• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 11 Dicembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Domenica 13 settembre al via la rassegna musicale “Suoni in Certosa”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Settembre, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Domenica 13 settembre al via la rassegna musicale “Suoni in Certosa”
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

certosa-di-san-martino-600x325Domenica 13 settembre 2020 alla Certosa e Museo di San Martino al via la rassegna musicale Suoni in Certosa! nata dalla collaborazione tra la Direzione regionale Musei Campania- la Certosa e Museo di San Martino e l’Associazione Dissonanzen.

La rassegna è stata ideata per gli spazi pregni di arte e di echi della storia del complesso storico della Certosa e Museo di San Martino, che domina sulla città di Napoli, osservandone da secoli in silenzio i mutamenti, lenti ma costanti.

Le partiture scelte si combinano con la particolare acustica che caratterizza gli ambienti della Certosa. Risonanze provenienti da epoche diverse, che stabiliscono connessioni, dialoghi, contrasti, così com’è nella vocazione ormai trentennale dell’Associazione napoletana che, in questa ripresa della programmazione, mette in contatto musiche antiche e moderne, autori del passato e voci della nostra recente contemporaneità, in tre concerti che uniscono metaforicamente Gli antichi e i moderni.

Il primo concerto si svolgerà nella Chiesa delle Donne, l’antico spazio sacro tardo Cinquecentesco al di fuori della Certosa, riservato alle sole donne che, secondo la regola del fondatore San Bruno, non potevano accedere al monastero di clausura. Il protagonista è  Daniele Colombo, in un programma intitolato Contrasti, in cui la Partita n. 3 di Johann Sebastian Bach, un grande classico della letteratura per violino solo, si confronta con tre pezzi scritti da compositori fra i massimi viventi, contrastanti per stile e prospettive espressive: Ivan Fedele, Rodion Schcedrin, Jörg Widmann.

Il secondo concerto sarà nel Refettorio, l’ambiente in cui gli antichi monaci consumavano il pranzo festivo, durante il quale erano letti i testi sacri. La performance musicale sarà accompagnata dalla lettura di antichi testi, con musiche eseguite dall’Ensemble Barocco di Napoli, per l’occasione in una formazione costituita da soprano e quattro flauti dolci. Il programma spazia dai madrigali di Jean De Macque, autore fiammingo trasferitosi a Napoli e grande protagonista della scena musicale della capitale vicereale tra fine XVI e inizio XVII secolo,  a Three, composizione per tre flauti, le cui ampie campate sonore, caratterizzate da lunghissime linee, alludono ad arcaiche e mistiche architetture del grande compositore americano John Cage.

Il terzo ed ultimo concerto si svolgerà nel Chiostro Grande dove il quintetto a fiato formato da Tommaso Rossi, Fabio D’Onofrio, Francesco Filisdeo, Giovanbattista Cutolo, Giacomo Lapegna, eseguirà musiche che spaziano dal Rinascimento al XX secolo; il tema è la civiltà di corte, con le sue movenze di danza, i ritmi della socialità, cui allude la elegante suite La Chemineé du Roi Renè ispirata alla vita della corte di René, che fu duca d’Angiò e conte di Provenza, e per un brevissimo periodo anche re di Napoli.

La partecipazione all’evento prevede la prenotazione obbligatoria  al sito http://www.eventbrite.it/

e il biglietto del Museo che si potrà acquistare in loco (costi Biglietto Museo: intero € 6,00, ridotto 18-25 anni € 2,00)

 Programma

 

Domenica 13 settembre 2020 ore 11.30

Certosa di San Martino – Chiesa delle Donne

Contrasti

Daniele Colombo, violino

Musiche di Johann Sebastian Bach, Ivan Fedele, RodionSchcedrin, Jörg Widmann.

Domenica 20 settembre 2020 ore 11.30

Certosa di San Martino – Refettorio

Ester Facchini, soprano

Ensemble Barocco di Napoli

Tommaso Rossi, Domenico Passarelli, Giacomo Lapegna, Raffaele Di Donna, flauti dolci

Musiche di Jean De Macque, Giovanni Maria Trabaci, John Cage

Domenica 27 settembre 2020 ore 11.30

Certosa di San Martino – Chiostro Grande

Tommaso Rossi, flauto

Fabio D’Onofrio, oboe

Francesco Filisdeo, clarinetto

Giovanbattista Cutolo, corno

Giacomo Lapegna, fagotto

Musiche di Darius Milhaud, Claude Debussy, Heitor Villa Lobos, Pierluigi da Palestrina, Orlando Gibbons Paul Hindemith

ADVERTISEMENT
Prec.

A Napoli nasce la “Torta Sospesa” per aiutare le famiglie bisognose

Succ.

Le dieci cose da fare assolutamente in Campania, ecco alcune idee efficaci per un soggiorno da sogno

Può interessarti

Si apre il primo laboratorio cinematografico dentro San Patrignano con la direzione artistica di Paolo Ruffini
Arte & Spettacolo

Si apre il primo laboratorio cinematografico dentro San Patrignano con la direzione artistica di Paolo Ruffini

11 Dicembre, 2023
Dal 12 dicembre al 12 gennaio la campagna di  screening “una vela per il cuore” sbarca a Napoli
Arte & Spettacolo

Dal 12 dicembre al 12 gennaio la campagna di screening “una vela per il cuore” sbarca a Napoli

11 Dicembre, 2023
Capodanno 2024: concerto in piazza del Plebiscito con The Kolors, Peppe Iodice e tanti altri ospiti
Arte & Spettacolo

Capodanno 2024: concerto in piazza del Plebiscito con The Kolors, Peppe Iodice e tanti altri ospiti

10 Dicembre, 2023
Arte & Spettacolo

Patrizio Rispo e la RAI a Napoli:  venerdì 15 dicembre “Il Valore dell’Esperienza” di 50&Più

10 Dicembre, 2023
Al Politeama di Napoli è tempo di “Schiaccianoci”: il 16 e 17 dicembre arriva il Balletto di Milano
Arte & Spettacolo

Al Politeama di Napoli è tempo di “Schiaccianoci”: il 16 e 17 dicembre arriva il Balletto di Milano

7 Dicembre, 2023
Artisti uniti per la pace: 1° appuntamento della rassegna cinematografica “Mediterranea-Cinema e musica tra i due mondi” 
Arte & Spettacolo

Artisti uniti per la pace: 1° appuntamento della rassegna cinematografica “Mediterranea-Cinema e musica tra i due mondi” 

7 Dicembre, 2023
Succ.
Le dieci cose da fare assolutamente in Campania, ecco alcune idee efficaci per un soggiorno da sogno

Le dieci cose da fare assolutamente in Campania, ecco alcune idee efficaci per un soggiorno da sogno

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Si apre il primo laboratorio cinematografico dentro San Patrignano con la direzione artistica di Paolo Ruffini

Si apre il primo laboratorio cinematografico dentro San Patrignano con la direzione artistica di Paolo Ruffini

di Redazione Napolitan
11 Dicembre, 2023
0

Sabato 9 Dicembre è andato in scena presso il PalaSanpa lo spettacolo “Up and Down” con Paolo Ruffini, Claudia Campolongo...

Dal 12 dicembre al 12 gennaio la campagna di  screening “una vela per il cuore” sbarca a Napoli

Dal 12 dicembre al 12 gennaio la campagna di screening “una vela per il cuore” sbarca a Napoli

di Redazione Napolitan
11 Dicembre, 2023
0

Salpa da Ostia per approdare a Napoli il progetto di Cardioteam - Una vela per il cuore, la campagna di screening...

Napoli industriale, una città che cambia volto 

Napoli industriale, una città che cambia volto 

di Redazione Napolitan
11 Dicembre, 2023
0

Napoli è una città della quale, nei secoli, è stata tramandata un'immagine oleografica estremamente particolare, che ha contribuito, inevitabilmente, ad...

Energia elettrica: è possibile oggi risparmiare in bolletta? 

di Redazione Napolitan
11 Dicembre, 2023
0

Attraverso una gestione consapevole della fornitura e un utilizzo responsabile dell’energia elettrica in casa è possibile risparmiare sulle bollette della...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati