• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 16 Agosto, 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trianon Viviani, lo spettacolo “Caruso Vive” in programma lunedì 2 agosto in live streaming

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Luglio, 2021
in Arte & Spettacolo
0
Trianon Viviani, lo spettacolo “Caruso Vive” in programma lunedì 2 agosto in live streaming
Share on FacebookShare on Twitter

manifesto_r“Caruso vive” sarà anche trasmessa in diretta streaming.

ADVERTISEMENT

La serata/evento si terrà al Trianon Viviani, lunedì 2 agosto prossimo, alle 21, nel giorno del centenario della scomparsa del grande tenore partenopeo.

Per favorire la più ampia partecipazione a questo omaggio al maggiore tenore del Novecento, mito delle tante comunità italiane all’estero, il teatro della Canzone napoletana ha programmato la diretta web dello spettacolo sul sito istituzionale teatrotrianon.org, collegato a Cultura Campania.

Questo portale della Regione Campania, raggiungibile al link cultura.regione.campania.it, è l’ecosistema digitale per la cultura che fornisce informazioni, tour virtuali, schede catalografiche, esperienze immersive e altri servizî multimediali legati alle attività e ai beni culturali presenti sul territorio regionale.

Il 2 agosto 1921, in una suite del grand hotel Vesuvio, moriva Enrico Caruso, registrato all’anagrafe come “Errico”. Per ricordarlo, Geppy Gleijeses ha curato e diretto un articolato racconto teatrale, che proprio nel teatro di Forcella, diretto artisticamente da Marisa Laurito, assume un significato particolare, essendo il Trianon Viviani prossimo ai luoghi dell’adolescenza e della gioventù del tenore: come l’oratorio di padre Giuseppe Bronzetti, in via Postica Maddalena, e il caffè dei Mannesi, all’angolo di via Duomo, dove si esibiva come posteggiatore.

«Per me che a 5 anni, nel 1960, ogni domenica dopo pranzo ero costretto a casa dei miei nonni paterni, nel “salottino d’ascolto”, insieme a genitori e parenti tutti, a sentire dal grammofono rigorosamente a tromba, su un gracchiante 78 giri, la voce del mito, è il coronamento del sogno di una vita», spiega Gleijeses.

«In questo “Caruso vive. Vita, morte e miracoli di Enrico Caruso nel centenario della scomparsa e la sua voce come non l’avete mai sentita” leggerò un testo del giornalista Luciano Giannini, “impressionista”, a pennellate, come ama definirlo, liberamente ispirato a due libri fondamentali su Caruso, Ridi Pagliaccio! di Francesco Canessa e Una vita una leggenda di Pietro Gargano – prosegue il regista e attore –; e anche attraverso questa lettura sfateremo la leggenda dei fischi al San Carlo: egli bissò Una furtiva lagrima, altro che fischi! E narreremo le sue gesta, vita, morte e miracoli».

Il testo rilegge la breve ma intensa parabola terrena di questo «archetipo del tenore pop», la voce più grande del secolo breve, la prima al mondo a superare, con un disco, un milione di copie vendute. Idolatrato dai contemporanei: Caruso fu tenore, ma anche musicista, disegnatore di deliziose caricature, pittore, scultore e poeta. «Non ho seguìto cadenzate sequenze di tempo e di luogo – precisa Giannini –, ma ho assecondato suggestioni personali, ispirandomi liberamente alle due migliori biografie in commercio, per ricostruire la figura di un artista e di un uomo che, dalle più umili origini, seppe elevarsi a un’arte eccelsa e, allo stesso tempo, popolare, dando lustro internazionale al melodramma italiano».

La lettura sarà contrappuntata da proiezioni di fotografie del tenore e dall’ascolto della sua voce, grazie al lavoro dei laboratori Abbey Rocchi, che hanno rimasterizzato e restaurato le incisioni originali.

La serata si completerà con la conversazione informale di Gleijeses con Enrico Girardi, critico musicale del Corriere della Sera, e sarà aperta e chiusa dal tenore Gianluca Terranova, protagonista del fortunato biopic su Caruso di Raiuno, che, accompagnato al piano da Sergio La Stella, interpreterà alcuni cavalli di battaglia del repertorio del cantante partenopeo.

Con la produzione di Gitiesse – Artisti riuniti, Caruso vive vede in locandina la direzione tecnica di Franco Grieco, le luci dell’artigiano Luigi Ascione e le forniture acustiche e foniche di Gelato equipment.

La serata/evento Caruso vive è inserita nell’àmbito delle manifestazioni Enrico Caruso 1921/2021. La voce, il mito, promosse dalla Regione Campania.

ADVERTISEMENT
Prec.

Euro 2020, lettera piena d’insulti all’ambasciata italiana a Londra

Succ.

Covid, 5 regioni rischiano la zona gialla: ecco quali e perchè

Può interessarti

Festival Antro 2022: arte, teatro, musica e danza nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Arte & Spettacolo

Festival Antro 2022: arte, teatro, musica e danza nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei

10 Agosto, 2022
Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”
Arte & Spettacolo

Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”

9 Agosto, 2022
Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare
Arte & Spettacolo

Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare

3 Agosto, 2022
Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano
Arte & Spettacolo

Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano

2 Agosto, 2022
“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli
Arte & Spettacolo

“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli

2 Agosto, 2022
Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione
Arte & Spettacolo

Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione

2 Agosto, 2022
Succ.
Covid, la variante Delta mette a rischio la zona bianca: 4 regioni verso la zona gialla

Covid, 5 regioni rischiano la zona gialla: ecco quali e perchè

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Le città italiane dove si tradisce maggiormente  

Le città italiane dove si tradisce maggiormente  

di Redazione Napolitan
14 Agosto, 2022
0

Che l’Italia sia la nazione che vanta il maggior tasso di infedeltà a livello europeo, è un dato ormai assodato,...

Morto all’età di 93 anni Piero Angela

Morto all’età di 93 anni Piero Angela

di Redazione Napolitan
13 Agosto, 2022
0

E' morto a 93 anni Piero Angela, il patriarca della divulgazione italiana. A diramare la notizia, il figlio Alberto con...

È morto Claudio Garella, il portiere del primo scudetto del Napoli

È morto Claudio Garella, il portiere del primo scudetto del Napoli

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Il mondo del calcio è in lutto per la morte Claudio Garella. Il portiere che difese i pali del Napoli...

Confesercenti Campania: boom di turisti a ferragosto a Napoli

Confesercenti Campania: boom di turisti a ferragosto a Napoli

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Boom di turisti in Campania per Ferragosto. Affluenza record a Napoli, presa d'assalto da vacanzieri italiani e stranieri desiderosi di godere...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....