L’Opera si racconta permetterà così di scoprire le migliaia di storie custodite nel Museo di Capodimonte, storie di uomini e donne, luoghi e aneddoti, segreti del mestiere che attendono soltanto di essere raccontate per svelare la complessità dell’opera, protagoniste nella sala 6 (primo piano) dedicata all’inizio del percorso di visita.

ADVERTISEMENT

La prima opera a “raccontarsi” è il Cristo in Croce di Van Dyck, grande pittore fiammingo che, prima di andare in Inghilterra, giunge in Italia nel 1621 diventando l’elegante ritrattista di riferimento dell’aristocrazia del tempo. Il Cristo in Croce di Anton Van Dyck, nell’esposizione a cura di Mariolina Cilurzo e Laura Duquesne, due studentesse de l’École du Louvre e Sciences Po, coordinate dallo staff del museo, si staglia nel momento culminante dell’agonia, contro un cielo scuro e turbolento, acceso da riflessi dorati, dal tipico pittoricismo fiammingo. L’opera dialoga in sala, con alcuni disegni e incisioni, con i momenti più drammatici della narrazione evangelica. Dall’Elevazione della croce dello stesso Van Dyck a quella attribuito a Belisario Corenzio, alla Crocifissione di Dürer, alla Deposizione e la Pietà, attribuite rispettivamente a Perin del Vaga e Marco Pino.

“E’ il cuore della comunicazione museale raccontare le singole opere d’arte presenti nel museo e ripercorrere così il mondo a cui appartenevano” ha affermato il direttore Sylvain Bellenger.

Anton Van Dyck (Anversa, 1599). Figlio di un ricco mercante, a 10 anni si avvia alla carriera pittorica e a 17 ha già un suo studio. L’artista arriva in Italia nel 1621, su consiglio del maestro Peter Paul Rubens, per studiare l’armonia lineare dei grandi artisti del Rinascimento e perfezionarsi sulle composizioni religiose, come quelle con il Cristo in croce. Nel corso del viaggio il pittore si stabilisce a Genova, dove diviene il ritrattista di riferimento dell’elegante aristocrazia locale ed è richiesto nei maggiori centri artistici d’Italia (Roma, Venezia, Torino e Palermo). Cavalieri e dame frequentano quotidianamente il suo studio.

I soggetti sacri eseguiti da Van Dyck nei sei anni trascorsi in Italia documentano la qualità di raffinato colorista acquisita attraverso la costante osservazione delle opere di Tiziano, più volte copiate dall’artista nei taccuini di studio. Nella sua esperienza italiana saranno molto significativi gli incontri con pittori e scultori, tra questi quello in Sicilia con la pittrice Sofonisba Anguissola di cui lo stesso Van Dyck racconta: “Ho ricevuto maggiori lumi da una donna cieca che dallo studiare le opere dei più insigni maestri”. La maturazione artistica raggiunta negli anni italiani gli consente, tornato ad Anversa (1627-32), di assolvere importanti commissioni per le chiese delle Fiandre. Nel 1632 si reca a Londra dove rimarrà fino alla morte nel 1641. Nominato pittore di corte di Carlo I, diventa l’influente e malinconico ritrattista di una società sfarzosa ed elegante.

ADVERTISEMENT
Prec.

Da Napoli a Roma per rubare scatolette di tonno: arrestati

Succ.

Gigi Finizio al Centro Commerciale Auchan Napoli di Ponticelli

Può interessarti

Festival Antro 2022: arte, teatro, musica e danza nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Arte & Spettacolo

Festival Antro 2022: arte, teatro, musica e danza nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei

10 Agosto, 2022
Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”
Arte & Spettacolo

Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”

9 Agosto, 2022
Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare
Arte & Spettacolo

Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare

3 Agosto, 2022
Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano
Arte & Spettacolo

Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano

2 Agosto, 2022
“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli
Arte & Spettacolo

“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli

2 Agosto, 2022
Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione
Arte & Spettacolo

Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione

2 Agosto, 2022
Succ.
Gigi Finizio al Centro Commerciale Auchan Napoli di Ponticelli

Gigi Finizio al Centro Commerciale Auchan Napoli di Ponticelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

È morto Claudio Garella, il portiere del primo scudetto del Napoli

È morto Claudio Garella, il portiere del primo scudetto del Napoli

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Il mondo del calcio è in lutto per la morte Claudio Garella. Il portiere che difese i pali del Napoli...

Confesercenti Campania: boom di turisti a ferragosto a Napoli

Confesercenti Campania: boom di turisti a ferragosto a Napoli

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Boom di turisti in Campania per Ferragosto. Affluenza record a Napoli, presa d'assalto da vacanzieri italiani e stranieri desiderosi di godere...

Il Vescovo Battaglia incontra l’associazione iKen su bullismo, discriminazione e lotta alla camorra

Il Vescovo Battaglia incontra l’associazione iKen su bullismo, discriminazione e lotta alla camorra

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

L'associazione iKen presieduta da Carlo Cremona ha incontrato Sua eminenza il Vescovo di Napoli don Mimmo Battaglia nel palazzo della...

Dal 25 al 27 agosto a Procida la V edizione di “Mimas Music Festival”

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Torna nella splendida Isola di Procida il Mimas Music Festival. Giunto alla quinta edizione si svolgerà nell’esclusivo scenario della Capitale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....