• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Camorra Ponticelli: “il ritorno” di Tonino ‘o sicco, ecco come il clan De Luca Bossa conquista consensi

Luciana Esposito di Luciana Esposito
26 Agosto, 2020
in Cronaca, In evidenza
0
Camorra Ponticelli: “il ritorno” di Tonino ‘o sicco, ecco come il clan De Luca Bossa conquista consensi
Share on FacebookShare on Twitter

Il clan De Luca Bossa, dopo anni bui, pregni di mortificazioni ed umiliazioni, è tornato sulla cresta dell’onda e insieme ai “clan alleati di Napoli est” attualmente domina la scena camorristica ponticellese. Un traguardo raggiunto faticosamente, grazie anche ad un inaspettato “colpo di fortuna”: il maxi-blitz che nel novembre del 2017 fece scattare le manette per le figure-simbolo del clan De Micco, sollevando il sodalizio camorristico in cui convergono i clan in declino della periferia orientale partenopea dallo scomodo e temuto rischio di affrontare a viso aperto i “Bodo”, molto meglio organizzati ed equipaggiati, sia in termini di reclute che di armi e munizioni.

ADVERTISEMENT

La Polizia di Stato solleva così i De Luca Bossa dall’onere di impelagarsi in una faida di camorra non voluta e perfino temuta, consegnandogli involontariamente su un piatto d’oro l’irripetibile opportunità di affermare la propria egemonia per colmare quel vuoto di potere che si era venuto a generare per cause di forza maggiore. Con gli elementi di spicco della cosca dei tatuati dietro le sbarre e le poche, giovani ed inesperte reclute chiamate a difendere quello che resta del clan De Micco, per i clan alleati è fin troppo facile riappropriarsi del controllo camorristico di Ponticelli.

Un evento che scongiura una serie di pericoli, in primis, il tracollo della figura che ha dato il via a tutto: Antonio De Luca Bossa, detto “Tonino ‘o sicco”. 

Autore del primo attentato stragista con autobomba in Campania, giunto al culmine di una lunga gavetta come macellaio del clan Sarno, Antonio De Luca Bossa è stato condannato all’ergastolo ed è ritenuto uno dei criminali più pericolosi della storia camorristica napoletana. Cinico e spietato, killer lucido e sanguinario, ha subìto e patito dietro le sbarre gli anni di magra del clan da lui stesso fondato.

Un boss, un capo che dentro e fuori dal carcere convive con la perenne ed ossessiva impellenza di sovvenzionare le quotazioni utili a legittimare ed accrescere la sua fama di leader della camorra. Un compito arduo, durante i periodi di ristrettezze economiche attraversati dal clan, tant’è vero che veniva deriso e schernito dagli altri detenuti.

Per sottrarlo a quelle mortificanti umiliazioni, la sua famiglia ha organizzato delle collette anche tra i residenti di quel Lotto O che per anni è stato il suo fortino, per fare in modo che il denaro raccolto potesse garantire a “‘o sicco” quel tenore di vita confacente ad un vero boss in regime detentivo.

Una verità che emerge dalle intercettazioni di un colloquio avvenuto in carcere tra la sorella di Tonino ‘o sicco, Anna De Luca Bossa e il fratellastro Christian Marfella, figlio della donna-boss Teresa De Luca Bossa e il boss di Pianura Giuseppe Marfella.

«Non abbiamo capito se si uccideva o si buttava (diventava collaboratore di giustizia, ndr) – sussurra la lady-camorra del Lotto O al fratellastro – Ha detto: io sono stanco, non ce la faccio più, ho perso la dignità… sono stato un mese senza soldi…. Vedo quelli scemi fuori alla cella che dicono prenditi un po’ di mangiare in più’. Ha detto che sta facendo tante figure di merda.

Ci siamo riuniti tutti quanti, ci siamo riuniti a casa. Abbiamo parlato…
Diamo 150 euro al mese. Adesso facciamo 50 euro ciascuno al mese… Io metto 50… Rosaria 50… Nanà e Alfonsina danno pure loro 30 euro a testa.. Raccogliamo sei, settecento euro al mese».

«Duecento euro li puoi prendere da sopra i soldi miei – replica Marfella, alludendo ai soldi che la famiglia provvede a passare anche a lui – Pensiamo ad Antonio adesso, speriamo che non faccia alcuna tarantella», poi chiede chiarimenti sul significato della preoccupante espressione usata dal fratello: «mi voglio buttare» .
Anna esclude subito che ‘o sicco possa passare dalla parte dello Stato e ritiene che quell’esternazione vada interpretata alla lettera. “Penso più che si vuole uccidere“, precisa.

Sventato il pericolo di un suicidio o di un improbabile pentimento, il clan fondato dal ras del Lotto O è tornato nuovamente in auge e la figura di Antonio De Luca Bossa gode in questo momento più che mai della fama del leader temuto e rispettabile, osannato e venerato anche dalla gente comune.

I De Luca Bossa, allo stato attuale, beneficiano di proseliti e consensi, oltre che di un atteggiamento di comoda omertà e connivenza che si spinge ben oltre il mero “non vedo, non sento, non parlo”, ma che vede tantissime persone rivolgersi con gesti e parole gentili, accomodanti, accondiscendenti ai signori della camorra del Lotto O. Uno scenario completamente ribaltato rispetto a quello vissuto negli anni bui del clan, quando tirare dritto ed evitare di salutare i membri di quella famiglia dal cognome così pesante era un atto liberatorio praticato con estrema disinvoltura.

Nessuno si oppone ai fragorosi spettacoli pirotecnici che animano le notti brave nel rione, nessuno contesta le feste e le serenate volute per festeggiare le scarcerazioni eccellenti e altre ricorrenze importanti in casa De Luca Bossa. Nessuno si macchia di quel genere di azioni che possono indispettire i De Luca Bossa che vivono così in un clima disteso, contornato da sorrisi e smancerie.

mediana_634313914512271927

Lo scorso marzo, sul profilo social di una delle figlie di Antonio De Luca Bossa è apparsa perfino un’immagine inedita di Tonino ‘o sicco che ha consentito ai “followers” reali e virtuali di riaggiornare l’immagine del leader maximo del Lotto O. Barba e occhiali da vista, taglio di capelli “alla moda”, leggermente invecchiato e ben vestito, ‘o sicco appare disteso e sorridente accanto a suo nipote e non sembra passarsela male.

“Grande uomo number one”, “gli anni passano ma tuo padre è sempre uguale un grande uomo”, “il numero 1”, “sei il numero 1”, “tu uomo veramente quelli con le palle uomini come te non li fanno più tu il numero uno tony”, “top grande uomo tvb fratello”, “”un uomo vero a tutti gli effetti sei grande fratello mio”.

Sono solo alcuni dei commenti di amici, parenti e conoscenti che con gioia ed esaltazione hanno accolto la “riapparizione di Tonino ‘o sicco”, elogiandone le “virtù”.

Non è un mistero che i familiari dell’ex macellaio dei Sarno mirino ad uno sconto di pena, sperando di riuscire a riportarlo a casa per consentigli di “godersi i figli e i nipoti”. In più circostanze, i familiari hanno infatti ribadito la sua totale estraneità alle dinamiche camorristiche attuali e descrivono Antonio De Luca Bossa come un uomo provato dai decenni trascorsi in carcere e totalmente disinteressato ai “fatti di camorra”, tant’è vero che durante i colloqui “parla solo dei nipoti e dei figli”.

inkedantonio-de-luca-bossa_li

Lo stesso nipote ritratto in foto insieme al nonno ergastolano, lo scorso carnevale ha vestito i panni del “boss”, con tanto di mitraglietta giocattolo in bella mostra.

inkedfb_img_1595920520321_li inkedfb_img_1595920508798_li

Il ritorno, seppur solo virtuale del leader incontrastato del clan da lui stesso fondato nel Lotto O di Ponticelli, ha suscitato reazioni forti, tra vecchi ricordi e proiezioni future nelle quali in tanti si sono avventurati provando ad ipotizzare cosa potrebbe accadere, laddove Tonino ‘o sicco tornasse nel “suo rione”.

Un’immagine carica di suggestioni che ha intimorito e non poco anche quella frangia di popolazione estranea alle dinamiche camorristiche, preoccupata dall’apparizione di quel fantasma che dai meandri della cella in cui è relegato da decenni è tornato ad aleggiare sul Lotto O.

E’ così che repulsione e reticenza si sono trasformati rapidamente in proseliti, sorrisi e consensi.

Tags: antonio de luca bossacamorra napolicamorra ponticelliclan de luca bossalotto Otonino o sicco
ADVERTISEMENT
Prec.

Morta di covid la moglie del “boss delle cerimonie”

Succ.

Da giovedì 27 a domenica 30 agosto: dai Campi Flegrei all’Irpinia, sette spettacoli targati Campania by Night e OPENArt

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra
Cronaca

Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce
Cronaca

Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce

30 Ottobre, 2025
Succ.
Da giovedì 27 a domenica 30 agosto: dai Campi Flegrei all’Irpinia, sette spettacoli targati Campania by Night e OPENArt

Da giovedì 27 a domenica 30 agosto: dai Campi Flegrei all’Irpinia, sette spettacoli targati Campania by Night e OPENArt

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?