• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 3 Ottobre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“NAPOLI FIRENZE: RE-NAISSANCE”: ritorna il Calendario Di Meo per la bellezza ritrovata

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Ottobre, 2020
in Arte & Spettacolo
0
“NAPOLI FIRENZE: RE-NAISSANCE”: ritorna il Calendario Di Meo per la bellezza ritrovata
Share on FacebookShare on Twitter

00a-bronzino-eleonora-di-toledo-particolare-1Riappare la vita. Ricompaiono la bellezza, l’arte e la grazia delle città e di chi ha il desiderio e il coraggio di scoprirne le meraviglie antiche e ancora attuali. Da Napoli a Firenze, e viceversa, questa volta è tempo di un viaggio nel Rinascimento. O, per meglio dire, nella dinamica Re-naissance.

ADVERTISEMENT

 

Magico, ambizioso, tenace, è l’obiettivo dell’edizione 2021 del Calendario Di Meo, un progetto dell’associazione culturale “Di Meo vini ad arte” che stabilisce una speciale relazione tra il capoluogo vesuviano e la città dell’Arno. Il racconto visivo di questa convivenza rétro e moderna – per certi aspetti pure futuribile – è affidato come da tradizione a Massimo Listri, l’autore di tutte le fotografie che compongono questo inesauribile album, quasi fosse un lasciapassare nei secoli. Immergendosi nelle opere figurative del Beato Angelico, del Bronzino e del Botticelli fino a curiosare nella Grotta di Buontalenti e nella Loggetta di Alessandro Allori. Percependo i silenzi della Tribuna degli Uffizi e della Sala delle carte geografiche.

Sino alla solennità della Biblioteca Laurenziana e della Sala dei Gigli, ondeggiando poi, lentamente, con lo sguardo fra la Basilica di Santo Spirito e il Tempietto del Santo Sepolcro.

 

Il recupero della classicità e di un sentimento che insegue la modernità trovano un miracoloso equilibrio nelle pagine del progetto di Generoso Di Meo che, dopo aver inondato di energia e  audace joie de vivre le metropoli di Vienna, Marrakech, Parigi, Istanbul, Lisbona, Mosca, Londra, in questo frangente bizzarro che vede il pianeta prigioniero della pandemia da Covid-19 e di un panico invisibile intende reagire attraverso una fiducia emotiva nel concetto atemporale del bello.

 

Per estendere la nobiltà delle immagini selezionate da Listri, di mese in mese sono stati convocati  storici, musicologici, critici d’arte, studiosi, che scrivono – in soggettiva – della ricerca di irripetibili corrispondenze tra Napoli e Firenze. L’epoca angioina di Giotto e Dante raccontato da Benedetto Croce; l’estro di Giovanni Boccaccio e di Giorgio Vasari, audaci creativi nel golfo del Tirreno, e il contributo che diede Eleonora di Toledo alla crescita del patrimonio de’ Medici. Ancora, la simbiosi guerresca tra Eduardo De Filippo e Franco Zeffirelli per la messinscena della commedia Sabato, Domenica, Lunedì in Inghilterra nel 1973 – e fu Saturday, Sunday, Monday – e la maestria artigianale dello shoemaker of dreams Salvatore Ferragamo, sospesa tra le terrazze dell’hotel Excelsior e Palazzo Feroni Spini. Di più, la convivenza intellettuale tra il pittore Domenico Morelli e il senatore Pasquale Villari, a fine Ottocento, e le mirabili porcellane e gouache sospese tra il Regno di Napoli e il Granducato di Toscana. Quindi le commedie cantate e l’opera, alias le commedeje ppe mùseca, in una spericolata fusione di monodia fiorentina e lengua napoletana. Un atlante dell’estetica con il quale orientarsi  nelle proprie percezioni.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

“Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni”: 700 pagine che raccontano aneddoti e curiosità

Succ.

Prorogata fino al 25 ottobre la mostra ” Senso VIVIANI” segmento del progetto omaggio a Raffaele Viviani

Può interessarti

VIDEO-Dal 5 ottobre al cinema: “Nata per te”, la storia di Luca Trapanese e sua figlia Alba
Arte & Spettacolo

VIDEO-Dal 5 ottobre al cinema: “Nata per te”, la storia di Luca Trapanese e sua figlia Alba

2 Ottobre, 2023
A Gaetano Stella il Premio Nassiriya per la Pace
Arte & Spettacolo

A Gaetano Stella il Premio Nassiriya per la Pace

2 Ottobre, 2023
Napoli Film Festival: i premi della 24esima edizione
Arte & Spettacolo

Napoli Film Festival: i premi della 24esima edizione

2 Ottobre, 2023
Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm
Arte & Spettacolo

Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm

29 Settembre, 2023
Napoli conferisce al giornalista Julian Assange la cittadinanza onoraria
Arte & Spettacolo

Napoli conferisce al giornalista Julian Assange la cittadinanza onoraria

28 Settembre, 2023
“Quattro giornate di Napoli”: mostra fotografica e monumentale nella caserma “Salvo D’Acquisto”
Arte & Spettacolo

“Quattro giornate di Napoli”: mostra fotografica e monumentale nella caserma “Salvo D’Acquisto”

28 Settembre, 2023
Succ.
Prorogata fino al 25 ottobre la mostra ” Senso VIVIANI” segmento del progetto omaggio a Raffaele Viviani

Prorogata fino al 25 ottobre la mostra " Senso VIVIANI" segmento del progetto omaggio a Raffaele Viviani

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Operazione “alto impatto” di polizia e carabinieri nel Conocal di Ponticelli: smantellato l’altare votivo del clan

Operazione “alto impatto” di polizia e carabinieri nel Conocal di Ponticelli: smantellato l’altare votivo del clan

di Redazione Napolitan
3 Ottobre, 2023
0

Nel corso della mattinata di martedì 3 ottobre, contestualmente al blitz che ha ulteriormente indebolito il clan Minichini-De Luca Bossa-Schisa-Rinaldi,...

Blitz a Ponticelli, 31 arresti: i nomi

Blitz a Ponticelli, 31 arresti: i nomi

di Luciana Esposito
3 Ottobre, 2023
0

I militari dei Nuclei Investigativi dei Carabinieri di Napoli e Torre Annunziata e poliziotti della Squadra Mobile della Questura di...

VIDEO-Dal 5 ottobre al cinema: “Nata per te”, la storia di Luca Trapanese e sua figlia Alba

VIDEO-Dal 5 ottobre al cinema: “Nata per te”, la storia di Luca Trapanese e sua figlia Alba

di Redazione Napolitan
2 Ottobre, 2023
0

Al via il tour nei cinema della Campania di Nata per te, il nuovo film di Fabio Mollo, in sala dal 5 ottobre, sulla vera storia di Luca...

A Gaetano Stella il Premio Nassiriya per la Pace

A Gaetano Stella il Premio Nassiriya per la Pace

di Redazione Napolitan
2 Ottobre, 2023
0

Il Teatro Kamaraton ha ospitato uno degli eventi culturali più significativi dell'anno: il Premio Internazionale Nassiriya per la Pace, giunto alla...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati