• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
venerdì, 9 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sicurezza digitale, lotta alla criminalità organizzata e tutela dell’ambiente: protocollo d’intesa tra la Confapi Napoli e Carabinieri

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Novembre, 2021
in Cronaca
0
Sicurezza digitale, lotta alla criminalità organizzata e tutela dell’ambiente: protocollo d’intesa tra la Confapi Napoli e Carabinieri
Share on FacebookShare on Twitter

cc-confapiSicurezza digitale, lotta alla criminalità organizzata e tutela dell’ambiente: lungo queste tre direttrici si sviluppa il protocollo d’intesa tra la Confapi Napoli e l’Arma dei carabinieri firmato e presentato nell’aula Pessina dell’Università Federico II del capoluogo campano.
L’accordo tra l’associazione, che raggruppa le Pmi della provincia partenopea, e l’Arma punterà – attraverso corsi di formazione e informazione e un’attività di studio e ricerca congiunta – a migliorare la cultura imprenditoriale sulla tutela del patrimonio informativo aziendale, sulla gestione dei rifiuti e sulla prevenzione di infiltrazioni malavitose nell’economia legale. Temi approfonditi anche grazie al prezioso contributo dei Carabinieri del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Napoli. Security awareness e misure per ridurre i rischi dell’uso sconsiderato di internet, social network e home banking saranno al centro di un dibattito multilaterale, applicabile alle Pmi così come per il privato cittadino.
«La sicurezza digitale è oggi problematica di eccezionale rilevanza nel mondo delle Pmi», ha commentato il presidente di Confapi Napoli, Raffaele Marrone. «Insieme ai più qualificati rappresentanti dell’Arma dei carabinieri, appartenenti al Ros, ai comandi operativi e al comando per la tutela ambientale, aiuteremo gli imprenditori locali a far crescere la sicurezza nella propria azienda e a riconoscere gli indizi di attività a rischio connesse alla presenza della criminalità organizzata nell’economia legale».
Anche per l’assessore comunale alla Sicurezza ed ex questore, Antonio De Iesu, l’accordo siglato «è una iniziativa importante perché salda competenze e specificità» del pianeta produttivo e delle forze dell’ordine contro il fenomeno «delle infiltrazioni della criminalità nel tessuto industriale cittadino». «Le organizzazioni criminali sempre più si inseriscono tra le pieghe dell’economia legale e, col potere dei capitali sporchi, la infettano e ne distorcono le dinamiche».
Per Massimo Di Santis, presidente del gruppo Giovani Confapi, «per poter sviluppare il massimo del potenziale da questa sinergia, è necessario che le Pmi si rendano conto che le minacce digitali sono una spada di Damocle che pende sulla testa degli imprenditori. Peraltro, investire nella parte digitale in sicurezza e gestione dei sistemi di crisi aiuta a proteggere le nostre imprese e a farle crescere. Il tempismo, in questo contesto è tutto».
Infine, per Raffaele Cesaro, presidente del gruppo Ambiente di Confapi, invece, il protocollo d’intesa è un atto che segna l’avvio di un percorso di collaborazione che «vede protagonisti sia la parte istituzionale che quella privata» per la «condivisione di un percorso in cui si mettono a disposizione dati reciproci». «In questo momento di transizione ecologica, è fondamentale pertanto avere una base di partenza e di confronto rispetto alla quale programmare gli imponenti investimenti nel settore».
All’incontro di presentazione hanno inoltre presto parte il Tenente Colonnello Christian Angelillo (Comandante del Reparto Operativo del Comando Provinciale dei Carabinieri di Napoli), il Tenente Colonnello Giangabriele Affinito (Comandante del Nucleo Informativo), e il Maggiore Giuseppe Taraschi (Comandante Sezione Indagini Telematiche del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Napoli).

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 20 novembre a Palazzo San Giacomo il Comando Regione Carabinieri Forestale Campania celebra la “Giornata Nazionale degli Alberi”

Succ.

Riapre il Teatro 111: Caserta ritorna regina del dinner show

Può interessarti

Duplice omicidio Sant’Antimo: le prime confessioni di Caiazzo
Cronaca

Duplice omicidio Sant’Antimo: le prime confessioni di Caiazzo

9 Giugno, 2023
Omicidio Giulio Tramontano, la confessione del fidanzato: ‘l’ho uccisa e ho cercato di bruciare il corpo”
Cronaca

Omicidio di Giulia Tramontano: «Impagnatiello può essere libero tra 10 anni»

9 Giugno, 2023
Ponticelli: la trattativa tra la figlia del boss D’Amico e le “pazzignane” per il controllo delle imprese di pulizie nel Conocal
Cronaca

Ponticelli: la trattativa tra la figlia del boss D’Amico e le “pazzignane” per il controllo delle imprese di pulizie nel Conocal

8 Giugno, 2023
Duplice omicidio a Sant’Antimo: suocero uccide genero e nuora, poi si costituisce
Cronaca

Duplice omicidio a Sant’Antimo: suocero uccide genero e nuora, poi si costituisce

8 Giugno, 2023
Ponticelli: l’omicidio Cepparulo ricostruito attraverso le intercettazioni in casa di Luisa De Stefano
Cronaca

Ponticelli: l’omicidio Cepparulo ricostruito attraverso le intercettazioni in casa di Luisa De Stefano

8 Giugno, 2023
Caivano: estorsioni, armi, spese alimentari durante il covid. Arrestate 20 persone
Cronaca

Caivano: estorsioni, armi, spese alimentari durante il covid. Arrestate 20 persone

8 Giugno, 2023
Succ.
Riapre il Teatro 111: Caserta ritorna regina del dinner show

Riapre il Teatro 111: Caserta ritorna regina del dinner show

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Duplice omicidio Sant’Antimo: le prime confessioni di Caiazzo

Duplice omicidio Sant’Antimo: le prime confessioni di Caiazzo

di Redazione Napolitan
9 Giugno, 2023
0

Resta in carcere Raffaele Caiazzo, 44enne suocero dei coniugi di Luigi Cammisa e Maria Brigida Pesacane, le vittime del duplice...

Sant’Antimo: la fiaccolata in memoria di Giulia Tramontano nel giorno dell’omicidio dei due cognati

Sant’Antimo: la fiaccolata in memoria di Giulia Tramontano nel giorno dell’omicidio dei due cognati

di Redazione Napolitan
9 Giugno, 2023
0

Nel pomeriggio di giovedì 8 giugno centinaia di persone hanno partecipato alla fiaccolata in ricordo di Giulia Tramontano, la 29enne...

Omicidio Giulio Tramontano, la confessione del fidanzato: ‘l’ho uccisa e ho cercato di bruciare il corpo”

Omicidio di Giulia Tramontano: «Impagnatiello può essere libero tra 10 anni»

di Redazione Napolitan
9 Giugno, 2023
0

L’inchiesta nei confronti di Alessandro Impagnatiello per l’omicidio di Giulia Tramontano va verso la chiusura. L’ipotesi che il barman dell’Armani...

Sabato 17 maggio: “I miti del Wrestling-rissa Vesuviana in Villa Vannucchi” a San Giorgio a Cremano

Sabato 17 maggio: “I miti del Wrestling-rissa Vesuviana in Villa Vannucchi” a San Giorgio a Cremano

di Redazione Napolitan
8 Giugno, 2023
0

Il grande wrestling torna a Napoli: i migliori lottatori europei saranno in scena sabato 17 giugno 2023 nell'arena di villa...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati