• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
venerdì, 9 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Covid, i dati della Ricerca Infosfera: Italiani in balia di bufale e fake news

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Ottobre, 2021
in News
0
Attenzione alla falsa documentazione che circola sui social per attestare una presunta tossicità dei vaccini
Share on FacebookShare on Twitter

fakenews“Dalla pandemia all’infodemia con il virus che si insinua anche nella mente”. I dati della ricerca biennale “Infosfera” ideata e promossa dal laboratorio Unisob MediaLab dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli dimostrano come “l’epidemia di COVID-19, scoppiata nel mese di gennaio 2020, abbia rapidamente scatenato anche un’infodemia (un’epidemia di informazioni) non solo attraverso le piattaforme online, come Facebook e YouTube, ma anche attraverso i mercati. Un’infodemia nel corso della quale i social media sono stati inondati con una valanga di annunci fuorvianti 24 ore su 24, notizie false, narrazioni su teorie della cospirazione e molto altro ancora”.

ADVERTISEMENT

 

La ricerca scaricabile gratuitamente dal sito web www.unisobmedialab.it, mostra in maniera evidente come durante un anno di infodemia si siano alterate le convinzioni di partenza degli intervistati.

 

In Italia ad un anno di distanza (la prima somministrazione dei questionari è stata effettuata nel mese di aprile 2020 in pieno lockdown in Italia e la seconda somministrazione nel mese di febbraio 2021) è aumentata di oltre il 7% la percentuale degli italiani che crede alla narrazione del virus creato in laboratorio come arma batteriologica (dal 19,36% al 26,48%).

 

Altra convinzione mutata a causa delle influenze mediatiche è quella sull’importanza del tracciamento. Se nella prima fase della pandemia il 56,81% degli italiani riteneva necessario tracciare i movimenti dei cittadini attraverso app o smartphone per prevenire nuovi contagi dell’epidemia, circa un anno dopo la percentuale è scesa al 40,6%. Decisamente volubile anche l’idea sull’azione del governo italiano. Ad aprile 2020 per il 55,93% degli intervistati, l’Italia, con i decreti governativi, aveva risposto all’emergenza COVID-19 in maniera tardiva ma efficace. Dato crollato al 36,03% nella seconda rilevazione.

 

Per i direttori della ricerca Umberto Costantini, docente di Teoria e tecniche delle analisi di mercato ed Eugenio Iorio, docente di Social media analysis, la sintesi del fenomeno che si è sviluppato con la pandemia e la spiegazione di movimenti ideologici senza basi scientifiche come quelli ‘novax’ l’aveva già teorizzata Douglas Rushkoff oltre vent’anni fa nel suo celebre volume “Media Virus”. “I media virus si diffondono attraverso la datasfera come quelli biologici si diffondono in un corpo o in una comunità, ma, anziché propagarsi in un sistema di circolazione organica, un media virus attraversa le reti del mediaspazio. Il “guscio proteico” di un media virus può essere un evento, un’invenzione, una tecnologia, un sistema di pensiero o una teoria scientifica, basta che catturi la nostra attenzione. Qualsiasi guscio di media virus cercherà le nicchie e gli angolini ricettivi nella cultura popolare e farà presa ovunque verrà notato. Una volta che si è insediato, il virus inietta i suoi programmi più nascosti nel flusso dei dati sotto forma di codice ideologico”.

  

La ricerca di Unisob MediaLab realizzata in collaborazione con il Centro Studi Democrazie digitali, la Fondazione Italiani – Organismo di ricerca e l’Associazione italiana della Comunicazione pubblica e istituzionale, ha registrato un clamoroso aumento del tempo trascorso su internet dagli italiani (prima del Covid-19 il 50,09% degli italiani trascorreva non meno di 4 ore su internet e durante il Covid-19 la percentuale è arrivata all’83,8%) e si è soffermata anche in questa edizione sul tema delle fake news per altro in questo periodo strettamente connesso a quello dell’infodemia causata dal virus.

 

‘Drammatici’ i dati raccolti in tal senso. Un italiano su due non ha ben chiara la differenza tra comunicazione politica e comunicazione pubblica e istituzionale. Il 64,37% degli italiani non sa distinguere una pagina Facebook da un sito bufale.  L’86,13% non sa riconoscere un profilo fake di Twitter.  Il 60,78% confonde il sito di bufale proposto come un sito di informazione.

 

La credibilità dei media come antidoto alle fake news

 

“Gli italiani tendono a credere una notizia vera soprattutto quando:

l’autore è verificato e/o esperto in materia (61,83%) o quando contiene citazioni e riferimenti ad altre fonti attendibili (43,36%)”. Il dato della ricerca Infosfera sulla credibilità delle notizie mostra come l’autorevolezza dei media tradizionali possa costituire uno degli antidoti principali alla circolazione delle fake news. Ecco che assume, quindi, grande rilevanza la consueta analisi biennale che la ricerca dell’Università Suor Orsola Benincasa ha condotto anche sulla credibilità delle diverse fonti di informazione. In questo ambito emerge che le televisioni nazionali pubbliche sono utilizzate dal 55,99% degli italiani (maggiormente utilizzate più da anziani e più da istruiti) e in esse ripone fiducia il 49,85% del campione. Le radio nazionali sono utilizzate dal 37,82% degli italiani con il dato di fiducia al 38,12% degli intervistati. I quotidiani nazionali cartacei sono utilizzati dal 30,14% degli italiani (principalmente le fasce d’età più anziane) e in essi ripongono fiducia il 39,27% degli italiani. I portali di informazione online sono utilizzati dal 45,41% con il dato di fiducia al 30,84%.

 

 

La rilevazione dei dati contenuti nella ricerca è stata effettuata mediante intervista diretta tramite questionario su tutto il territorio nazionale. I questionari somministrati e successivamente validati sono stati oltre duemila con un possibile errore statistico che si attesta al +/-2,4%.

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

“Colloquia, sulla nuova città”: da Foqus gli incontri sulla rigenerazione urbana

Succ.

“Torrioni Wine House”, in Irpinia 9 e 10 ottobre cultura popolare ed eccellenze del gusto

Può interessarti

Sant’Antimo: la fiaccolata in memoria di Giulia Tramontano nel giorno dell’omicidio dei due cognati
In evidenza

Sant’Antimo: la fiaccolata in memoria di Giulia Tramontano nel giorno dell’omicidio dei due cognati

9 Giugno, 2023
“Campania Wine”: 11 e 12 giugno evento a Napoli
News

“Campania Wine”: 11 e 12 giugno evento a Napoli

6 Giugno, 2023
Napoli festeggia il campionato dei record
In evidenza

Napoli festeggia il campionato dei record

4 Giugno, 2023
Giovedì 8 giugno, a Sant’Antimo, fiaccolata per Giulia
Cronaca

Giovedì 8 giugno, a Sant’Antimo, fiaccolata per Giulia

4 Giugno, 2023
Napoli, festa scudetto al Maradona e maxi-schermi nelle piazze
In evidenza

Napoli, festa scudetto al Maradona e maxi-schermi nelle piazze

30 Maggio, 2023
Caldo, Coldiretti: estate 2021 nella top ten delle più calde da oltre due secoli
News

Meteo: arriva “El Niño”, si attendono temperature record

30 Maggio, 2023
Succ.
“Torrioni Wine House”, in Irpinia 9 e 10 ottobre cultura popolare ed eccellenze del gusto

"Torrioni Wine House", in Irpinia 9 e 10 ottobre cultura popolare ed eccellenze del gusto

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Duplice omicidio Sant’Antimo: le prime confessioni di Caiazzo

Duplice omicidio Sant’Antimo: le prime confessioni di Caiazzo

di Redazione Napolitan
9 Giugno, 2023
0

Resta in carcere Raffaele Caiazzo, 44enne suocero dei coniugi di Luigi Cammisa e Maria Brigida Pesacane, le vittime del duplice...

Sant’Antimo: la fiaccolata in memoria di Giulia Tramontano nel giorno dell’omicidio dei due cognati

Sant’Antimo: la fiaccolata in memoria di Giulia Tramontano nel giorno dell’omicidio dei due cognati

di Redazione Napolitan
9 Giugno, 2023
0

Nel pomeriggio di giovedì 8 giugno centinaia di persone hanno partecipato alla fiaccolata in ricordo di Giulia Tramontano, la 29enne...

Omicidio Giulio Tramontano, la confessione del fidanzato: ‘l’ho uccisa e ho cercato di bruciare il corpo”

Omicidio di Giulia Tramontano: «Impagnatiello può essere libero tra 10 anni»

di Redazione Napolitan
9 Giugno, 2023
0

L’inchiesta nei confronti di Alessandro Impagnatiello per l’omicidio di Giulia Tramontano va verso la chiusura. L’ipotesi che il barman dell’Armani...

Sabato 17 maggio: “I miti del Wrestling-rissa Vesuviana in Villa Vannucchi” a San Giorgio a Cremano

Sabato 17 maggio: “I miti del Wrestling-rissa Vesuviana in Villa Vannucchi” a San Giorgio a Cremano

di Redazione Napolitan
8 Giugno, 2023
0

Il grande wrestling torna a Napoli: i migliori lottatori europei saranno in scena sabato 17 giugno 2023 nell'arena di villa...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati