• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 28 Maggio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

22 ottobre 2009: Stefano Cucchi muore a 31 anni, una settimana dopo l’arresto

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Ottobre, 2021
in Cronaca, In evidenza
0
22 ottobre 2009: Stefano Cucchi muore a 31 anni, una settimana dopo l’arresto
Share on FacebookShare on Twitter

cucchi-stefano-900x600La morte del 31enne romano Stefano Cucchi rappresenta uno di quegli eventi destinati a lasciare un segno indelebile nella storia italiana. Una morte che ha sancito un punto di non ritorno e che fin da subito è stata avvolta in un fitto mantello di insabbiamenti e depistaggi, volti a celare le reali circostanze in cui è maturata la dipartita del giovane.

ADVERTISEMENT

Una verità scomoda, quella che fin da subito aleggiava intorno al cadavere di Cucchi, arrestato 7 giorni prima e ridotto in fin di vita dopo aver subito un brutale pestaggio in caserma, da parte dei militari dell’arma che dopo non poche battaglie, condotte in primis da Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, sono stati condannati.

La Corte d’assise di Roma ha infatti condannato i carabinieri Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro a 12 anni, aumentati a 13 in appello, per omicidio preterintenzionale. Una sentenza che giunge al culmine di un lungo e tormentato calvario per la famiglia Cucchi che nel corso degli anni non ha mai smesso di chiedere verità e giustizia per la morte di Stefano.

Un calderone mediatico generato da un gesto forte compiuto da Ilaria Cucchi che mostrò le immagini del cadavere del fratello che presentava vistosi lividi in diversi parti del corpo. Malnutrito, tumefatto, martoriato. Immagini forti, fortissime che urlavano verità e giustizia. Immagini agghiaccianti, dinanzi alle quali l’opinione pubblica non ha voluto chiudere gli occhi e voltare le spalle.

Il 15 ottobre 2009 Stefano Cucchi, geometra romano, 31 anni compiuti il 1° ottobre, fu fermato dai carabinieri Francesco Tedesco, Gabriele Aristodemo, Raffaele D’Alessandro, Alessio Di Bernardo e Gaetano Bazzicalupo dopo essere stato visto cedere a Emanuele Mancini delle confezioni trasparenti in cambio di una banconota.

Portato immediatamente in caserma, fu perquisito e trovato in possesso di 12 confezioni di varia grandezza di hashish (per un totale di 20 grammi), 3 confezioni impacchettate di cocaina (di una dose ciascuna) e un medicinale per curare l’epilessia, malattia da cui Cucchi era affetto. Motivo per il quale fu disposta la custodia cautelare; Cucchi prima dell’arresto e dell’arrivo in caserma non presentava alcun trauma fisico. Il giorno dopo si tenne l’udienza per la conferma del fermo in carcere, nel corso della quale gli fu viene attribuita una nazionalità straniera e la condizione di “senza fissa dimora”, nonostante fosse regolarmente residente a Roma. Già durante il processo, Cucchi aveva difficoltà a camminare e a parlare e mostrava evidenti ematomi agli occhi; il ragazzo parlò con suo padre pochi attimi prima dell’udienza, ma non riferì di essere stato picchiato.

Nonostante le precarie condizioni, il giudice fissò l’udienza per il processo, che si sarebbe dovuto tenere un mese dopo, e ordinò sino a tale data la custodia cautelare presso il carcere di Regina Coeli. Dopo l’udienza le condizioni di Cucchi peggiorarono ulteriormente. Il 16 ottobre, alle ore 23, fu condotto al pronto soccorso dell’ospedale Fatebenefratelli, presso il quale furono messe a referto lesioni ed ecchimosi alle gambe, al volto (con frattura della mandibola), all’addome con ematuria, e al torace (con frattura della terza vertebra lombare e del coccige). Fu quindi consigliato il ricovero, che però il paziente rifiutò, venendo quindi ricondotto in carcere.

Nei giorni successivi, per l’aggravarsi delle sue condizioni, Stefano Cucchi fu trasferito al reparto detenuti dell’ospedale Sandro Pertini, dove morì all’alba del 22 ottobre; al momento del decesso pesava solamente 37 Kg. Dopo la prima udienza, i familiari cercarono a più riprese di incontrare Stefano o perlomeno ricevere notizie sulle sue condizioni fisiche, ma senza successo. A comunicare loro la morte di Stefano, fu un ufficiale giudiziario che si recò a casa Cucchi per chiedere l’autorizzazione per l’autopsia.

Il decesso di Stefano Cucchi diede il via ad un valzer di depistaggi e bugie, volte ad occultare le reali circostanze in cui era maturata la morte del 31enne: era stato barbaramente pestato, quando fu condotto in caserma, in seguito all’arresto.

Un referto stilato dall’associazione Medici per i diritti umani e da Open Society Foundations, parla di vere e proprie torture e sostiene che Cucchi abbia subito una doppia aggressione: l’ultima prima dell’udienza di convalida del fermo.

La vicenda giudiziaria fu seguita fin dall’inizio dal legale di fiducia della famiglia, l’avvocato Fabio Anselmo, che aveva personalmente conosciuto Cucchi prima dell’arresto, e che assistette la sorella di Cucchi durante gli anni di processi, 45 udienze, 120 testimoni e decine di consulenze tecniche.

Il coraggio e la determinazione di Ilaria Cucchi hanno tramutato quell’evento violento in un sonoro “mai più” finalizzato ad introdurre e riconoscere il reato di tortura, la grande battaglia tuttora condotta dalla sorella di Stefano Cucchi.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Nautica: per la prima volta OTAM a Napoli con Mele Yacht per un raccontare il lusso in mare

Succ.

Torre Annunziata: controlli dei carabinieri, prosegue l’attività di rimozione di oggetti usati per occupare posti auto

Può interessarti

Garante detenuti comune di Napoli condannato a 7 anni e 8 mesi di reclusione per traffico stupefacenti in carcere
Cronaca

Garante detenuti comune di Napoli condannato a 7 anni e 8 mesi di reclusione per traffico stupefacenti in carcere

27 Maggio, 2023
Ponticelli: i D’Amico tengono sotto scacco gli abitanti del Conocal gestendo la compravendita delle case
Cronaca

Ponticelli: i D’Amico tengono sotto scacco gli abitanti del Conocal gestendo la compravendita delle case

26 Maggio, 2023
Papa Francesco: “la cosa più bella di Napoli? I napoletani”
In evidenza

Papa Francesco: “la cosa più bella di Napoli? I napoletani”

25 Maggio, 2023
Spari contro bar Sant’Anastasia: fermati un 17enne e un 19enne
Cronaca

Spari contro bar Sant’Anastasia: fermati un 17enne e un 19enne

25 Maggio, 2023
Sant’Anastasia, spari contro bar: la bambina ferita è fuori pericolo
Cronaca

Sant’Anastasia, spari contro bar: la bambina ferita è fuori pericolo

25 Maggio, 2023
Sparatoria a Sant’Anastasia, bimba gravemente ferita: fermato 19enne
Cronaca

Sparatoria a Sant’Anastasia, bimba gravemente ferita: fermato 19enne

24 Maggio, 2023
Succ.
Torre Annunziata: controlli dei carabinieri, prosegue l’attività di rimozione di oggetti usati per occupare posti auto

Torre Annunziata: controlli dei carabinieri, prosegue l'attività di rimozione di oggetti usati per occupare posti auto

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli&Friends, al Gold Tower Lifestyle Hotel, Decibel Bellini Show

Napoli&Friends, al Gold Tower Lifestyle Hotel, Decibel Bellini Show

di Redazione Napolitan
27 Maggio, 2023
0

Dalla voce del "Maradona" alla festa per lo scudetto del Napoli. E' "Napoli&Friends", Daniele Decibel Bellini show, l'omaggio che il...

Garante detenuti comune di Napoli condannato a 7 anni e 8 mesi di reclusione per traffico stupefacenti in carcere

Garante detenuti comune di Napoli condannato a 7 anni e 8 mesi di reclusione per traffico stupefacenti in carcere

di Redazione Napolitan
27 Maggio, 2023
0

E’ stato condannato a 7 anni e 8 mesi di reclusione Pietro Ioia ex garante dei detenuti per il comune...

Ponticelli: i D’Amico tengono sotto scacco gli abitanti del Conocal gestendo la compravendita delle case

Ponticelli: i D’Amico tengono sotto scacco gli abitanti del Conocal gestendo la compravendita delle case

di Luciana Esposito
26 Maggio, 2023
0

Il diritto alla casa, in uno Stato di diritto, dovrebbe rappresentare un principio primario e imprescindibile da garantire a tutti...

Il ritorno di Vittorio Pisani a Napoli da Capo della Polizia: applausi e commozione

Il ritorno di Vittorio Pisani a Napoli da Capo della Polizia: applausi e commozione

di Redazione Napolitan
26 Maggio, 2023
0

Accoglienza calorosa da parte dei poliziotti della Questura di Napoli per Vittorio Pisani, alla sua seconda uscita da Capo della...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati