• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 10 Dicembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emergenza Coronavirus: le Caritas campane chiedono aiuto alla Regione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2020
in News
0
Emergenza Coronavirus: le Caritas campane chiedono aiuto alla Regione
Share on FacebookShare on Twitter

mensa_caritas-2Non si placa l’emergenza coronavirus e l’incremento dei contagi continua a rivelarsi direttamente proporzionale a quello dei “nuovi poveri” ovvero le persone particolarmente provate dalla crisi economica introdotta dalla pandemia e che si aggiungono ai bisognosi che da tempo fronteggiano indigenza e stenti. In perenne aumento la richiesta di aiuti alimentari da parte di cittadini in seria difficoltà. Una domanda che le associazioni e i gruppi di volontari presenti sul territorio campano faticano a soddisfare da soli.

ADVERTISEMENT

Un campanello d’allarme riportato nero su bianco dalle Caritas diocesane che lo scorso martedì hanno scritto una lettera al governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Uno scenario tutt’altro che rincuorante quello prospettato dai direttori delle Caritas campane: mense e dormitori ipersaturi, volontari insufficienti a soddisfare la mole delle richieste di aiuto che giungono agli sportelli parrocchiali e diocesani, difficoltà a raggiungere tutti gli anziani e le famiglie con minori e disabili che chiedono sostegno di ogni tipo: dagli alimenti alla connessione per la didattica a distanza, dalla compilazione dei moduli per i sussidi economici a farmaci e assistenza sanitaria.

Di seguito si riporta il testo della lettera inviata dal governatore De Luca dai direttori delle Caritas della Campania:

“Gentile Presidente De Luca,
a seguito delle notizie che annunciano un nuovo “blocco totale”, i direttori delle Caritas campane si sono riuniti via web sabato 24 per fare una riflessione sugli scenari a cui andremo incontro. Durante la prima ondata, quella dell'”andrà tutto bene”, le nostre Caritas hanno assistito una marea di”invisibili” che decine di DPCM, ordinanze e decreti non hanno nemmeno sfiorato: chi una casa non ce l’ha, e quindi non poteva “restare a casa”; chi non ha gli strumenti per decriptare norme, misure e indirizzi sanitari, sociali, economici; chi non sa compilare un modulo; chi non ha una connessione in casa per seguire i social o garantire l’istruzione ai minori; chi associa tre componenti letali: disagio economico, solitudine e disagio psichico… la lista potrebbe essere più lunga: una visita ai nostri dormitori e alle mense ci risparmierebbe tante parole.

Il Santo Padre, nell’ultima Enciclica “Fratelli tutti” ci dice: Nessuno può affrontare la vita in modo isolato (…). C’è bisogno di una comunità che ci sostenga, che ci aiuti e nella quale ci aiutiamo a vicenda a guardare avanti. Com’è importante sognare insieme! (…) Da soli si rischia di avere dei miraggi, per cui vedi quello che non c’è; i sogni si costruiscono insieme. Sogniamo come un’unica umanità, come viandanti fatti della stessa carne umana, come figli di questa stessa terra che ospita tutti noi, ciascuno con la ricchezza della sua fede o delle sue convinzioni, ciascuno con la propria voce, tutti fratelli!”

Sono passati cinque mesi, questi invisibili sono diventati fantasmi. Non ne siamo usciti migliori, signor Presidente. Perciò,come Caritas di tutta la Regione Campania avvertiamo l’urgenza,ormai indifferibile, di scriverle questa lettera alla luce della preoccupante situazione sociale che registriamo quotidianamente. Anche alla seconda ondata del Covid, signor Presidente, i servizi pubblici risultano totalmente in difficoltà. Motivo per cui la pressione sui nostri servizi è altissima. Ma noi non ci sottraiamo.

Ma questo nostro “non sottrarci” non deve essere scambiato per una silente rassegnazione a servire senza parlare, senza denunciare, senza svolgere quella funzione di Advocacy che è nostra. La situazione, signor Presidente, è preoccupante. E noi siamo soli. Lo ripetiamo: le Caritas sono sole. Sole! Con volontari impagabili, ma impauriti. Strutture sotto stress e già ai limiti delle capienze. Sole e senza risorse sufficienti.

Signor Presidente,i poveri che assistiamo ordinariamente sono precipitati sotto le ultime soglie di dignità ammissibili. E gli impoveriti della prima ondata si stanno ripresentando in questi giorni ancora più impoveriti: parliamo di persone che hanno sempre lavorato nella vita, parliamo di anziani soli, parliamo di mamme con figli che non svolgono più lavori saltuari, di padri separati –anche di discreto livello culturale –in crisi professionale.

Le misure nazionali e regionali non guardano a queste categorie. Guardano, legittimamente, altrove. Ma ciò significa che questa sacca di povertà vera e incontestabile, non solo dichiarata dinanzi a un modulo telematico, è tutta integralmente a nostro carico. I servizi sotto pressione sono i dormitori, le mense, le attività di assistenza alle famiglie in blocco sanitario, i giovani e i bambini, gli anziani e le persone con abilità diversa. Questi cardini delle politiche sociali sono ormai abbandonati a se stessi.

Signor Presidente, le chiediamo di mettersi in “ascolto”.
La Delegazione Caritas Campania può essere un interlocutore privilegiato per la Regione. Istituisca a fianco al Comitato tecnico-scientifico un “Comitato sociale” che la aiuti a capire tutti gli effetti del Covid così da strutturare interventi di sostegno che includano tutti, anche gli “invisibili”.

Noi saremo sempre disponibili a mettere insieme tutte le nostre forze, in rete con le altre realtà territoriali, perché nessuno rimanga solo e disperato. Le auguriamo buon lavoro nella piena consapevolezza delle responsabilità che ha e a cui deve rispondere”.

In questo clima è maturata una decisione molto sofferta per gli “Angeli di Strada di Villanova”: la tensione sociale sempre più alta tra i senzatetto e la paura di esporsi al rischio di contagio hanno portato il gruppo di volontari da anni ormai ad optare per la sospensione dell’attività di distribuzione di beni di prima necessità ai senza fissa dimora napoletani nella quale sono impegnati tutti i lunedì da più di 5 anni.

L’associazione presieduta da Marcello Ciucci, tutti i lunedì, compresi i festivi, era sempre scesa in strada per tendere una mano ai bisognosi partenopei che convergono in diversi punti di raccolta per assicurarsi un pasto, indumenti e non solo. Campi Flegrei, Gianturco, la stazione di Porta Nolana, l’ex mercato del pesce e la zona del porto di via Marina: in circostanze normali sono già tante le tappe da coprire e le esigenze da soddisfare, soprattutto in vista dell’inverno, al cospetto dell’ennesima e temutissima emergenza freddo. 

whatsapp-image-2020-11-03-at-17-24-36

Ciononostante, gli “Angeli di Strada di Villanova” non intendono restare a guardare, ma seguitano a rimboccarsi le maniche per garantire in ogni caso il loro prezioso contributo alla causa dei tanti bisognosi napoletani.

whatsapp-image-2020-11-03-at-17-24-34-1

Ripartite le spese solidali, nella giornata di martedì 3 novembre ne sono state consegnate una dozzina. Ripristinati anche i carrelli solidali. Inoltre, così come è sempre stato dallo scorso 9 marzo e ancor prima da quando è stato integrato il servizio docce presso l’istituto delle suore Vincenziane di Napoli, in via Arco Morelli, il gruppo di volontari contribuisce a fornire cibi e beni di prima necessità per dare man forte alla mensa che allo stato attuale garantisce il pasto a 65 persone. Le bocche da sfamare raggiunsero quota 110 durante il periodo primavera/estate del post lockdown.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Bad Bike, al via l’e-shop con possibilità di rateizzare e usufruire del Bonus Mobilità

Succ.

Emergenza Coronavirus: nuovo Dpcm in vigore da venerdì 6 novembre, tutte le novità

Può interessarti

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli
News

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

7 Dicembre, 2023
Attimi di panico a San Gregorio Armeno
News

Confesercenti Campania: attesi oltre 200mila turisti per il ponte dell’Immacolata

7 Dicembre, 2023
Covid: 188.000 famiglie campane hanno perso oltre la metà del reddito
News

Bonus 2024: tutte le novità in arrivo

6 Dicembre, 2023
News

Meteo: Burian e anticiclone siberiano, i protagonisti dell’inverno 2024

6 Dicembre, 2023
Ferrero cerca personale: tantissime posizioni aperte anche senza esperienza
News

Ferrero cerca personale: tantissime posizioni aperte anche senza esperienza

6 Dicembre, 2023
Napoli: Carabinieri e Soroptimist International Club Napoli inaugurano una nuova “Stanza tutta per sé”
News

Napoli: Carabinieri e Soroptimist International Club Napoli inaugurano una nuova “Stanza tutta per sé”

6 Dicembre, 2023
Succ.
Covid-19, il nuovo Dpcm firmato da Conte: in vigore per i prossimi 30 giorni, tutte le principali novità

Emergenza Coronavirus: nuovo Dpcm in vigore da venerdì 6 novembre, tutte le novità

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Ritrovata a Roma Claudia Gennetto, la ragazza scomparsa prima della seduta di laurea

di Redazione Napolitan
8 Dicembre, 2023
0

Claudia Giannetto, la ragazza di Giugliano scomparsa a Napoli nel pomeriggio di mercoledì 7 dicembre è stata rintracciata a Roma....

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Ore di apprensione per i familiari di Claudia Giannetto, studentessa universitaria iscritta all’Università “L’Orientale” di Napoli. Era arrivata a Napoli...

Napoli: concessi i domiciliari a Simone Isaia, il giovane accusato di aver dato fuoco alla ‘Venere degli stracci’

Venere degli stracci: condannato a 4 anni l’autore dell’incendio

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Condannato a quattro anni di reclusione Simone Isaia, il giovanesrnza fissa dimora che lo scorso luglio diede fuoco alla "Venere...

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Luciano Spalletti da oggi è cittadino di Napoli. Il ct dell'Italia, allenatore del terzo scudetto del Napoli vinto nello scorso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati