• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le vere donne della camorra prestate a Gomorra: Maria Grandulli e Domenico Esposito, il primo “pentito” del clan De Micco

Luciana Esposito di Luciana Esposito
24 Novembre, 2017
in In evidenza, News
0
Le vere donne della camorra prestate a Gomorra: Maria Grandulli e Domenico Esposito, il primo “pentito” del clan De Micco
Share on FacebookShare on Twitter

timthumbMaria Grandulli è una delle tante donne di camorra di Ponticelli, quartiere periferico di Napoli, a due passi dal Vesuvio, il vulcano che tiene sotto scacco la vita delle persone adagiate ai suoi piedi. Eppure, sprezzanti del pericolo che incombe, una discreta percentuale di quella stessa popolazione, sceglie di vivere servendo la camorra, quindi, sfidando la morte ogni giorno.

ADVERTISEMENT

La Grandulli balza agli onori della cronaca nell’ambito dell’operazione Ponticelli Liberata contro il clan D’Amico nel Rione Conocal: sono 38 le donne indagate su 89 richieste cautelari eseguite. Decine gli arrestati che scelgono di collaborare con la giustizia e tra loro c’è Maria Grandulli, ex cognata di un pentito del clan De Micco, Domenico Esposito.
La donna ha raccontato ai magistrati di quando vendeva droga e di quando incinta di 5 mesi fu minacciata con una pistola che le fu puntata alla gola. Era il 2014 e il quartiere era animato dalla faida tra i D’Amico e i De Micco. La donna per lunghissimo tempo ha lavorato nelle piazze di spaccio insieme alle sorelle per conto dei D’Amico, “i fraulella”, questo il soprannome del boss dell’omonimo clan che le giovani reclute si facevano tatuare per testimoniare la loro fedeltà al sodalizio criminale al quale erano affiliati.
La Grandulli tesseva rapporti con le forze dell’ordine: aveva il numero di cellulare di un carabiniere della stazione di via Bartolo Longo al quale chiedeva gli spostamenti delle pattuglie e si serviva di quella preziosa amicizia per far arrestare tutti i responsabili delle piazze di spaccio della famiglia rivale: i D’Amico.
La donna, secondo il gip «è un’osservatrice e una narratrice privilegiata delle attività criminali del gruppo». Si è pentita nel 2014 ed ha raccontato molti dei retroscena che sono serviti per l’emissione della misura cautelare. «Sono la cognata di Domenico Esposito detto “il cinese”. Quando è iniziata la guerra tra i De Micco e i D’Amico i miei capi non volevano passare con i “Fraulella” perché la loro droga era di cattiva qualità. Erano quindi disposti a pagare la settimana, inteso come pizzo, ma non a rifornirsi – racconta la donna in un verbale del novembre del 2014 -. Da quando mio cognato si è pentito sono iniziati problemi con i De Micco e in un’occasione Salvatore De Micco mi mise una pistola in gola quando ero incita al quinto mese. Sono sicura che non mi ha riconosciuta sennò mi ammazzava”.

Domenico Esposito, detto “o’ cinese”, è il primo gregario del clan De Micco a passare dalla parte dello Stato. Quando fu arrestato, nell’aprile del 2013, Domenico Esposito, aveva 30 anni e fu accusato del reato di porto abusivo di armi, porto abusivo di munizionamento e ricettazione. “O’ cinese” è stato rintracciato dai poliziotti nelle vicinanze della sua abitazione in via Vera Lombardi. Indosso l’uomo teneva una pistola completa di munizioni.

Nel giugno del 2013, in via Argine, un commando di fuoco composto da 7 affiliati al clan De Micco esplose diversi colpi d’arma da fuoco contro due donne e un uomo imparentati con quella che all’epoca dei fatti era la convivente di Esposito. Si trattò di un atto intimidatorio voluto per indurre i familiari a collaborare con il clan, affinché gli rivelassero dove si nascondeva “o’ cinese”. Solo per una fortuita fatalità, quel giorno, non ci scappò il morto.
Si deve all’ex gregario dei Bodo ora collaboratore di giustizia, in contemporanea alla decisione di abbandonare i vecchi amici, la scoperta e il sequestro di un arsenale del clan De Micco. Allora infuriava la guerra tra i De Micco e i D’Amico per la gestione delle piazze di droga in varie zone di Ponticelli. Una faida che provocò, tra l’altro, il duplice omicidio Castaldi-Minichini, su cui proprio iEsposito fece luce.
Il 16 maggio 2013, nel riconoscere fotograficamente Luigi De Micco, Domenico Esposito ne ha delineato il profilo: «Noi tentavamo sempre di proteggerlo, evitando di esporlo a controlli insieme a noi, ma era organico al nostro gruppo. Partecipava alle riunioni in cui prendevamo le decisioni, ma non alle fasi operative. Era invece presente il giorno prima del mio arresto quando cercavamo qualcuno dei “Fraulella” da prendere.
Inoltre era lui a tenere la cassa del clan, per le macchinette e il gioco online, che lui gestiva via internet da casa sua ricevendo le puntate per telefono. Ho personalmente visto le ricevute delle giocate».
Le dichiarazioni di Esposito ricostruirono anche il legame che intercorreva tra la camorra ponticellese e l’ex ultrà del Napoli, Gennaro De Tommaso, alias “Genny ‘a carogna”, proprio nel periodo in cui quest’ultimo finì sotto i riflettori per quanto accaduto allo Stadio Olimpico di Roma, dopo gli scontri tra una frangia di tifosi napoletani e l’ex ultrà romanista, Daniele De Santis, prima della finale di Coppa Italia tra Napoli e Fiorentina, in cui perse la vita il tifoso azzurro Ciro Esposito.
Il collaboratore di giustizia dichiarò che “La droga i clan di Ponticelli la compravano da un tale Genny la carogna che dovrebbe essere di Forcella. Per la consegna era utilizzata una Renault Scenic modificata, che ci veniva lasciata parcheggiata con le chiavi presso il cimitero di Ponticelli. Noi mandavamo a ritirare la macchina che poi restituivamo”.

La posizione di Esposito davanti alla legge, tuttavia, vacilla clamorosamente, quando il pm presenta dinanzi al giudice la lettera che “o’ cinese” inviò al giovane ras Marco De Micco, alias “Bodo“, e consegnata nelle sue mani dalla moglie.
Una lettera che scrisse all’inizio del suo pentimento.
“Mi hanno messo i vermicelli in testa, dicevano che volevate uccidermi”, si legge nella missiva che da un lato esprimerebbe una sorta di cambiamento di vita e di voler tagliare per sempre con la malavita, dall’altro sembra accogliere un momento di riflessione.
Domenico Esposito implorava il perdono per la sua scelta di collaborare con la giustizia poiché la scelta sarebbe nata dopo le confidenze di Roberto Boccardi, un altro affiliato che avrebbe rivelato ad Esposito l’intenzione dei De Micco di ucciderlo.

Tags: camorraclan d'amicoclan de miccocollaboratore di giustiziacriminalitàdomenico espositodrogagennaro de tommasogenny a carognamaria grandullinapolio cineseponticellispaccio di droga
ADVERTISEMENT
Prec.

Emergenza sangue, il Cardarelli chiama a raccolta i donatori

Succ.

Costa Rica: una vacanza di Natale e Capodanno all’insegna della Pura Vida

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Costa Rica: una vacanza di Natale e Capodanno  all’insegna della Pura Vida

Costa Rica: una vacanza di Natale e Capodanno all'insegna della Pura Vida

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?