• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’emergenza coronavirus smaschera il “tesoro sommerso” della camorra: il business dei detersivi contraffatti

Luciana Esposito di Luciana Esposito
23 Marzo, 2020
in Cronaca, In evidenza
0
L’emergenza coronavirus smaschera il “tesoro sommerso” della camorra: il business dei detersivi contraffatti
Share on FacebookShare on Twitter

igienizzante-afragola In tempi non sospetti, quando gli occhi dell’opinione pubblica e degli inquirenti erano puntati sulle più illustri attività illecite, la camorra, in silenzio, affinava i metodi e rifocillava le sue finanze investendo in un mercato imprevedibile: la produzione e la vendita di detersivi contraffatti.

ADVERTISEMENT

Ammorbidenti, igienizzanti, bagnoschiuma, shampoo, sapone, e tutte le vastissime versioni di detersivi per l’igiene della casa e della persona che rimpinguano gli scaffali delle mercerie e dei negozi “tutto 50 centesimi”, molto spesso, sono il prodotto finale di un “mercato parallelo” attrezzato dalla camorra per mettere le mani su un business redditizio che espone a pochi rischi, perchè difficile da sgominare.

La produzione dei detersivi da immettere sul mercato avviene all’interno di capannoni ed impianti abusivi, allestiti alla meno peggio per conseguire l’obiettivo primario: minimo spesa, massima resa. Un ciclo produttivo che, inoltre, genera posti di lavoro che la camorra può “mettere all’asta”, assicurandoli al miglior offerente o che può scegliere di utilizzare per ingraziare il popolo, accorrendo in aiuto di famiglie disagiate a caccia di soldi onesti. La fidelizzazione delle masse, passa anche attraverso dinamiche sottili e sommerse, come queste. Individuata la struttura da adibire a fabbrica abusiva di detersivi e selezionato il personale, reperire le materie prime è un gioco da ragazzi per gli interpreti della malavita che manifestano una certa dimestichezza con il mercato nero.

Una macchina affinata ad arte e che include anche la fedele riproduzione di flaconi ed etichette delle più celebri marche. Detergenti e detersivi preparati in barba alle norme sanitarie e alle rigide normative europee che prevedono direttive molto severe, sia per quanto riguarda la percentuale di composti chimici utilizzati, sia per le diciture da includere nelle etichette e che contengono una serie di informazioni importanti, un aspetto, quest’ultimo, molto spesso ignorato dall’acquirente.

Molto spesso i lavoratori delle filiera del business dei detersivi contraffatti non dispongono delle competenze necessarie per ricoprire l’incarico. Non di rado, infatti, le forze dell’ordine hanno smascherato queste industrie del falso, in seguito ad incendi, talvolta scaturiti dall’assenza di impianti elettrici a norma o per altri incidenti che hanno portato alla rapida combustione dei liquidi utilizzati per la realizzazione dei prodotti. Anche questo genere di incidenti rientrano tra “i rischi del mestiere”.

In un ingranaggio così grossolano ma al contempo meticoloso, nulla è lasciato al caso, nemmeno la scelta delle attività destinate alla vendita dei detersivi della camorra. Una delle conseguenze più visibili del boom di questo business illecito è la diffusione a macchia d’olio di rivendite di detersivi a prezzi low cost.

Mettendo a confronto due detersivi “identici”, uno “Made in camorra”, l’altro originale, una delle differenze più lampanti si riscontra nel prezzo dimezzato.

Motivo per il quale, le offerte a “prezzi stracciati” richiamano l’attenzione di dozzine e dozzine di acquirenti. L’irrisorio prezzo del prodotto finale, inoltre, consente ai vari punti vendita di dare il via ad un “testa a testa” all’insegna del gioco a ribasso con articoli che arrivano ad esibire un prezzo ribassato dell’80% rispetto a quello dello stesso prodotto realizzato dalla casa madre originale. Del resto, fornire merce a prezzi stracciati per la camorra è anche una forma di controllo sociale. Un’economia parallela che distrugge la concorrenza ed ammazza l’economia legale.

Buona parte dei prodotti vengono destinati agli ambulanti che si dilettano nella vendita delle più disparate mercanzie agli angoli delle strade, ma anche nei mercati, nei rioni e nei quartieri popolari, perfino nei supermarket e nei negozietti “insospettabili”.

La camorra, nel tempo, ha imparato a farsi scudo del mercato nero dei detersivi contraffatti per imporre il pizzo ai negozianti, intimandogli di rifornirsi attraverso il mercato del falso: soldi in cambio di merce, un passaggio che non lascia tracce e che accontenta tutti, tranne il consumatore che molto spesso ignora di acquistare – e di conseguenza di utilizzare  – un prodotto non a norma, con tutti i rischi che questo comporta per la salute.

Un business d’oro che ha perfino attirato l’attenzione della mafia. Nel 2013, le indagini condotte dalla Guardia di Finanza, smascherarono l’asse Palermo-Napoli per lo smercio di droga e merce contraffatta. Tonnellate di prodotti contraffatti che partono da Napoli per finire nelle case dei siciliani.

Al cospetto dell’emergenza coronavirus, la camorra non ha dovuto fare altro che destinare un ramo della filiera alla produzione di igienizzante per le mani per assicurarsi un facile introito ed affondare le grinfie su un mercato diventato ben presto saturo per i rivenditori ufficiali, ma non di certo per gli sciacalli della malavita che si dilettano a preparare solventi e soluzioni con ingredienti di fortuna. Così, mentre il resto dell’Italia piange, la camorra se la ride, pensando ai tontoloni convinti di proteggersi dal coronavirus disinfettandosi le mani con igienizzanti fasulli che avrebbero potuto preparare da soli.

 

 

Tags: camorracamorra business detersivi contraffatticoronavirusdetersivi contraffattiemergenza coronavirusigienizzante per le mani contraffattimafia detersivi contraffattimafia e camorratutto 50 centesimivendita detersivi basso costo
ADVERTISEMENT
Prec.

Coronavirus: Napoli, estubati altri 4 pazienti trattati con il farmaco anti-artrite

Succ.

Coronavirus, operazioni a tappeto dei carabinieri a Napoli e provincia

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Succ.
37 carabinieri indagati per vessazioni ed abusi ai danni di extracomunitari

Coronavirus, operazioni a tappeto dei carabinieri a Napoli e provincia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?