• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
giovedì, 8 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 11 novembre: le leggende di Natale prendono vita a Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Novembre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Sabato 11 novembre: le leggende di Natale prendono vita a Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

locandina-processione-frati-mortiCi sono aspetti inconsueti del presepio popolare, anche napoletano, a molti sconosciuti ma che talvolta dimostrano la loro continuità storica e che possono prendere persino vita.

ADVERTISEMENT

E’ il caso della “Processione dei Frati Morti” che sabato 11 novembre dalle ore 10:30 si manifesterà nel Centro Antico di Napoli, passando anche nel cuore dell’Arte Presepiale rappresentato da Via San Gregorio Armeno.

In alcuni presepi popolari è presente una singolare scena che vede un ponte attraversato da 12 frati incappucciati e che reggono in mano un cero o una torcia. E’ una antica leggenda, chiaramente simbolica del “passaggio” tra il mondo dei vivi a quello dei morti e della credenza che i due mondi, nel periodo dedicato alla commemorazione dei defunti, si incontrano per una notte.

Il presepio napoletano – spiega Giuseppe Serroni, Presidente della Onlus I Sedili di Napoli – è famoso in tutto il mondo per la sua inimitabile bellezza artistica e per la ricchezza delle sue scenografie e delle figure che lo popolano ma pochi sanno o ricordano che esso è la manifestazione plastica, con il ricorso a metafore e simboli, di un vero e proprio percorso penitenziale verso la Redenzione e dove Vita e Morte; Nascita e Resurrezione, camminano di pari passo. E’ in questa ottica che “personaggi” apparentemente anacronistici sono presenti sul Presepio; personaggi spesso derivanti dai “vangeli apocrifi” o dai racconti e leggende popolari.

Sabato 11 novembre una di queste leggende, appunto quella dei Frati Morti e delle Anime Perse, s’incrocerà con le produzioni artistiche presepiali napoletane. Grazie all’Associazione “Fontevecchia” di Spoltore, Provincia di Pescara, i napoletani e le migliaia di turisti che già affollano le vie dei presepi partenopei, potranno assistere dal vivo a questa leggenda che già da qualche anno è stata ripresa dalla cittadina abruzzese. Accompagnate dal Sindaco di Spoltore, Luciano Di Lorito, le Associazioni abruzzesi “Camminando Insieme” e le “Zampogne d’Abruzzo”, nei loro abiti tradizionali, guidate da un caratteristico “Pulcinella” abruzzese e con i “frati” incappucciati che doneranno delle noci ai presenti, apriranno di fatto il Natale Lungo Napoletano. A completare il corteo, sempre in abiti storici tradizionali realizzati da Francesca Flaminio, sarà presente anche la nota Associazione di Rievocatori Storici Fantasie d’Epoca. Il percorso si muoverà dal “PA.VE -Palazzo Venezia” in Via Benedetto Croce per portarsi sul sagrato della Basilica di Santa Chiara dove sarà illustrato il contenuto dell’evento, per poi proseguire per Via Benedetto Croce, Piazza San Domenico Maggiore, Via San Biagio dei Librai, Via San Gregorio Armeno e si concluderà in Piazza San Gaetano, presso l’antica Arciconfraternita del SS. Crocifisso, detta “La Sciabica” per un breve incontro sul significato e sulla storia del Culto dei Morti a Napoli, con il Superiore della Congrega, Luciano Iovinella, con il Marchese Pierluigi Sanfelice di Bagnoli e con il Direttore della EDI – Editrice Domenica Italiana, p.Giuseppe Piccinno. Durante il percorso nei Decumani, Enzo Di Paoli, della redazione Il Vaporetto.com, insieme a Luciano Troiano, presidente dell’Associazione Fontevecchia, spiegheranno le differenze e le connessioni tra le tradizioni devozionali popolari delle genti di Campania e di Abruzzo, in relazione con il Culto dei Morti ed il Natale Lungo Partenopeo. La bottega storica di Arte Presepiale del maestro Aldo Vucai a San Gregorio Armeno, esporrà per l’occasione una scena presepiale con la “Processione dei Frati Morti”

ADVERTISEMENT
Prec.

Cattolici, Ortodossi e Protestanti insieme per l’unità e la pace

Succ.

Pari Opportunità: contro gli stereotipi un Osservatorio regionale sulla comunicazione di genere

Può interessarti

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”
Arte & Spettacolo

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

7 Giugno, 2023
Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica
Arte & Spettacolo

Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica

7 Giugno, 2023
‘Carditello Festival’: dal 1^ al 27 luglio al via la IV edizione
Arte & Spettacolo

‘Carditello Festival’: dal 1^ al 27 luglio al via la IV edizione

7 Giugno, 2023
“Un’estate da re” alla Reggia di Caserta: da giovedì 8 giugno al via le prime prevendite
Arte & Spettacolo

“Un’estate da re” alla Reggia di Caserta: da giovedì 8 giugno al via le prime prevendite

7 Giugno, 2023
Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione
Arte & Spettacolo

Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione

6 Giugno, 2023
Avella, ritorna il festival “I racconti di Dioniso”, primo spettacolo il 18 giugno  
Arte & Spettacolo

Avella, ritorna il festival “I racconti di Dioniso”, primo spettacolo il 18 giugno  

6 Giugno, 2023
Succ.
Pari Opportunità: contro gli stereotipi un Osservatorio regionale sulla comunicazione di genere

Pari Opportunità: contro gli stereotipi un Osservatorio regionale sulla comunicazione di genere

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Omicidio Cepparulo: le dichiarazioni dei collaboratori Tommaso Schisa e del killer Antonio Rivieccio

Omicidio Cepparulo: le dichiarazioni dei collaboratori Tommaso Schisa e del killer Antonio Rivieccio

di Luciana Esposito
7 Giugno, 2023
0

A far luce sull'omicidio del boss dei "Barbudos" del rione Sanità, Raffaele Cepparulo, avvenuto nel rione Lotto O di Ponticelli...

Camorra Ponticelli: tutti i retroscena dell’omicidio del boss dei Barbudos Raffaele Cepparulo

Ponticelli: ecco come l’omicidio Cepparulo sancì la nascita dell’alleanza tra i clan di Napoli est

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Le indagini presero il via nell'aprile del 2016, quando in casa di Luisa De Stefano, furono sequestrati della droga e...

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Il giornalismo e la scrittura come potenti strumenti di legalità, per coltivare la cultura del rispetto delle regole, contro le...

Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica

Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Contrastare la piaga della dispersione scolastica anche con l’ausilio del cinema. È l’ultima sfida lanciata dall’Università Suor Orsola Benincasa di...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati