• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovedì 20 febbraio verrà abbattuta la quarta Vela di Scampia e il Rione De Gasperi sta a guardare

Luciana Esposito di Luciana Esposito
13 Febbraio, 2020
in In evidenza, News
0
Giovedì 20 febbraio verrà abbattuta la quarta Vela di Scampia e il Rione De Gasperi sta a guardare
Share on FacebookShare on Twitter

mediana_542048420936370682 “Il 20 febbraio sarà un giorno storico per Scampia, per Napoli e per il Paese”: queste le dichiarazioni del sindaco di Napoli Luigi de Magistris che ha annunciato l’abbattimento della Vela verde di Scampia previsto per giovedì 20 febbraio alle ore 11,30.

ADVERTISEMENT

Il piano di abbattimento e riqualifica delle vele di Scampia è stato avviato dal comune di Napoli, contestualmente a quello del Rione De Gasperi di Ponticelli, dove, però, si procede a rilento e in assenza di risonanza mediatica.

Le Vele sono insediamenti ad uso abitativo realizzati tra la fine degli anni ’60 e gli anni ’70, mentre il Rione De Gasperi di Ponticelli è insorto negli anni ’50, nel secondo dopoguerra, nell’ambito del piano Marshall, per assicurare un alloggio temporaneo agli sfollati del dopoguerra. Dovevano essere degli alloggi temporanei e, invece, quel rione osipta nuclei familiari da più di mezzo secolo ed è uno dei più decrepiti e fatiscenti dell’intera città di Napoli.

Diversa anche la struttura architettonica dei due rioni, mentre nel De Gasperi esistono ben 28 isolati, i sette edifici insorti a Scampia a forma di Vela, con un’altezza anche di 15 piani, furono costruiti in un’area individuata per lo sviluppo dell’edilizia economica e popolare. Le Vele di Scampia sono diventate simbolo di degrado e camorra in tutto il mondo: è lì che son state girate le celebri scene del film e della serie “Gomorra”. Il Rione De Gasperi, dal suo canto, per oltre un trentennio è stato la roccaforte del clan Sarno, una delle organizzazioni camorristiche più efferate della storia della periferia orientale partenopea che ha saputo estendersi fino ai comuni dell’entroterra vesuviano. Un clan che non ha conquistato la ribalta mediatica, ma che – al pari dei protagonisti della celeberrima faida di Scampia – ha disseminato morte e terrore lungo le strade del quartiere, concorrendo a generare nel Rione De Gasperi, lo stesso degrado che imperversa tra le Vele di Scampia.

Il piano di assegnazione del Rione De Gasperi presenta numerose criticità alle quali l’amministrazione non ha ancora saputo far fronte. In primis, un numero di nuovi alloggi insufficienti ad ospitare tutte le famiglie aventi diritto alla casa ancora costrette a vivere nel “vecchio” Rione De Gasperi e la presenza di famiglie non aventi diritto alla casa che occupano abitazioni che rientrano nel piano di abbattimento, oltre alla comprovata inagibilità della maggior parte degli isolati del rione. Completata l’assegnazione dei nuovi alloggi costruiti proprio di fronte alle rovine del vecchio rione, l’amministrazione non è ancora in grado di risolvere una serie di spinosi problemi:

  • dove verranno costruiti i nuovi alloggi?
  • Che fine faranno le famiglie non aventi diritto alla casa che vivono negli isolati che rientrano nel piano di abbattimento?
  • A fronte delle tre Vele già abbattute a Scampia e alla vigilia dell’imminente abbattimento della quarta, quando verranno abbattuti, invece, gli “isolati-fantasma” del Rione De Gasperi di Ponticelli?
  • Quale destino si prospetta per le famiglie aventi diritto alla casa che vivono negli isolati del Rione De Gasperi di Ponticelli che non rientrano nel piano di abbattimento?

Inoltre, mentre in vista dell’imminente abbattimento la Vela Verde è già stata svuotata e gli occupanti hanno trovato alloggio in nuove costruzioni realizzate nella stesso quartiere, nel Rione  De Gasperi di Ponticelli, come denunciato nei giorni scorsi, le “case murate” degli isolati che rientrano nel piano di abbattimento, sono state occupate abusivamente da diversi nuclei familiari.

Delle sette Vele di Scampia, tre sono state demolite dal 1995 al 2003. La Vela Verde è la quarta ad andare incontro allo stesso destino. Più della metà delle sette Vele di Scampia, dunque, sono già state abbattute, mentre i 28 isolati del Rione De Gasperi di Ponticelli sono ancora intatti, malgrado il fatiscente stato di inagibilità e la massiccia presenza di amianto. 

Un successo favorito ed agevolato dall’insorgenza del “comitato Vele di Scampia” che ha consentito agli abitanti delle Vele di convergere in un movimento unico e coeso, capace di combattere per il diritto alla casa, talvolta anche intraprendendo iniziative forti. Non è accaduto lo stesso nel Rione De Gasperi di Ponticelli, dove a prevalere è la “logica dell’io” che impedisce ai nuclei familiari di unirsi nella lotta per fronteggiare un obiettivo comune.

Un insieme di fattori, dunque, ha concorso a delineare una situazione di netto divario tra due realtà ugualmente critiche, nonostante la situazione nel Rione De Gasperi di Ponticelli sia molto più compromessa rispetto a quella che si respira nelle Vele di Scampia, dove il piano di abbattimento è già in fase avanzata, mentre nel rione di Napoli est è ancora fermo al palo.

E’ proprio il caso di dirlo: mentre a Scampia il piano di abbattimento naviga “a gonfie Vele”, il Rione De Gasperi di Ponticelli è ancora “in alto mare”.

Tags: abbattimento vela verdeclan sarnogomorragomorra la seriepiano di abbattimento vele scampiaponticellirione de gasperi ponticellirione de gasperim piano di abbattimento rione de gasperivele di scampia
ADVERTISEMENT
Prec.

Rugby Sei Nazioni-I The Kolors: da Napoli al Peroni Terzo Tempo Village per Italia-Scozia

Succ.

Più di 300 visite gratuite in Campania per la Settimana della Salute

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Succ.
Più di 300 visite gratuite in Campania per la Settimana della Salute

Più di 300 visite gratuite in Campania per la Settimana della Salute

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?