Sono giunti a Napoli per concedersi qualche giorno di vacanza, desiderosi di sfatare i pregiudizi introdotti dai luoghi comuni legati alla reputazione della città e godere delle sue bellezze culturali e paesaggistiche, ma torneranno nel capoluogo lombardo con un’amara consapevolezza, basata sui riscontri rilevati passeggiando lungo le strade del capoluogo partenopeo.
La comitiva milanese racconta di aver prenotato un albergo a Pompei, convinti del fatto che la circumvesuviana avrebbe consentito loro di spostarsi facilmente dalla costiera al centro della città, ma, non appena atterrati a Napoli, hanno fin da subito compreso che la vita all’ombra del Vesuvio non sarebbe stata così agevole: “Siamo arrivati in taxi alla stazione centrale di Napoli e abbiamo atteso il primo treno della circumvesuviana utile per raggiungere Pompei. Un’attesa durata quasi un’ora, però, una volta arrivati lì, abbiamo realmente compreso quanto sia stata saggia la nostra decisione di non alloggiare a Napoli centro, dove regna davvero un gran caos e muovendoci in compagnia dei nostri figli ancora minorenni, di sera avremmo avuto un po’ paura ad uscire.
Abbiamo trascorso una splendida giornata in costiera amalfitana e abbiamo macinato chilometri per visitare tutte le bellezze di quei luoghi davvero incantevoli. Il giorno seguente abbiamo sfidato nuovamente la sorte e ci siamo affidati ancora una volta alla circumvesuviana per raggiungere Napoli centro. La ressa creata dalle persone che raggiungono Sorrento e le località balneari in treno, ci ha sinceramente sconvolti, soprattutto per la maleducazione dei più giovani viaggiatori. Alcuni di loro, molestavano ed infastidivano altri passeggeri, fumavano a bordo del treno e avevano un modo di fare molto sfrontato. L’ente a capo del servizio di trasporti dovrebbe sconsigliare ai passeggeri che soffrono di attacchi di panico e di claustrofobia – come me – di viaggiare su quei treni. Non sai cosa augurarti: se i nuovi treni, muniti di aria condizionata, ma più piccoli o quelli vecchi, sprovvisti di aria condizionata, ma più capienti. In ogni caso, viaggiare in circumvesuviana, è un’esperienza che difficilmente dimenticheremo.
Una volta giunti a Napoli, ci siamo recati in via Toledo con la metro e il percorso è stato sicuramente più agevole, dove, però, una volta usciti dalla stazione, siamo rimasti sconcertati dalla “feroce” presenza di ragazzini e perfino di bambini di entrambi i sessi che scorrazzano indisturbati lungo le aree pedonali a bordo di scooter di grossa cilindrata, rigorosamente senza casco. Siamo rimasti colpiti più che positivamente dal fascino delle strade che abbiamo percorso, così come dal Lungomare Caracciolo, anche se abbiamo avuto modo di appurare che la sporcizia non è affatto una menzogna architettata per diffamare il buon nome della città! Non esiste una spiegazione logica al livello di caos e degrado che tocca picchi altissimi nei pressi della Stazione Centrale. Di certo accade anche nelle altre grandi città, a Milano in primis, nei pressi della stazione si trova di tutto, ma scarpe in disuso, balle di stracci, cartacce, perfino materassi ammassati lungo i marciapiedi consegnano un bruttissimo biglietto da visita ai turisti che passano lungo quelle strade.
Abbiamo mangiato un’ottima pizza, abbiamo comprato tanti souvenir carini, abbiamo visitato musei bellissimi ed ammirato paesaggi incantevoli, ma i disagi che ci sono stati arrecati dal malfunzionamento della circumvesuviana e la sporcizia che, con grande delusione, abbiamo rilevato per strada, ci costringono a tornare a casa con un ricordo parzialmente positivo di questa città. Ed è un grosso peccato. Ci sarebbe piaciuto scattare delle foto delle strade per mostrare ai milanesi che non è vero che “Napoli è la città della monnezza”, ma purtroppo non ci siamo trovati nella condizione di poterlo fare e lo dico con grande rammarico. Sono un meridionale che si è trasferito a Milano 40 anni fa, alla ricerca di una sistemazione migliore e sono riuscito ad affermarmi nel mondo del lavoro e a creare una famiglia alla quale cerco di non far mancare nulla, ma sentir parlare male del meridione fa male. Mi aspettavo di trovare una Napoli più ben tenuta in vista del grande esodo di ferragosto… Non oso immaginare la bolgia dei giorni ordinari, quando la città è piena di napoletani e turisti… Peccato… Peccato davvero…”
Dico solo che sono buggiardi perche ci sonno andato in vacanze e non solo a Capri e Pompei , ma anche nell centro storico e abbiamo viaggiato con il métro treno bus e la vesuviana, con mia moglie (che e Belga e i miei due figli di 17 e 14 anni e mai da per tutto e in alcuni momenti ci siamo sentiti minacciati anche di sera,e posso anche mettere delle foto e sporco direi che e come in tutte le grande citta…..
complimenti x bugiardi con 2 GG
i soliti milanesi andati a Napoli per denigrarla ulteriormente, probabilmente questi a Napoli non ci sono mai stati
I peggior nemici di Napoli sono proprio i meridionali padanizzati….
In tutta italia e stato volutamente trascurato dai politici (asserviti ai petroliri) il trasporto pubblico per far consumare benzina alla gente per cui e consigliabile sempre utilizzare l’auto per spostarsi in regioni che non si conoscono. La sporcizia per non trovarla.nelle grandi citta devi solo andare in svizzera.
Quelli che schifo di più gli ex del meridione che una volta andati al nord parlano male del sud questi sono i peggiori ….chi è del sud non parla mai male della sua terra anche se stesse ad abitare li da secoli …ama sempre le due origini anche se dove si è trasferito e ‘migliorato lavorativamente
Dicono di aver alloggiato a Pompei. La mattina prendono la circumvesuviama per Napoli e……incontrano una ressa di persone che vanno in costiera????? Impossibile: Napoli è a nord di Pompei mentre la costiera è a sud. Prima di scrivere cazzate documentatrvi un po’ meglio!!!!
da meridionale nn puoi dire che Napoli e sporca ed è invivibile.a Napoli i turisti ci vengono e la ritengono una città bellissima piena di cultura e bellezza paesaggistica .passando NOI ritengo che la razza piu sporca e il meridionale quell essere che a emigracato xche e nato fallito e resta fallito nell’anima.ultima cosa da noi vengono a fare le vacanze da tutto il mondo,a Milano no.
Giggino il ridicoluzionario ha già pronta la querela. Solo quelli che prendono la medaglia dicono la verità!
Circum indecente, gente senza casco ovunque, non vedo la novità
Si faccia in giro in zona Navigli, se vuole vedere veramente quanto riuscite ad essere sporchi. Ci superate di gran lunga. Come tutti i meridionali trapiantati, sapete soltanto parlare. Fatevi anche un giro alle colonne di S. Lorenzo, dove i ragazzini di 13 anni vogliono vendervi la droga. Dimenticavo, corso Como. Ci siete mai stati? Pusher a tutti gli angoli! Dica che ha perso la sua identità, fa meglio. Lei non è un milanese, e neppure un meridionale. Io adoro Milano, ma ha le sue imperfezioni. Ha mai provato a salutare quando entra in un negozio? Nessuno risponde. Ma non per questo dico che i milanesi peccano di educazione. Si faccia un esame di coscienza e soprattutto non venga più a Napoli. Di questo tipo di turismo questa città non ha bisogno!
Non mi venite a dire per piacere che la circumvesuviana per andare a Sorrento non è esattamente come l’ha descritta questo signore.. perché io l’ho fatta poter anni! Specialmente on estate per amare al mare.. Non siate coso schizzinoso nel date giudizio coso possano solo perché sapete che questa persona è un meridionale trapiantato al Nord e questo vi porta a dare giudizi stupidi.. xke diciamoci la verità..quello che ha descritto è la verità… munnezz cè… burdell pure… io che vivevo nei paesi vesuviani (anche io trapiantata al nord) avevo paura di andare a napoli..quindi non facciamo i paladini della patria pur sapendo che la nostra città è esattamente come l’ha descritta un meridionale milanese.
Ma non ci riuscite proprio, ad essere obiettivi? Appena vi si tocca Napoli vi arrabbiate come scimmie isteriche, poco importa se quella che viene detta è la pura e semplice verità. La rovina di Napoli siete proprio voi: se non siete in grado di riconoscerne i difetti, non potrete mai migliorarla, e la affonderete sempre piú nella sporcizia e nel disordine.
Sono pienamente d’accordo con Lisa. Quelli che rovinano la nostra regione, non solo Napoli, sono quelli che la difendono e la giustificano ignorando pienamente la realtà. Svegliatevi e soprattutto cercate di imparare due cos’è, educazione e rispetto!!!!
Signora,cerchi di concentrarsi e ti tenere memoria delle belle esperienze vissute a Napoli.d altronde nessuna città e’ perfetta ,sopratutto se affollata FI cittadini e turisti come Napoli.
D altro canto ogni volta che torno da mimano,mi resta il sapore di un aria pesante e irrespirabile,sopratutto d eatate
Quello che questa persona racconta della circumvesuviana purtroppo è verissimo!
Viaggio tutti i giorni per lavoro sulla linea Napoli Baiano, e il fatto che i treni si riempono come carri bestiame è vero, fai quasi sempre i viaggi in piedi perché i posti sono sempre occupati, e quando si arriva a Pomigliano e Casalnuovo (specialmente in quest’ultima stazione) sale una marea di gente su un treno già strapieno, e le persone vengono ammassate come animali. Quando torno da lavoro, se viaggio nelle carrozze posteriori dove non ci sono controlli da parte del personale, salgono ragazzini maleducati che fumano canne e sigarette incuranti dei passeggeri! È uno schifo, e purtroppo non posso fare altro che confermare. Ecco perché la circumvesuviana è sconsigliata a chi soffre di claustrofobia
Vivo in Belgio. Nella città in cui risiedo c’è un altissimo consumo di alcolici, e trovare ogni sera più di un ubriacone molesto per strada è praticamente una certezza. Non è una città grande, ma ogni sera c’è chi lascia pattume per strada, file intere di lattine di birra abbandonate, e più in generale le viuzze più defilate diventano un grande orinatoio pubblico, spesso con compresenza di più persone per volta.
Al mattino, però, le strade tornano (abbastanza) pulite e sicuramente sgombere da rifiuti. Questo miracolo si verifica perché il comune assicura la presenza giornaliera, anche più volte al giorno, di netturbini e lavastrade, ossia quello che dovrebbe essere lo standard all’interno di una città efficiente. Lo sporcare fa parte del vissuto della città (e a Napoli potremmo dire che si “vive” molto di più che nella cittadina dove risiedo io), la sola differenza è che l’amministrazione cittadina non si preoccupare di garantire che tutto venga ripulito quando necessario. Un esempio lampante sono i cestini dei rifiuti di via Toledo, perennemente stracolmi: in quel caso, la spazzatura è esattamente dove dovrebbe stare, quindi non si può accusare il cittadino, ma ciononostante non si riesce a inviare un netturbino che più volte a giorno passi a svuotare i cestini di una strada a così alto traffico. La differenza è tutta qui.
Un ascaro, (qualore fosse veramente napoletano), mandato a Napoli, (sarà poi vero?), da qualche partito politico nazionale per screditare il Sindaco e la sua Giunta.
Non è il primo, nè sarà l’ultimo.
Io rifletterei sulle critiche in modo costruttivo . tutti sanno che la circumvesuvisna non funziona in modo regolare, che è sporca e nn vi è alcuna vigilanza. Pagare il biglietto è un optional. 2) Amici hanno perso il treno perché il colleganento ferroviario dalla stazione di mergellina non era puntuale!! 3) la metro unico caso in italia fa spesso ritardo…4) i ragazzinii in motorino srnza casco per via Toledo si vedono sempre e di sera sciamano dovunque e i vigili nn fanno NULLA. La città nonostante ciò è stupenda, allegra piena di cose belle da vedere e i negozianti cercano di sopperire ad un sindaco populista che fa solo opetazioni di facciata come il corno!!…poi la sporcizia dipende anche dai turisti e da un servizio di pulizia inidoneo. Però vi sono problemi comuni: a Barcellona mi hanno borseggiata in metro; la..zona Ramblas è sporca e di sera piena di ubriachi e drogati..Idem Parigi dove sulla metro ci sono fior di ladri… In ogni caso Napoli è come una donna magica..la devi saper scoprire..
I soliti razzisti, mendaci. Siete cattivi dentro… Guardatevi allo specchio e fatevi un’esame di coscienza, se ce l’avete!…
Ma ragazzi Milano rappresenta l avanguardia in Italia. Pendo che mettere in discussione questo sia da stolti. Qualsiasi città di grande dimensione in Italia è indietro rispetto a Milano. Il dio ha problemi secolari in cui non ha nemmeno senso addentrarci. L unico problema vero è che finché la prenderemo come uns lotta fra nord, sud ed ora anche emigrati..non andiamo da nessuna parte. Se qualcuno mi facesse notare dei mal costumi a Milano gli risponderei ‘dobbiamo migliorare’ e non rimani a casa tua. Ragazzi senza casco? Malissimo…se cadono rischiano la vita anche per un piccolo colpo. Sporcizia per la strada c’è anche s Milano. Faccio notare che a Milano funzionano tutti i servizi, compreso il servizio giornaliero di pulizia stradale. Il problema è la maleducazione Dell italiano medio..e qui dovremmo migliorare tutti. Problema di viabilità sulle strade? E che si aspettava signora? In Lombardia è secoli che investono in infrastrutture…provi a guardare la carta a della viabilità della Campania o del vicino Veneto…non ci sono strade… Ci vogliono secoli…tanto lavoro e smetterla di offendere una turista milanese perché dice delle verità in modo pacato. Io da milanese non offenderei mai un napoletano se sostenesse che a milano le persone sono meno cordiali che a Napoli…sarebbe la verità…punto…
Purtroppo quello che raccontano questi signori è la pura realtà! Siete ciechi voi che non riuscite a vederla perché evidentemente non vi siete mai mossi da casa vostra o al massimo siete così permalosi da perdere oggettività… Ho preso per anni la Vesuviana ed è sempre stata un casino, così come lo sporco continua ad essere purtroppo ammassato in troppe zone della città. Svegliatevi dal sonno e cercate di pretendere una città più vivibile. Napoli è bella ma non può bastare solo questo per farci sentire a posto con la coscienza…anche perchè non è merito nostro!
Confermo quanto affermato dai turisti milanesi. Nel mese di agosto ho lavorato a Napoli e ho trovato la città ancora più sudicia del solito, sudiciume dovuto ai vandali ed alla circostanza che interi quartieri sono rimasti privi di spazzamento.
Vergognoso perchè la città era piena di turisti e l’immagine data è da città di terzo mondo.
Son stato a Napoli a gennaio 2018. Il mare a Coroglio è un immondezzaio a cielo aperto. Le istituzioni sono assenti. Tutti hanno paura e vivono pensando che è meglio non occuparsi della cosa pubblica palesemente gestita ed in mano alla delinquenza! La politica è completamente colpevole! Ma il problema non è dovuto si napoletan i ma alla corruzione Italiana. Il problema della mancanza della sicurezza e della criminalità diffusa é ormai diffuso in tutte le città italiane.
I problemi di Napoli e la Campania? Sono nati da quando sono andati via i Borboni e comunque dopo il 1861
Napoli è una gran bella città
Se fosse pulita, curata lo sarebbe ancor di più.
be che dire nn anno cosi torto napoli e una bella citta ma lessere umano la fatta diventate sporca e laver paura di camminare di notte nn diciamo di no perche io sto in un paese di mare dove parecchie famiglie x nn dire tante vengono a fare le vacanze da noi e nn voglio dire sulle strade e nel paese sacchetti di spazzatura ovunque ce tanto sporco i comuni vicini e il nostro mettono mesi x togliere tutta quella spazzatura come detto nn e napoli ma lessere umano che nn a le buone maniere
Napoli è una città piena di problemi, seppur bellissima, ma c’è da dire che io prendo spesso la circumvesuviana in direzione Sorrento (ovvero quella che ferma a Pompei dove i turisti hanno alloggiato) e non ne passa una ogni ora, ma circa 4, quindi un po’ difficile che abbiano atteso un’ora. Inoltre hanno detto di aver preso il treno per andare a visitare Napoli e di aver trovato lì dentro tante persone dirette verso Sorrento… sbagliato, il treno verso Sorrento è in direzione opposta a quello che si prende per andare a Napoli… c’è qualcosa che non quadra.
beh che dire
io da napoletano , che vive in città , sono rammaricato nel confermarVi tutto cio’ che riporta in calce il caro turista milanese .
Napoli è una città a misura dei napoletani e non per i turisti :
Attese di ore per un autobus e forse non passerà mai
rischio di scippi in ogni ora del giorno ( special modo centro storico )
sporcizia onnipresente
Stazione centrale (piazza garibaldi ) come ricovero open air di extra-comunitari e passaggio di truffatori e venditori di calzini .
Metro di napoli ( linea 1 ) mal funzionante e poco frequente e ovviamente affollatissima .
Monnezza presente a qualsiasi ora del giorno .
Per cui , chi la vive sa come funziona .
Io credo che la prima denuncia da fare sia diretta la sindaco , il quale continua a governare questa città senza alcuna capacità dirigenziale . Non parliamo della periferia che è abbandonata la proprio degrado fra spaccio di droga e spazzatura che non raccolgono regolarmente …
Per cui cosa dire e chi osa dire il contrario ? Io sono napoletano e amo questa città ma al tempo stesso la odio !
Cerco di collaborare nel mio piccolo affinchè queste situazioni migliorino , ma ahmè dobbiamo pur confrontarci con gente che non vuole cambiarla!
Io lavoro nel turismo e questi problemi li vivo in maniera amplificata .
saluti
Luca