• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La storia camorristica di Mimmo Amitrano: dal tradimento alla famiglia all’ossessione per i social network

Luciana Esposito di Luciana Esposito
1 Novembre, 2020
in Cronaca, In evidenza
0
La storia camorristica di Mimmo Amitrano: dal tradimento alla famiglia all’ossessione per i social network
Share on FacebookShare on Twitter

screenshot_20201028_113505_com-facebook-katVerrà tramandato ai posteri come il camorrista più social di tutti i tempi, Domenico Amitrano detto Mimì, arrestato insieme a Giuseppe ed Umberto De Luca Bossa e ad altre 5 persone, lo scorso lunedì 26 ottobre, nell’ambito di un’operazione congiunta tra polizia e carabinieri che ha decapitato il sodalizio camorristico che dal 2018 era riuscito ad imporre la propria egemonia a Ponticelli. Un sodalizio del quale Domenico Amitrano era parte integrante, oltre ad essere il tassello più chiacchierato.

ADVERTISEMENT

Classe 1975, Domenico Amitrano ha compiuto 45 anni lo scorso 16 settembre regalando a Ponticelli una notte contornata da fragore, musica e spettacoli pirotecnici. Una festa in pompa magna celebrata nel Lotto O, il bunker dei De Luca Bossa, a riprova di quanto fosse solido il legame tra le parti, malgrado le “vecchie ruggini” nate quando a capo della cosca vi era Antonio De Luca Bossa detto “Tonino ‘o sicco”, sanguinario macellaio della camorra di Napoli est, oggi detenuto al 41 bis e condannato all’ergastolo per l’omicidio di Luigi Amitrano, nipote del boss Vincenzo Sarno e marito della figlia di Luigi Piscopo, ma soprattutto cugino di Mimì.

Tonino ‘o sicco aveva deciso di scindersi dal clan Sarno e intendeva farlo mettendo la firma su un attentato eclatante: per questo ordinò ai suoi gregari di posizionare un ordigno esplosivo nel ruotino di scorta dell’auto di Luigi Amitrano, nipote ed autista del boss Vincenzo Sarno, reale obiettivo dell’agguato pianificato dal sanguinario boss del Lotto O. Qualcosa, però, andò storto e la bomba esplose mentre Luigi Amitrano transitava lungo via Argine, mentre rientrava a casa dopo aver trascorso la serata all’ospedale Santobono di Napoli, al capezzale di sua figlia di 4 anni.

Il 25 aprile del 1998, Amitrano esce di casa alle 20.30, proprio in compagnia di suo cugino, Domenico Amitrano. Pochi minuti dopo, i due vengono fermati da una pattuglia della polizia. Tuttavia, gli agenti non trovano nulla a bordo della sedici valvole blindata. Amitrano si allontana dal posto di blocco e si fionda nel reparto di pediatria dove è ricoverata dal giorno precedente sua figlia Rita.
Amitrano lascerà l’ospedale intorno alle 23: una tempistica calcolata alla perfezione dai killer che entrano in azione nel parcheggio, forzano il portabagagli e posizionano l’ordigno telecomandato all’interno di una ruota di scorta, intorno alle 21.
L’auto blindata non basta: Amitrano muore sul colpo, carbonizzato nell’incendio, quando l’ordigno esplode intorno alle 23.30.
Mimì Amitrano, quella sera, doveva rincasare insieme al cugino Luigi ed è sopravvissuto a quell’attentato solo per una fortuita casualità.
Quella sera, infatti, diversi parenti erano accorsi all’ospedale Santobono, non appena si ebbe notizia del ricovero della figlia di Luigi Amitrano. Suo cugino Mimì che aveva raggiunto l’ospedale insieme a lui, a bordo di quella auto mandata in frantumi dall’attentato pianificato dai De Luca Bossa, lasciò l’ospedale insieme a Pasquale Bevilacqua, dando a suo cugino Luigi la possibilità di trattenersi ancora al capezzale di sua figlia. 
Solo per questo motivo, Domenico Amitrano oggi è ancora vivo.
Tanto basta a spiegare perché la sua scelta di allearsi con il clan De Luca Bossa ha destato scalpore ed indignazione, creando una frattura profonda tra i vari membri della famiglia che tutt’oggi soffrono per la morte violenta del giovane Luigi Amitrano, a dispetto dei decenni trascorsi e che per questo hanno condannato duramente quell’alleanza.
Sono tante e varie le suggestioni che aleggiano intorno alla figura di Mimì Amitrano.

In primis, seppure gli inquirenti fossero certi che i sicari entrati in azione a bordo di uno scooter per uccidere Pasquale Palermo fossero Domenico Amitrano e Vincenzo Cece, solo quest’ultimo venne menzionato dai collaboratori di giustizia e, di fatto, condannato. I pentiti avrebbero “risparmiato ” Domenico Amitrano per espressa volontà di Vincenzo Sarno che lo avrebbe graziato per un motivo ben preciso: una volta tornato in libertà, dopo aver scontato una pena per reati minori, sperava che Mimì potesse compiere quella vendetta utile a sanare la ferita generata dalla morte violenta di Luigi Amitrano. 
Un desiderio di vendetta legittimato anche da un altro dettaglio, tutt’altro che di poco conto: una volta uscito dal carcere, Domenico Amitrano avrebbe potuto optare per un’altra alleanza che lo avrebbe fatto approdare alla corte dei De Micco, sfruttando un canale privilegiato, ovvero, il vincolo di parentela che intercorre tra sua moglie e Davide Pirncipe, fedelissimo del clan dei tatuati. 
Invece, Mimì ha trascorso gli ultimi due anni a sbandierare sui social network il patto di ferro che lo lega a filo doppio ai De Luca Bossa. Chiacchieratissime le dirette e le stories su facebook e Instagram, sullo scooter con Peppino De Luca Bossa, fratellastro dell’artefice della morte di suo cugino Luigi.
screenshot_20201028_113535_com-facebook-kata
screenshot_20201028_113505_com-facebook-kat
screenshot_20201028_113624_com-facebook-k
I due ras hanno dimostrato che nel 2020 la camorra muove le pedine sul suo scacchiere anche così: tra linguacce e fragorose risate, sprezzanti della pioggia di critiche e sentimenti iracondi che scaturisce dalla visione di quelle immagini, nei cuori di chi ancora non trova pace per la morte del giovane Luigi Amitrano.
Peppino De Luca Bossa e Mimì Amitrano hanno insegnato all’opinione pubblica che per gli interpreti del “sistema” non è importante per quanto tempo resti al comando, ma come spendi il tempo vissuto da leader della camorra.
Un feeling, quello tra i due ras di Ponticelli che va ben oltre il mero interesse per gli affari, così come comprova la vacanza trascorsa in Sicilia ad agosto 2020, ampiamente documentata sui social network.

Domenico Amitrano e Umberto De Luca Bossa

Un’altra immagine che ha sancito un punto di non ritorno sul fronte camorristico ponticellese è quella che immortala Mimì Amitrano accanto ad Umberto De Luca Bossa, figlio di Tonino ‘o sicco, all’indomani della scarcerazione di quest’ultimo, avvenuta a settembre del 2019. Il giovane, non appena è tornato in libertà, ha preteso che suo zio Giuseppe gli cedesse il posto che gli spettava di diritto al vertice del clan di famiglia. Facendosi fotografare in quella posa, mentre tiene una mano sulla spalla del nuovo compare di suo zio, Umberto conferma, rilancia e consolida quell’alleanza con il cugino della vittima di quell’agguato per il quale suo padre è stato condannato all’ergastolo in via definitiva.

screenshot_20201027_232101_com-instagram-andro
Un coltello che taglia una lingua: questa l’immagine del profilo di Instagram di Mimì Amitrano, blindatissimo e aperto solo alle “persone giuste”, quelle che devono sbirciare quello che i nuovi amici ed alleati a capo di Ponticelli vogliono che si sappia negli ambienti malavitosi. Un’immagine che condanna “i pentiti” e la scelta di rinnegare la camorra per allearsi con lo Stato.
screenshot_20201028_113416_com
screenshot_20201028_113144_com-facebook
Mimì rivolge di continuo “frecciatine” ai pentiti, invitando al “silenzio”, servendosi di emoticon piuttosto esplicite. Tutt’altro che improbabile che quel monito fosse indirizzato anche alle tante vittime delle estorsioni praticate dal clan e letteralmente terrorizzate dai ras di Ponticelli, a suon di azioni intimidatorie e violente.
Se il suo profilo Instagram è top secret, quello di facebook è invece platealmente aperto a tutti ed è attraverso quel canale che Amitrano ha documentato minuziosamente il suo percorso camorristico negli ultimi due anni, a suon di dirette e storie dai contenuti tutt’altro che causali che gli consegnano di diritto il titolo di “camorrista più social di tutti i tempi”.
Amitrano s’identifica nella tigre: questa l’emoticon che lo rappresenta sui social, questo l’animale che ostenta sul braccio destro e sulle t-shirt.
screenshot_20201028_113138_com-facebook-ka
Un animale che negli ambienti malavitosi di Napoli est viene però più facilmente attribuito ad un elemento di spicco della malavita: Michele Minichini.
“‘O tigre” o “tiger”, questo il soprannome del giovane killer condannato all’ergastolo per l’omicidio del boss dei Barbudos Raffaele Cepparulo e che porta scalfito sul capo il tatuaggio di una tigre con le fauci spalancate. Motivo per il quale, tutte le volte che è entrato in azione per mettere la firma su omicidi, stese e raid intimidatori, Minichini non ha mai coperto il capo: voleva essere riconosciuto, voleva che tutti lo vedessero.
11011808_799752400140312_2047273132036274239_n
L’ostentazione di un’icona, simbolo di forza e ferocia, quasi a voler indicare un passaggio del testimone: con Minichini relegato in carcere e costretto ad incassare il fine pena mai, Amitrano lancia una sorta di segnale di continuità, seppure la sua tempra camorristica sia ben più morigerata di quella del figlio del boss Ciro Minichini. più avvezzo a parlare con i fatti che con le parole.
screenshot_20201028_113304_com-facebook-kata
Sui social Amitrano lancia anche messaggi di sfida, ben codificati e facili da decifrare per chi deve comprendere quello che il ras vuole dirgli. Si avvale di toni fortemente provocatori e non manca di ostentare lo sfarzo e il lusso della “vita da ras”: dalle giornate trascorse tra spa e ristoranti stellati ai regali costosi per moglie e figlie.
screenshot_20201028_113327_com-facebook-kat
Tantissimi anche i momenti di dolcezza a suon di dediche strappalacrime rivolte alla moglie. Per la serie: “anche i camorristi amano”.
screenshot_20201028_113434_com-facebook-katana
E poi c’è il Rione De Gasperi: un luogo fatiscente e degradato, ma che per un ras come Amitrano, simboleggia il punto cruciale di una storia ben precisa. La roccaforte dei Sarno, quel clan che per oltre un trentennio ha tenuto sotto scacco l’intero entroterra vesuviano, spingendosi fino al ventre caldo della città di Napoli. Un clan impossibile da emulare, le cui gesta riecheggiano ancora con compianta malinconia tra i relitti di quei palazzi.
Come detto, Amitrano si è fatto promotore di una politica camorristica ben precisa, incentrata sulla qualità del tempo trascorso in veste di leader e non della quantità.
Per questo, probabilmente, ad Amitrano sarà bastato guardare quel rione dall’alto verso il basso per il limitato tempo vissuto ai vertici del clan che ha detenuto il controllo del quartiere Ponticelli dal 2018 fino allo scorso lunedì, anche se questo ha voluto dire fingere di non sentire i sospiri e le lacrime che ancora riecheggiano tra le rovine di quei palazzi, insieme al ricordo di suo cugino Luigi.

 

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

L’Investigatore Privato e l’Infedeltà Coniugale perché è un servizio sempre più richiesto?

Succ.

2 novembre 1975: la notte del delitto Pasolini

Può interessarti

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio
Cronaca

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio
Cronaca

Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
2 novembre 1975: la notte del delitto Pasolini

2 novembre 1975: la notte del delitto Pasolini

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Principi di un casinò online affidabile

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il sistema di incentivi è uno degli elementi fondamentali di qualsiasi sito web di giochi. Attira efficacemente nuovi utenti, stimolando...

Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Nei casinò online ogni dettaglio influisce sulle impressioni e sulle emozioni. Su diversi siti, come Onlyspins casino e altri, la musica e...

Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano

Prelievo a domicilio Roma

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il servizio di prelievo a domicilio a Roma rappresenta una soluzione comoda e sicura per chi necessita di esami del sangue o...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?