Duecento tra medici, esperti e volontari garantiranno visite mediche gratuite in decine di specialistiche nel più grande ospedale da campo realizzato sul lungomare di Napoli. Università Federico II e Università Vanvitelli, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli, insieme a numerose strutture private e all’associazione Farmaciste insieme, garantiranno la possibilità di migliaia di visite in tutte le principali specialistiche mediche dall’endrocrinologia alla neurologia, dall’oncologia alla nefrologia. Il lungomare cittadino nell’area pedonale dalla Rotonda Diaz sarà animata da un programma ricchissimo di eventi sportivi e musicali, Aree dedicate ai bambini, solidarietà e tanto altro. Tantissimi anche i testimonial, con artisti e scienziati, imprenditori e sportivi insieme per promuovere la prevenzione. Si concluderà domenica 13 ottobre con la Prevention race, una corsa di dieci chilometri e una passeggiata di due chilometri che percorrerà il lungomare cittadino. I camici bianchi dell’Ordine dei Medici di Napoli sono pronti a scendere in strada e animare con la loro professionalità il Campus della Salute. «Iniziativa che siamo particolarmente felici di patrocinare – spiega la dottoressa Clara Imperatore, coordinatore del Cug e consigliera dell’Ordine -. Non ci siamo limitati però and un patrocinio morale, i componenti dell’Ordine scenderanno in campo, e io come allergologa farò la mia parte: proveremo infatti ad indicare ai pazienti anche i percorsi più innovativi, come la citologia nasale, percorsi che ci consentono di identificare riniti aggressive che altrimenti non potremmo fronteggiare. Ma i componenti dell’Ordine che hanno dato disponibilità sono veramente tanti – dice Imperatore – ad esempio la dottoressa Laieta che realizzerà visite pneumologiche e spirometrie; il professore Galdi anche lui pronto ad occuparsi dell’apparato respiratorio; professor Mario Delfino, per la lotta al melanoma e Rea per un occhio attento all’obesità». Imperatore ricorda che il Campus ha intrapreso la battaglia per la prevenzione da anni, «anche noi come Ordine siamo impegnati nella lotta per la promozione di un corretto stile di vita, per la prevenzione di patologie anche invalidanti». Poi un ringraziamento alla professoressa Colao: «Recentemente è stata nominata coordinatore della cattedra Unesco per la Salute e la prevenzione sostenibile, un fatto che ci ha inorgoglito molto, sia come cittadini che come medici dell’Ordine».In occasione della conclusione ci sarà anche una vera e propria “Passeggiata della Salute” alla quale parteciperanno moltissimi medici dell’Ordine di Napoli e, si spera, anche molti cittadini. “La prevenzione e un corretto stile di vita…
0 Commenti /
2063 Visite /
5 ottobre, 2019