• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 20 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gestore, fornitore e distributore di energia: tutte le differenze

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Giugno, 2021
in Non solo hobby
0
Gestore, fornitore e distributore di energia: tutte le differenze
Share on FacebookShare on Twitter

forn-distr-01All’interno del mercato energetico operano tre diversi soggetti, ovvero il gestore, il fornitore e il distributore di energia. Vediamo nei dettagli tutte le caratteristiche dei ruoli, qual’è la differenza tra gestore, fornitore e distributore e a chi rivolgerci per le specifiche esigenze della nostra utenza. 

ADVERTISEMENT

 

H2 Quali le differenze tra gestore, distributore e fornitore di energia

Nel mercato dell’energia a farla da padroni sono in tre: il gestore, il distributore ed il fornitore. Ognuno di questi protagonisti svolge un ruolo ben preciso e tutti e tre ricoprono compiti fondamentali per la corretta erogazione delle utenze luce e gas verso i singoli cittadini. Analizziamo nel dettaglio le differenze tra fornitore, gestore e distributore, e capiamo meglio i ruoli di ogni soggetto all’interno della filiera energetica.

 

I gestori dell’energia elettrica garantiscono il trasporto dell’energia attraverso i cavi a bassa, media o alta tensione, i quali sono posizionati sul territorio nazionale. Tra i compiti principali delle società di gestione dell’energia elettrica spicca quello del dispacciamento. Non è altro che il monitoraggio e la gestione dei flussi di energia, che i gestori luce modulano a seconda delle necessità.

 

Il distributore è colui che viene incaricato di supervisionare la gestione della rete e dei contatori. Inoltre gestisce e controlla che il trasporto locale di energia, tutto questo dopo aver preso in carico l’energia stessa dal gestore nei punti di consegna. Oltre a queste diverse mansioni, il distributore si occupa di contabilizzazione e lettura dei consumi per conto dei fornitori e si incarica di eventuali lavori di riparazione dei guasti agli impianti di distribuzione locale. È compito del distributore effettuare la lettura dei consumi la quale verrà poi trasmessa al fornitore per calcolarne l’importo dovuto. Qualora un cliente domestico debba eseguire un primo allaccio delle utenze luce e gas, una voltura o un subentro, oppure necessiti di una riparazione al contatore, dovrà rivolgersi necessariamente al distributore.

 

Il fornitore, o società di vendita, è colui che si occupa della vendita al dettaglio dell’energia al consumatore finale, acquistando l’energia dalla borsa elettrica o direttamente dai produttori e gestendo gli aspetti commerciali ed amministrativi legati alla fornitura di energia. Quando si attiva una nuova utenza luce, o si deve eseguire una voltura o un subentro, occorrerà dunque inviare una richiesta al fornitore. A partire da gennaio 2003 per il gas e da luglio 2007 per l’energia elettrica, come previsto dalla normativa comunitaria, tutti i clienti italiani possono scegliere liberamente il proprio fornitore e sottoscrivere la propria utenza di luce e gas, scegliendo tra mercato libero o tutelato.

 

H3 Differenza tra mercato libero e mercato tutelato

Il mercato tutelato dell’energia è un regime tariffario stabilito dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) il quale sancisce definitivamente il costo dell’energia, stabilendo pertanto i prezzi di luce e gas e variandoli ogni 3 mesi secondo le oscillazioni del mercato.

 

Al contrario, nel mercato libero, i prezzi dell’energia vengono definiti dai fornitori, che definiscono le offerte nell’ambito della libera concorrenza.

 

H4 Tutti i vantaggi del mercato libero 

Il passaggio al mercato libero dell’energia, il quale non prevede alcun tipo di costo, né sospensione dell’utenza o interventi di natura tecnica sul contatore, garantisce diversi vantaggi, tra cui:

 

  • Prezzi e offerte più convenienti: in un mercato dove vige la libera concorrenza ogni fornitore ha tutto l’interesse a offrire il prezzo luce e gas più conveniente, personalizzando le tariffe in base alle esigenze del singolo consumatore. Inoltre le offerte luce e gas del mercato libero possono includere servizi  aggiuntivi, come sconti, punti fedeltà e offerte di energia verde.
  • Bollette dagli importi più regolari: nel regime tutelato le tariffe di luce e gas variano ogni tre mesi in base all’oscillazione dei prezzi di mercato, rendendo più difficile prevedere il costo finale della bolletta. Nel mercato libero invece le tariffe sono a prezzo bloccato per un periodo di tempo definito, permettendo ai consumatori di calcolare con maggiore sicurezza il costo finale delle utenze.
  • Stesso fornitore luce e gas: Nel mercato libero dell’energia è possibile scegliere lo stesso fornitore per luce e gas, cosa invece non possibile nel mercato tutelato. Avere lo stesso fornitore per entrambe le utenze rende molto più semplice il pagamento della bolletta e permette di accedere a offerte speciali per chi sceglie di attivare luce e gas con lo stesso fornitore.

 

Nel mercato delle telecomunicazioni i fornitori non sono altro che gli operatori telefonici. Essi forniscono servizi di interconnessione tra i cittadini come la copertura di rete o la rete Wi-fi, attraverso le migliori offerte internet presenti sul mercato. Le diverse offerte di telefonia mobile sono proposte dagli operatori proprio come le offerte luce e gas vengono “distribuite” ai cittadini dai vari fornitori di energia.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Perché è importante il gioco all’interno della coppia

Succ.

“Forcella è casa mia”: venerdì 4 giugno azione di cittadinanza attiva sul corretto conferimento dei rifiuti

Può interessarti

Più di 1.000 articoli in magazzino e 25.000 ordini all’anno, Latuta è lo specialista dell’abbigliamento da lavoro 
Non solo hobby

Più di 1.000 articoli in magazzino e 25.000 ordini all’anno, Latuta è lo specialista dell’abbigliamento da lavoro 

20 Marzo, 2023
Come illuminare la camera da letto per dormire serenamente 
Non solo hobby

Come illuminare la camera da letto per dormire serenamente 

15 Marzo, 2023
Cosa sono le fake news e come difendersi  
Non solo hobby

Cosa sono le fake news e come difendersi  

15 Marzo, 2023
I napoletani amano il calcio: come utilizzare questa caratteristica per la promozione aziendale
Non solo hobby

I napoletani amano il calcio: come utilizzare questa caratteristica per la promozione aziendale

14 Marzo, 2023
Esports: Un Business che Sembra non Avere Limiti 
Non solo hobby

Esports: Un Business che Sembra non Avere Limiti 

13 Marzo, 2023
A Napoli 6mila attività al collasso: costi insostenibili 
Non solo hobby

A Napoli 6mila attività al collasso: costi insostenibili 

13 Marzo, 2023
Succ.
“Forcella è casa mia”: venerdì 4 giugno azione di cittadinanza attiva sul corretto conferimento dei rifiuti

"Forcella è casa mia": venerdì 4 giugno azione di cittadinanza attiva sul corretto conferimento dei rifiuti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Napoli, ancora un agguato nella zona degli chalet di Mergellina: ucciso 19enne

Napoli, ancora un agguato nella zona degli chalet di Mergellina: ucciso 19enne

di Redazione Napolitan
20 Marzo, 2023
0

Un ragazzo di 19 anni, Francesco Pio Maimone, è morto nella notte tra domenica 19 e lunedì 20 marzo a...

Più di 1.000 articoli in magazzino e 25.000 ordini all’anno, Latuta è lo specialista dell’abbigliamento da lavoro 

Più di 1.000 articoli in magazzino e 25.000 ordini all’anno, Latuta è lo specialista dell’abbigliamento da lavoro 

di Redazione Napolitan
20 Marzo, 2023
0

Dalle casacche per uso sanitario agli stivali antinfortunistici dedicati a meccanici e operai. In appena qualche click su Latuta (www.latuta.com),...

Ischia, abusivismo edilizio: strutture irregolari nel parco termale “fonte delle ninfe di Nitrodi”

Ischia, abusivismo edilizio: strutture irregolari nel parco termale “fonte delle ninfe di Nitrodi”

di Redazione Napolitan
19 Marzo, 2023
0

Abusivismo edilizio sull’isola verde, continua il monitoraggio dei Carabinieri della compagnia di Ischia.A Barano D’Ischia, all’interno del parco termale “Fonte...

Mobile Angel, carabinieri di Napoli installano il primo smartwatch anti-violenza

Mobile Angel, carabinieri di Napoli installano il primo smartwatch anti-violenza

di Redazione Napolitan
19 Marzo, 2023
0

Lo scorso 30 novembre i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, la Sezione fasce deboli della Procura della Repubblica partenopea,...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....