• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 8 Agosto, 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Procida 2022, parlano gli archivi: la storia dell’isola tra stragi, naufragi e vicende di mare

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Giugno, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Procida 2022, parlano gli archivi: la storia dell’isola tra stragi, naufragi e vicende di mare
Share on FacebookShare on Twitter

180751324-f0abdeae-80a5-4976-8766-4d50fda57038Era una calda giornata di giugno, anno 1848. Nel carcere di Procida le guardie uccisero oltre 140 detenuti giunti dalla Sicilia: fu un’ecatombe. Le vittime erano accusate di tentata evasione.

ADVERTISEMENT

Ora le carte restituiscono i loro nomi, svelati attraverso una suggestiva proiezione sulle pareti di Palazzo d’Avalos, e le loro storie, insieme a tante altre, raccontate al grande pubblico nel corso delle iniziative che Procida Capitale Italiana della Cultura 2022  propone in occasione della manifestazione nazionale “Archivissima 2022” (9-12 giugno), il Festival nazionale degli archivi storici, raccogliendo il testimone da Ventotene, l’isola che ha aperto la precedente edizione.
Interventi, proiezioni e seminari sono in programma venerdì 10 giugno a partire dalle 17.30 nella sala consiliare del Comune di Procida e a Terra Murata, con l’obiettivo di mettere in risalto la sostenibilità degli archivi e la ricaduta dei valori culturali che i fondi storici trasmettono, insieme al valore che assumono nell’uso quotidiano e nella costruzione dell’identità collettiva.
Alla presenza del sindaco di Procida, Dino Ambrosino, di Antonio Carannante, (assessore del Comune di Procida con delega agli archivi e alla riqualificazione dell’ex Carcere di Procida), di Agostino Riitano (direttore di Procida 2022), Silvia Costa (commissaria straordinaria Progetto Ventotene per il recupero del carcere di Santo Stefano), Anna Maria Buzzi (direttrice generale archivi) e Erika Vettone (presidentessa Anai Campania), una serie di esperti offrirà una lettura degli archivi e delle fonti documentali come strumenti attivi di cittadinanza democratica e identità culturale e verranno lanciate nuove attività progettuali per l’emersione e la rappresentazione dei patrimoni storici.
Nel corso del convegno “Parlami di sostenibilità senza parlarmi di sostenibilità“, curato da Concetta Damiani, ricercatrice presso l’Università della Campania, “Luigi Vanvitelli”, che si sta occupando per conto del Comune dell’inventario dell’archivio storico del comune di Procida, interverranno Rosanna Romano (direttrice generale politiche culturali e turismo della Regione Campania), Gabriele Capone (Soprintendente archivistico e bibliografico della Campania), Candida Carrino (direttrice dell’Archivio di Stato di Napoli), Nicola Scotto di Carlo (direttore del Museo civico di Procida “Sebastiano Tusa”), Ilaria Pescini (vicepresidente dell’Associazione nazionale archivistica italiana), Paola Avallone e Raffaella Salvemini (Dirigenti di ricerca – Istituto di Studi sul Mediterraneo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli), Anthony Santilli (responsabile del Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione – isole di Ventotene e Santo Stefano), Andrew Trexler (Familysearch).

Tra i momenti più attesi dell’iniziativa i due podcast: “L’eccidio del 1848 nel carcere di Procida” di Raffaella Salvemini  (Istituto di Studi sul Mediterraneo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli) e  “Cronaca di un naufragio annunciato” di Paola Avallone,  (Istituto di Studi sul Mediterraneo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli) ispirato a un testimoniale marittimo del 1818, conservato nell’Archivio di Stato di Napoli, sulla ricostruzione del naufragio di una bombarda sulle coste sarde e sulla salvezza avventurosa del suo equipaggio procidano.
I due podcast saranno disponibili sul sito www.archivissima.it.
La serata alle 20,30 prosegue con l’evento “Sangue e silenzio nelle carceri borboniche di Procida e Santo Stefano”, che prevede la proiezione all’interno dell’ex carcere di Procida dei nomi dei galeotti siciliani caduti sotto il colpo delle baionette nel 1848.

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

“Le Vele d’Epoca a Napoli 2022” dal 23 al 26 giugno a Napoli e Capri

Succ.

Come funziona e come si utilizza un servizio di noleggio auto

Può interessarti

Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare
Arte & Spettacolo

Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare

3 Agosto, 2022
Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano
Arte & Spettacolo

Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano

2 Agosto, 2022
“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli
Arte & Spettacolo

“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli

2 Agosto, 2022
Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione
Arte & Spettacolo

Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione

2 Agosto, 2022
Eventi e spettacoli in programma a Napoli ad agosto
Arte & Spettacolo

Eventi e spettacoli in programma a Napoli ad agosto

2 Agosto, 2022
Parco archeologico di Ercolano: gli eventi in programma ad agosto
Arte & Spettacolo

Parco archeologico di Ercolano: gli eventi in programma ad agosto

1 Agosto, 2022
Succ.
Noleggio auto a lungo termine: tutti i vantaggi

Come funziona e come si utilizza un servizio di noleggio auto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla di 24 ore

Maltempo in arrivo in Campania: allerta meteo di colore giallo

di Redazione Napolitan
8 Agosto, 2022
0

La Protezione Civile ha emanato un avviso di allerta meteo Gialla sulla Campania per piogge e temporali, valido dalle 12 alle...

La storia del piccolo Romeo, il bambino di 11 anni investito ed ucciso a Terracina

La storia del piccolo Romeo, il bambino di 11 anni investito ed ucciso a Terracina

di Redazione Napolitan
8 Agosto, 2022
0

Sta suscitando forte commozione la triste storia del piccolo Romeo Golia, il bambino o di 11 anni travolto ed ucciso...

Donati gli organi del bambino di 11 anni investito a Terracina da un 18enne

Donati gli organi del bambino di 11 anni investito a Terracina da un 18enne

di Redazione Napolitan
8 Agosto, 2022
0

Romeo Golia, un bambino di 11 anni originario di Napoli ma residente a Terracina, stava attraversando la strada sulle strisce...

Napoli, le tappe di avvicinamento alla fine del campionato

Come sarà la stagione del Napoli di Luciano Spalletti 

di Redazione Napolitan
8 Agosto, 2022
0

La stagione calcistica 2022-2023 è ormai imminente, visto che quest’anno il campionato di serie A riparte con un po’ di...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....