• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 26 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sentieri Mediterranei:dal 14 al 17 settembre la XIX edizione del festival diretto da Enzo Avitabile

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Settembre, 2017
in Musica
0
Sentieri Mediterranei:dal 14 al 17 settembre la XIX edizione del festival diretto da Enzo Avitabile
Share on FacebookShare on Twitter

enzo_avitabileConcerti, eventi, storia, cultura, natura, tradizioni tra le luci del Mediterraneo. Ritorna in Irpinia il festival internazionale di musica etnica “Sentieri Mediterranei“, per la direzione artistica del maestro Enzo Avitabile, compositore, musicologo, cantautore e polistrumentista partenopeo emblema della ricerca e della contaminazione di linguaggi musicali.

ADVERTISEMENT

Dal 14 al 17 settembre, la XIX edizione che sarà inaugurata con un progetto speciale dello stesso Avitabile, in scena all’Abbazia di Montevergine con “Suite dell’anima” – accompagnato da Gianluigi Di Fenza (chitarra classica) e l’Orchestra d’archi Nova Amadeus, diretta da Gabriele Di Iorio, con le coreografie di Simona Manzo –  ospiterà nell’accogliente borgo di Summonte (poco più di 1500 anime, a quota 700 metri sulle falde orientali del Partenio) musica etnica e tradizioni popolari, sonorità gnawa e tuareg, canti devozionali e folk music, per una gioiosa festa fatta di contaminazione ritmica. Tra gli ospiti di questa edizione, la cantante e attrice Lina Sastri, il musicista originario del Maghreb ma cresciuto a Marrakesh, Aziz Sahmaoui con la band University of Gnawa, il deseret blues di Bombino dal Niger. E ancora, il musicista e poeta Antonio Infantino, il cantastorie e performer calabrese Peppe Voltarelli, il cantautore romano Marco Greco, il gruppo lucano Renanera e le band campane Malevera e Capere.

“Oltre ogni parola, ogni retorica considerazione e celebrazioni varie, Sentieri Mediterranei è una realtà di tradizione, arte, linguaggi e aggregazione che ogni anno ai piedi di Montevergine narra la libertà dei popoli come omaggio alla vita“, spiega il direttore artistico Enzo Avitabile.

In programma anche spettacoli con artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, stand gastronomici e di artigianato, workshop, incontri, rievocazioni storiche, escursioni in montagna, momenti di arte e intrattenimento, per un’esperienza umana e sensoriale che, attraverso il linguaggio universale della musica e dell’arte, educa  alla tolleranza verso gli altri e favorisce la conoscenza e il dialogo tra le culture.

Oltre ai concerti previsti sui tre palchi allestiti a Summonte, “Sentieri Mediterranei” da quest’anno allarga i suoi confini, coinvolgendo prima e dopo il festival altri cinque comuni della provincia di Avellino. A Pietrastornina (9 settembre), Sant’Angelo a Scala (29 settembre), Santa Paolina (1 ottobre), Capriglia Irpina (7 ottobre ) e Chianche (8 ottobre), infatti, saranno protagoniste le tradizioni popolari campane e del Meridione con Marcello Colasurdo e Paranza, l’ensemble Cenere e Lapilli e i Nantiscia, gruppo casertano che ha rappresentato l’Italia all’ultima edizione di Sharq Taronalari a Samarcanda, in Uzbekistan.

Il festival internazionale di musica etnica “Sentieri Mediterrane” è organizzato dal Comune di Summonte e co-finanziato dalla Regione Campania. Tutte le iniziative in programma sono ad accesso gratuito.

ADVERTISEMENT
Prec.

Duplice agguato di camorra a Napoli, i killer in azione nella zona del “buvero”

Succ.

TERRA DEI FUOCHI, IL FILM ‘VELENO’ RACCONTA LOTTA E MORTE DI CHI COMBATTE LE ECOMAFIE

Può interessarti

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”
Musica

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

25 Marzo, 2023
Domenica 19 marzo, concerto dei 30 anni della Nuova Orchestra Scarlatti 
Musica

Domenica 19 marzo, concerto dei 30 anni della Nuova Orchestra Scarlatti 

13 Marzo, 2023
Noisy Naples Fest: 25 luglio, all’Arena Flegrea di Napoli, Eduardo De Crescenzo in concerto
Musica

Noisy Naples Fest: 25 luglio, all’Arena Flegrea di Napoli, Eduardo De Crescenzo in concerto

7 Marzo, 2023
Giovedì 29 giugno, Eduardo Bennato in concerto al Belvedere di San Leucio
Musica

Giovedì 29 giugno, Eduardo Bennato in concerto al Belvedere di San Leucio

27 Febbraio, 2023
“Brutal”, from Ibiza to Napoli: primo ospite Maluma alla Mostra D’Oltremare il 16 luglio
Musica

“Brutal”, from Ibiza to Napoli: primo ospite Maluma alla Mostra D’Oltremare il 16 luglio

23 Febbraio, 2023
Jimmy Sax & Symphonic Dance Orchestra in concerto al Belvedere di San Leucio
Musica

Jimmy Sax & Symphonic Dance Orchestra in concerto al Belvedere di San Leucio

21 Febbraio, 2023
Succ.
TERRA DEI FUOCHI, IL FILM ‘VELENO’ RACCONTA LOTTA E MORTE DI CHI COMBATTE LE ECOMAFIE

TERRA DEI FUOCHI, IL FILM 'VELENO' RACCONTA LOTTA E MORTE DI CHI COMBATTE LE ECOMAFIE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Dal 22 marzo al 30 giugno la città di Napoli torna ad essere protagonista della scena internazionale del fumetto e della...

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Proseguirà anche quest'estate il meraviglioso viaggio di Massimo Ranieri, insieme al suo pubblico, con il suo ultimo e acclamato spettacolo "TUTTI...

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Fratelli d'Italia ha presentato una proposta di legge per annullare il reato di tortura, introdotto nell'ordinamento italiano nel 2017, dopo...

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Quando è arrivato nella Chiesa di San Lorenzo Martire a Pianura, il feretro di Francesco Pio Maimone, il 18enne ucciso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....