• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
sabato, 3 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 11 novembre al Palazzo Migliaresi, Rione Terra di Pozzuoli: Vernissage di Mario Sangiovanni

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Novembre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Sabato 11 novembre al Palazzo Migliaresi, Rione Terra di Pozzuoli: Vernissage di Mario Sangiovanni
Share on FacebookShare on Twitter

sg5Dopo aver esposto in quasi tutti i più prestigiosi spazi istituzionali, giusto per citarne qualcuno Palazzo Reale, Castel dell’Ovo, Pan e numerosi spazi  e gallerie private, il pittore di Pozzuoli dove vive e lavora, ritorna ad esporre  proprio a Pozzuoli, nelle belle sale di Palazzo Migliaresi al Rione Terra.

ADVERTISEMENT

Intitolata, non a caso, “Sangiovanni & Pozzuoli”, la personale, intende chiudere un cerchio per come egli stesso afferma “ritornare ad esporre da dove sono partito” per riuscire ad analizzare il proprio mondo spirituale, la comprensione del reale mostrando ancora una volta  il forte legame con i luoghi da lui amati che osserva con sensibilità tentando di recuperare il vissuto in una dimensione memoriale attraverso una progressiva riduzione, a volte, del paesaggio in termini essenziali.

Particolari di portoni, finestre, persiane, fantasiose sovrastrutture  specialmente ripresi dal paesaggio flegreo, sono come scatti di una pellicola scrupolosamente posizionati  per documentare la bellezza dei luoghi di Pozzuoli  memorizzati  durante le lunghe passeggiate all’alba, raffigurazioni piene di segni e messaggi per far riflettere sulle nostre radici, memorie, tracce, sentimenti ed emozioni. Protagonista delle sue opere il colore, intriso di materia e massa volumetrica per riuscire ad esprimere la maestosità della natura che ci circonda e sovrasta, ma anche per interrogarsi sul senso della vita e del rapporto con il  proprio personale limite, naturale o sociale comune ad ognuno di noi,  espresso dalla dimensione trascendente-metafisica- dell’umana creatività. Solcate da vampate di colore, alcune opere, ricordano il magma incandescente per far emergere i lati più reconditi e oscuri di quella parte del sé nascosta alla razionalità, alla consapevolezza fino a penetrare l’inconscio. Restituendo al visitatore  quasi un’autobiografia per immagini, Sangiovanni, racconta se stesso, di come l’impegno artistico possa diventare soluzione di una vicenda umana che traspare sullo sfondo dell’intera rappresentazione.

Le immagini invadono gli spazi espositivi “popolando” quegli anni rivissuti come “foto ricordo”. Parafrasando Gaston Bachelard,  Sangiovanni, scrive: “sono  illustrazioni di una fantasticheria”. Segni ripetitivi, archiviati, ripercorrono i supporti pittorici pieni di segnali come onde energetiche che sembrano aspirare ad una liberazione catartica per farci riflettere sull’instabilità delle cose e la fluidità del mondo.  La prima meta delle sue escursioni era  proprio Rione Terra dove osservava la grossa mole di pietra i cui profili erano appena visibili nel chiarore dell’alba dove scorgeva fantasmi familiari. La coordinazione compositiva delle singole parti della realtà diventa l’insieme nella sua rappresentazione geometrico-figurale. Una pittura caparbiamente figurativa che riconosce le proprie radici nell’Espressionismo tedesco e in quello d’oltreoceano con richiami alle prime opere di Jackson Pollock e alle ultime del miglior Willem De Kooning.

I paesaggi  di Sangiovanni, portando echi di un primitivismo essenziale ricco di valori, intendono anche sottolineare problematiche sociali e naturali per lottare contro l’ansia che la nostra società dei consumi ci impone per riuscire a scrollarsi di dosso l’angoscia di essere uomo in una società post-industriale che continua ad imporre rapporti falsi e mediocri.

ADVERTISEMENT
Prec.

Venerdì 10 novembre: evento benefico per i bambini dell’oncologia pediatrica del Primo Policlinico

Succ.

Cattolici, Ortodossi e Protestanti insieme per l’unità e la pace

Può interessarti

Dal 5 giugno al via la mostra “100 anni di Pizza: Storia e Tradizione”
Arte & Spettacolo

Dal 5 giugno al via la mostra “100 anni di Pizza: Storia e Tradizione”

2 Giugno, 2023
Alla Reggia di Carditello, domenica 4 giugno, la festa dell’Ascensione
Arte & Spettacolo

Alla Reggia di Carditello, domenica 4 giugno, la festa dell’Ascensione

30 Maggio, 2023
Natale 2022 e Capodanno 2023 al Museo e Real Bosco di Capodimonte
Arte & Spettacolo

Capodimonte, weekend dal 2 al 4 giugno: ingresso gratuito e visite guidate

30 Maggio, 2023
Scavi di Pompei, scoperti tre nuovi scheletri: due adulti e un bambino scappati in un panificio
Arte & Spettacolo

Scavi di Pompei, scoperti tre nuovi scheletri: due adulti e un bambino scappati in un panificio

30 Maggio, 2023
Ussi: 6 giugno convegno e presentazione del libro “Campioni per sempre”
Arte & Spettacolo

Ussi: 6 giugno convegno e presentazione del libro “Campioni per sempre”

30 Maggio, 2023
Grande successo per la compagnia “Facciamo Teatro”: sold out lo spettacolo al Pierrot di Ponticelli
Arte & Spettacolo

Grande successo per la compagnia “Facciamo Teatro”: sold out lo spettacolo al Pierrot di Ponticelli

29 Maggio, 2023
Succ.
Cattolici, Ortodossi e Protestanti insieme per l’unità e la pace

Cattolici, Ortodossi e Protestanti insieme per l'unità e la pace

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Lutto cittadino a Sant’Antimo nel giorno dei funerali di Giulia

Lutto cittadino a Sant’Antimo nel giorno dei funerali di Giulia

di Redazione Napolitan
3 Giugno, 2023
0

Proclamato il lutto cittadino a Sant'Antimo nel giorno dei funerali di Giulia Tramontano. La ragazza era originaria del comune a...

Giugliano: positivo al covid e ubriaco alla guida a velocità sostenuta rischia di investire carabinieri, denunciato

Napoli, rapina centro scommesse e colpisce titolare con martello. Arrestato dai carabinieri, caccia ai complici

di Redazione Napolitan
3 Giugno, 2023
0

Durante la serata di venerdì 2 giugno, tre persone armate di martello, coltello e pistola hanno fatto irruzione in un...

Caravita: pistole rinvenute dalla polizia durante perquisizione, i due ras tornano in carcere

Caravita: la strategia degli aspiranti ras per piegare le vittime al ricatto estorsivo

di Luciana Esposito
3 Giugno, 2023
0

Da circa un mese a Caravita - frazione del comune vesuviano di Cercola - si respira un clima concitato, complice...

Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti

Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti

di Luciana Esposito
2 Giugno, 2023
0

E' un'autentica soap opera in chiave camorristica quella che sta andando in scena a Caravita, frazione di Cercola, comune al...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati