• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
giovedì, 28 Settembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ormoni della felicità: come aumentarli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Maggio, 2022
in News
0
Ormoni della felicità: come aumentarli
Share on FacebookShare on Twitter

gli-ormoni-della-felicita-3Contrariamente a quanto si pensa, non è il cuore a dettare la felicità, ma il cervello. Uno studio recente ha dimostrato che la felicità nasce infatti dal lavoro dei neurotrasmettitori che attivano complessi processi biochimici capaci di regalarci sensazioni di benessere e di soddisfazione, oppure di paura e di stress. Dato che ormai la scienza ha fatto luce, almeno in parte, sul funzionamento di questo complesso meccanismo, possiamo intervenire con opportune azioni per stimolare la produzione di alcune delle sostanze che ci aiutano a stare bene, tenendo a bada le sensazioni negative. Tra gli ormoni del benessere si parla spesso di endorfine e serotonina, ma non bisogna dimenticare la dopamina, l’ossitocina e gli estrogeni, il cui ruolo è altrettanto importante.

La serotonina il più “famoso” tra gli ormoni che regolano il benessere e quindi la felicità. È un neurotrasmettitore prodotto dal sistema nervoso centrale e da cellule presenti nell’intestino (non a caso quest’organo è definito spesso come il nostro secondo cervello) e ha un ruolo molto complesso. È un precursore della melatonina, la sostanza che regola il sonno, indispensabile per sentirsi carichi di energia positiva; ha anche un ruolo importante nella stimolazione dell’appetito e del senso di sazietà, ed è quindi capace di contrastare il senso di fame nervosa; infine, in generale, interviene nella regolazione dell’umore ed è quindi fondamentale per sentirsi soddisfatti e in benessere. 

Possiamo stimolare la produzione di serotonina consumando alcuni alimenti, tra cui il cioccolato fondente, i semi oleosi e la frutta a guscio, e i cibi ricchi di vitamine del gruppo B, tra cui banane, avocado e zenzero, la carne bianca, il pesce azzurro. Può essere utile il triptofano, presente nei cereali, compresa la pasta, legumi e verdure a foglia verde.

 La dopamina un neurotrasmettitore che entra in azione in molti processi del cervello: in particolare agisce sulle aree che controllano il piacere, le emozioni, la motivazione. La dopamina è responsabile anche del senso di euforia che proviamo quando raggiungiamo un obiettivo o qualcosa che desideriamo, mentre bassi livelli di questa sostanza sono associati alla depressione.
I livelli di dopamina aumentano quando siamo impegnati in un’attività che ci regala piacere o quando raggiungiamo un obiettivo: per questo è importante regalarsi dei momenti in cui facciamo quello che amiamo e porci degli obiettivi, anche piccoli, ma dei quali gioire quando riusciamo a raggiungerli. A tavola possiamo privilegiare alimenti come avocado, banane, mandorle, semi di sesamo e di zucca, latticini, carne (soprattutto il pollo) e fagioli. L’attività fisica è sempre utile.

L’ossitocina è l’ormone della tenerezza e dell’amore ed è fondamentale nel rapporto mamma-bebé perché regola l’andamento del travaglio, del parto e dell’allattamento, ma ha un ruolo importante anche nella vita sociale e sessuale degli adulti: è collegato infatti ai rapporti affettivi, all’empatia e alla propensione alla fiducia nei confronti dei nostri simili. Livelli adeguati di ossitocina aiutano anche a gestire gli stati ansiosi.

L’ossitocina viene prodotta in misura maggiore quando si sta a contatto con le persone che amiamo, soprattutto se scambiamo effusioni con loro. Un caldo abbraccio, meglio se della durata di almeno 30/40 secondi, genera un conforto che possiamo percepire immediatamente.

Gli estrogeni sono ormoni femminili secreti dalle ovaie, ma sono presenti in piccole quantità anche negli uomini. Hanno il potere di influenzare l’umore, in particolare prima e dopo il ciclo mestruale.
Quando iniziano a diminuire, in coincidenza con la menopausa, possono verificarsi tristezza e sbalzi d’umore.

In questo caso occorre l’intervento del ginecologo che valuterà l’opportunità di una eventuale terapia ad hoc.

Le endorfine sono sostanze importantissime nella modulazione dell’umore: sono capaci di esercitare una potente attività analgesica ed eccitante, tanto intensa da essere paragonabile a quella delle sostanze oppiacee. Oltre ad aumentare la tolleranza al dolore, le endorfine entrano in gioco anche nel senso di benessere ed appagamento che proviamo, ad esempio, al termine di un rapporto sessuale. Inoltre, favoriscono il controllo dell’appetito e dell’attività gastrointestinale; agiscono sulla regolazione del sonno e perfino sulla termoregolazione. Ma il loro aspetto più interessante è legato alla loro capacità di regolare l’umore: ci regalano piacere, gratificazione e felicità, e nello stesso tempo ci aiutano a sopportare meglio lo stress.

I livelli di endorfine salgono facendo sport e attività fisica: in particolare sono responsabili di quel senso di euforia e di soddisfazione che si prova al termine di un allenamento. Lo abbiamo sperimentato tutti: un intenso workout è capace di spazzare via arrabbiature, preoccupazioni, pensieri molesti e persino il senso di fame. Un altro modo per aiutare la produzione di endorfine è esporsi alla luce solare: servono almeno 15 minuti tre volte a settimana.

 

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Premio Elsa Morante 2022, tutti i vincitori

Succ.

Camminare per dimagrire: gli errori da non commettere

Può interessarti

Ferrero cerca dipendenti in Campania: stipendi da oltre 1400 euro
News

Ferrero cerca personale: assunzioni in Campania

26 Settembre, 2023
Sostanza tossica e vietata nei cosmetici: l’elenco dei prodotti Neutromed ritirati dal mercato
News

Sostanza tossica e vietata nei cosmetici: l’elenco dei prodotti Neutromed ritirati dal mercato

25 Settembre, 2023
Fringe benefit: cos’è il bonus 1000 euro per i lavoratori e chi ne ha diritto
News

Fringe benefit: cos’è il bonus 1000 euro per i lavoratori e chi ne ha diritto

24 Settembre, 2023
Maxi richiamo di saponi del marchio Felce Azzurra: la lista completa
News

Maxi richiamo di saponi del marchio Felce Azzurra: la lista completa

24 Settembre, 2023
Jorit replica al comunicato dell’associazione Paolino Avella dedicando un murales a Francesco Pio Maimone
In evidenza

Jorit replica al comunicato dell’associazione Paolino Avella dedicando un murales a Francesco Pio Maimone

24 Settembre, 2023
Nuovo Codice della Strada: le novità della riforma
News

Nuovo Codice della Strada: le novità della riforma

24 Settembre, 2023
Succ.
Camminare per dimagrire: gli errori da non commettere

Camminare per dimagrire: gli errori da non commettere

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Magicland lancia le selezioni per il Natale 2023: al via il casting Babbo Natale, Schiaccianoci, Elfette/i e Mascotte

Magicland lancia le selezioni per il Natale 2023: al via il casting Babbo Natale, Schiaccianoci, Elfette/i e Mascotte

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

Magicland, il parco divertimenti dove ogni Natale in un'esperienza unica, sta cercando 50 figuranti per la prossima stagione natalizia. Una...

Al via al Flava Beach, la seconda edizione di “Un mare di zucche”

Al via al Flava Beach, la seconda edizione di “Un mare di zucche”

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

Si scrive "Un mare di zucche", si legge divertimento, creatività e spensieratezza in "formato famiglia", da vivere tutti insieme in...

Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”

Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

Con l'apertura al pubblico di una residenza teatrale riprende, dal 30 settembre prossimo, "il Teatro delle Persone", il progetto della fondazione Trianon Viviani di...

Napoli, musicista 24enne ucciso davanti alla fidanzata per uno scooter parcheggiato male. Fermato un sospettato

VIII edizione Premio Conservatorio San Pietro a Majella: una borsa di studio in memoria di Giò Giò

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

"L'Associazione ex Consiglieri Regione Campania (A.R.E.C.) è lieta di annunciare l'apertura del bando per l'ottava edizione delle quattro prestigiose borse...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati