• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 7 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Maradona non serve la cittadinanza onoraria: è da sempre il Re di Napoli e Napoli ha bisogno di altro

Luciana Esposito di Luciana Esposito
6 Luglio, 2017
in In evidenza
0
A Maradona non serve la cittadinanza onoraria: è da sempre il Re di Napoli e Napoli ha bisogno di altro
Share on FacebookShare on Twitter

2017-07-05t203939z_994587429_rc1ec3d6fae0_rtrmadp_3_italy-maradona-kyzd-u21086119134yvb-620x349gazzetta-web_articolo-2 È il re, indiscusso e incontrastato, della storia del calcio napoletano e mondiale. Un’icona, un mito, idolatrato come una divinità, venerato come un’immagine sacra. Come San Gennaro, come la Madonna dell’arco e forse anche di più.

ADVERTISEMENT

Maradona da 30 anni rappresenta una delle cartoline di Napoli più amate dai napoletani, oltre che un ambasciatore della napoletanità nel mondo. Emblema di quel tanto auspicato riscatto sociale che, grazie a lui, attraverso la conquista di due tricolori, la città ha respirato a pieni polmoni.

30 anni fa.

Dopo di lui è calato il sipario sui primati partenopei, non solo calcistici.

E festeggiare l’anniversario di quello che è stato un tempo e poi non è stato più, rappresenta uno sterile palliativo, ma non la conquista di un nuovo successo.

Un atteggiamento da “provinciale” di chi che vive sulla balaustra di un vecchio ricordo e proprio nel giorno in cui il Napoli inizia il ritiro a Dimaro, a Napoli va in scena la nostalgia bardata con gli abiti della gran festa.

Un evento di portata internazionale quello accolto mercoledì 5 luglio in Piazza del Plebiscito: misure di sicurezza straordinarie, una maratona di ospiti e soubrette, il sindaco de Magistris che consegna al fuoriclasse argentino la cittadinanza onoraria, non in piazza, ma a Palazzo San Giacomo, costringendo comunque i media nazionali e non solo, a parlare di Napoli per raccontare l’ennesima notte magica in scena ai piedi del Vesuvio. Perché il nome Maradona, di pe sé, fa notizia.

L’immagine di Maradona tramutata in uno scudo dietro il quale nascondere i problemi, le brutture, le vicissitudini che rendono sempre più amara – a tratti invivibile – la vita intorno al Vesuvio.

Esattamente com’è accaduto durante la realizzazione del sontuoso murales che raffigura il volto di Maradona su uno dei perentori palazzoni di via Taverna Del Ferro a San Giovanni a Teduccio, quartiere alle porte della periferia orientale di Napoli.

Mentre Jorit Agoch veniva fotografato e osservato durante le fasi salienti della realizzazione dell’opera di street art più grande del mondo, proprio alle spalle del palazzo sul quale è stata ritratta la gigantografia di Maradona, un’auto parcheggiata prese fuoco provocando la fusione delle tubature delle colonne fecali che attraversano la parete che fu divorata dalle fiamme.

Mentre era in corso la realizzazione dell’opera di street art più attesa e fotografata di tutti i tempi, nel Bronx, in via taverna del ferro, pioveva letteralmente “merda” dal cielo.

Questa l’immagine che più di ogni altra sintetizza il ruolo che Maradona, suo malgrado e inconsapevolmente, è chiamato a ricoprire oggi: camuffare “la merda” che piove su Napoli e sui napoletani, attirando l’attenzione su effimeri e fuorvianti “effetti speciali”. 

Tags: cittadinanza onorariadiego armando maradonamuralesnapolinapoli estPeriferia orientalepiazza del plebiscitosan giovanni a teduccioscudetto del napolistreet art
ADVERTISEMENT
Prec.

22-23 luglio a Pontelatone: “Casavecchia Wine Festival”

Succ.

Camorra e movida: ecco come si spaccia oggi lungo le strade della Napoli by night

Può interessarti

VIDEO-I D’Amico di Ponticelli festeggiano l’ennesima scarcerazione eccellente
Cronaca

VIDEO-I D’Amico di Ponticelli festeggiano l’ennesima scarcerazione eccellente

6 Giugno, 2023
Cronaca

VIDEO-Nel Conocal di Ponticelli, tributo al ras Vincenzo Costanzo, a un mese dall’omicidio

6 Giugno, 2023
Ponticelli, accoltellato un minorenne legato al ras Vincenzo Costanzo
Cronaca

Ponticelli, accoltellato un minorenne legato al ras Vincenzo Costanzo

6 Giugno, 2023
Napoli festeggia il campionato dei record
In evidenza

Napoli festeggia il campionato dei record

4 Giugno, 2023
Caravita: pistole rinvenute dalla polizia durante perquisizione, i due ras tornano in carcere
Cronaca

Caravita: la strategia degli aspiranti ras per piegare le vittime al ricatto estorsivo

4 Giugno, 2023
Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti
Cronaca

Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti

2 Giugno, 2023
Succ.
Camorra e movida: ecco come si spaccia oggi lungo le strade della Napoli by night

Camorra e movida: ecco come si spaccia oggi lungo le strade della Napoli by night

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

“Incontriamoci per fare del bene”: giovedì 8 giugno evento benefico a Napoli

“Incontriamoci per fare del bene”: giovedì 8 giugno evento benefico a Napoli

di Redazione Napolitan
6 Giugno, 2023
0

"Incontriamoci per far del bene" è l'evento che insieme a Padre Carlo Ballicu, della Chiesa di Villanova, coinvolge i gruppi...

Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione

Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione

di Redazione Napolitan
6 Giugno, 2023
0

Tredici idee di futuro per il Monte Faito e oltre 30 progettisti provenienti da diverse parti di Italia e dal...

29 luglio, Mike Stern alla XXVIII edizione di Pomigliano Jazz

29 luglio, Mike Stern alla XXVIII edizione di Pomigliano Jazz

di Redazione Napolitan
6 Giugno, 2023
0

Mike Stern è il primo ospite confermato alla XXVIII edizione di Pomigliano Jazz. Il chitarrista statunitense si esibirà per la prima volta...

250 studenti campani diventano ambasciatori della lotta al bullismo

250 studenti campani diventano ambasciatori della lotta al bullismo

di Redazione Napolitan
6 Giugno, 2023
0

Gli studenti campani dicono "no" al bullismo e lanciano un messaggio di rispetto e gentilezza contro la violenza, attraverso disegni...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati