• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La denuncia degli “Angeli di strada Villanova”: “le persone accampate nell’ex mercato ittico vivono in condizioni disumane”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
2 Agosto, 2017
in In evidenza, News
0
Share on FacebookShare on Twitter

19959471_1604961286222064_2704417095502965977_nIn queste ore, i riflettori mediatici sono puntati su una delle tante zone buie della città di Napoli, degradate e abbandonate, in balia dei rifiuti e di altre problematiche: l’ex mercato ortofrutticolo, ubicato nella zona di Poggioreale, attualmente adibito a dimora improvvisata per senzatetto ed extracomunitari. Nei giorni precedenti, anche i rom hanno messo le radici in quella zona, una delle tante in cui cartoni, materassi, abiti usati, vengono ammassati per improvvisare pareti divisorie tra un vano a cielo aperto e l’altro.

ADVERTISEMENT

Una condizione conosciuta e denunciata dagli “Angeli di strada Villanova” ed altre associazioni umanitarie che si recano quotidianamente in quei luoghi per portare beni di prima necessità alle persone che “vivono” in quei contesti, a due passi dal centro cittadino, ma così lontani dallo stile di vita della gente comune.

Una situazione che abbiamo avuto modo di documentare sul campo, affiancando proprio “gli Angeli di strada Villanova” durante una delle loro consuete uscite del lunedì sera.

Il clima di cattività ed ostilità che si respira tra le persone che vivono accampate tra le montagne di calcinacci e rifiuti 19959214_1604961242888735_606964907908580819_nche animano l’ex mercato ittico di Napoli, a due passi da via Marina, dal porto e dalla stazione di Porta Nolana, ci ha impedito di accendere la telecamera per filmare le scene che immortalano una condizione igienico-sanitaria inqualificabile. Paura che si traduce in aggressività, perché quelle persone sono consapevoli della riprovevole condizione in cui vivono, ma ancor più sanno che qualora venisse attuato un piano di sgombero dell’area, si vedrebbero solo costretti a rimettere in piedi un’altra discarica adibita ad albergo dei poveri in un’altra area, perché, per 18486210_1542810869103773_474233945525629639_nloro, non esistono alternative, né una condizione di vita diversa alla quale ispirarsi.

Pareti divisorie improvvisate con cartoni e materassi, una cabina doccia rimediata attaccando delle lenzuola ad una corda, per permettere quantomeno alle donne di lavarsi beneficiando di un po’ di privacy, mentre dall’alto qualcuno riversa una tanica d’acqua, precedentemente riscaldata sul fuoco acceso con legna e cartone, utilizzando tecniche primitive, talvolta, senza nemmeno beneficiare del supporto di un accendino. Su quello stesso fuoco viene riscaldato o arrostito del cibo.

Gli indumenti ammassati fungono da pareti divisorie o per proteggersi dal vento e dalle intemperie. Un tempo era un’area florida e positivamente utilizzata della città, oggi è l’ennesima baraccopoli animata da un campo abusivo a tutti gli effetti, dove, nell’indifferenza generale, si permette a dozzine di persone di vivere in condizioni impietose e disumane.

Una denuncia, accorata e ribadita, da Marcello Ciucci, founder dell’associazione “Angeli di Strada Villanova che parla 19884051_1604961199555406_7122705893235370001_nfacendo riferimento anche alle altre realtà umanitarie che battono la città: “Anche gli altri gruppi caritatevoli che coprono quella stessa zona durante la settimana denunciano lo stesso stato di degrado ed abbandono che, ogni lunedì sera, da tre anni, abitualmente denunciamo. Purtroppo, noi volontari, non possiamo fare altro che fornire a queste persone del cibo e degli indumenti, ma il problema centrale resta la mancanza di una sistemazione dignitosa per extracomunitari e clochard.”

L’immagine più paradossale fornita dall’ex mercato ittico è proprio la vicinanza con il porto: quello stesso porto dove continuamente approdano rifugiati e migranti, salutati con slogan del tipo “Napoli, città d’accoglienza”. Se non è possibile creare le 18425517_1542810959103764_8803297907730069259_npremesse necessarie per garantire una collocazione dignitosa agli extracomunitari e ai “nostri” poveri, perché si seguita a far sì che le copiose carovane di migranti approdino a Napoli?

Una condizione resa ancor più ostica e proibitiva dal sopraggiungere dell’estate e non solo per le avversità create 19884046_1604961179555408_1664754658696209446_ndalle temperature da record: le mense e la maggior parte delle docce per senza fissa dimora, non sono fruibili ad agosto e questo concorre a rendere ancora più difficili le condizioni di vita nelle zone battute dalle suddette associazioni. La possibilità di usufruire di un servizio provvidenziale ed indispensabile viene assicurato ai senza tetto e meno abbienti dall’operato di una miriade di gruppi, cattolici e laici che dal lunedì alla domenica e durante tutto l’anno – compreso il mese di agosto – si inseriscono in una vacatio di welfare locale e nazionale, per assolvere a un bene primario.

Il nodo cruciale della questione è che lo sgombero dell’ex mercato ittico e delle altre aree adibite a campi abusivi, non rappresenta la soluzione del problema, perché quei senza fissa dimora sarebbero costretti a stanziare 18447203_1542810662437127_5798495518480972786_naltrove, comportando, quindi, l’insorgenza di un nuovo campo in un’altra sede, all’interno di una delle tante aree degradate ed abbandonate della città. Quindi, ritorna attuale e ricorrente una problematica che l’ammistrazione non può più fingere di non vedere: ricercare una sistemazione a queste persone per conferire dignità alle loro vite e rendere più decorosa e vivibile la nostra città.

Una battaglia portata avanti da anni dagli stessi volontari che si stanno battendo per chiedere al comune di Napoli di istituire un presidio utile ad agevolare la loro mission e nel quale allestire un dormitorio, delle docce, un punto di raccolta permanente di abiti e cibo. Un punto di riferimento per gli ultimi del quale, chi versa in condizioni disagiate, ha costantemente bisogno e che concorrerebbe a riqualificare le aree della città più declassate e, fin qui, penalizzate.

Tags: aiuti umanitariangeli di strada villanovacampi abusiviclocharddegradoex mercato itticoex mercato ortofrutticoloextracomunitarimarcello ciuccimigrantinapolipovertàrifugiatisenza fissa dimora
ADVERTISEMENT
Prec.

Campania: monitoraggio degli incendi e tavolo permanente su rischio vulcanico

Succ.

Ospedale Cardarelli: “licenziamento senza preavviso per “la cricca dei falsi referti”

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Aggressione al Cardarelli: primario rompe il naso ad operatore sanitario

Ospedale Cardarelli: "licenziamento senza preavviso per "la cricca dei falsi referti"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?