• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 8 Agosto, 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Museo Artistico Industriale di Napoli: alla scoperta dello scrigno culturale nel volume di Fioranna

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Museo Artistico Industriale di Napoli: alla scoperta dello scrigno culturale nel volume di Fioranna
Share on FacebookShare on Twitter

Si parla di uno degli scrigni inesplorati della città di Napoli, annesso al Liceo Palizzi già Istituto d’Arte. Il Museo Artistico Industriale di Napoli presenta la propria collezione d’arte del ‘900, con nuovi allestimenti e contenuti aggiornati alle più recenti ricerche, e lo fa attraverso il volume “Un nuovo percorso tra tutela e valorizzazione – Il Museo Artistico Industriale di Napoli” nato da un’idea della professoressa Maria Grazie Gargiulo ed edito da Edizioni Fioranna, casa editrice napoletana sempre attenta alle evoluzioni culturali del territorio. Un lavoro che ripercorre le vicende dell’Istituto d’Arte di Napoli dall’iniziale Museo scuole-officine del 1882 al Real Istituto d’Arte degli anni venti e trenta del Novecento. Una significativa immersione nella storiografia della città. Le relative ricerche, i chiarimenti e recenti studi dei manufatti, a tutt’oggi presenti nelle collezioni dell’Istituto, hanno delineato una complessa realtà in cui le definizioni d’arte, la didattica, le valenze ideologiche si intrecciano al corso degli eventi artistici e politici di Napoli.

ADVERTISEMENT

La professoressa Paola Guma, dirigente scolastico dell’Isis Boccioni-Palizzi, nella premessa del volume spiega da dove nasce la voglia di far luce sul MAI, il Museo Artistico Industriale di Napoli: «Con la recente Riforma dei licei e l’introduzione degli indirizzi coreutico e musicale, la sede Palizzi appartenente dal 2013 all’Isis Boccioni-Palizzi, ha iniziato a vivere un periodo di sviluppo e crescita. L’antica sapienza dell’artigianato artistico ed i ricchi laboratori che lo storico Istituto d’arte conservava, si sono arricchiti del moderno approccio liceale facendo della scuola di Piazzetta Salazar un “polo delle arti” in cui i tre indirizzi (artistico, coreutico e musicale) si sono armonicamente affiancati offrendo agli studenti la possibilità di sperimentare concretamente la necessaria interazione delle arti. Un contesto in cui la scuola è continuamente promotrice di eventi culturali rivolti al territorio in cui gli allievi del liceo artistico hanno la possibilità di mettersi in gioco curando scenografie, allestimenti, costumi, gioielli, prodotti di design da utilizzare nell’ambito di performance coreutiche accompagnate dalla musica suonata dal vivo».

In questo contesto suggestivo e culturalmente stimolante, il MAI, Museo Artistico Industriale, rappresenta il cuore pulsante di un passato ancora vivo, intorno a cui ruotava l’intero progetto della scuola: «Voluto dagli artisti Domenico Morelli e Filippo Palizzi – spiega ancora la professoressa Paola Guma – l’Istituto d’arte doveva formare maestranze per un design industriale artistico capace di soddisfare una richiesta che, a quei tempi, andava crescendo anche al Sud. Di questa storia, che ha visto passare dalla scuola tanti artisti, in qualità di docenti e di discenti, oggi resta uno spazio museale la cui collezione è invidiabile in quanto conserva opere di pregio degli artisti fondatori e di coloro che nella scuola hanno insegnato ma anche collezioni antiche di notevole interesse. Recuperare, preservare, valorizzare e aprire al pubblico questo “tesoro nascosto” è un obbligo per noi che ereditiamo una così grande ricchezza che oggi va fruita e, doverosamente, va tramandata agli uomini di domani».

Sulla stessa lunghezza d’onda il professor Giacomo D’Alterio, primo collaboratore del dirigente scolastico, e il professor Aldo Fiorillo che sempre nella premessa del volume spiegano l’evoluzione del Museo Artistico Industriale di Napoli e tutto il lavoro fatto per il recupero di cotanta bellezza: «Ogni opera è corredata – si legge – oltre che di scheda informativa e descrittiva secondo il modello di schede O.A., da un sistema di lettura QR Code che collega l’opera ad altre fonti d’informazioni con approfondimenti e collegamenti del relativo periodo storico e sociale.  Ogni parete della sala può considerarsi un continuum formale e stilistico che mette in rilievo una lettura dell’autore nella sua attenzione al Naturalismo reso magistralmente nella continua trasformazione di luce della natura paesaggistica e nella sua interazione con le figure degli animali, rappresentate sempre con minuzia di particolari e dettagli che vanno oltre il semplice decorativismo».

Hanno collaborato al volume con i loro saggi: Lucia Arbace, Sergio Attanasio, Clorinda Irace, Maria Grazia Gargiulo, Francesca Di Fenza, Chiara Mallozzi.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Puteoli Sacra”, aperivisite serali in Estate tra arte, archeologia e bellezza: chiusura alle 22 nel weekend 

Succ.

Draghi si è dimesso, il presidente Mattarella firma il decreto di scioglimento delle Camere

Può interessarti

Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare
Arte & Spettacolo

Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare

3 Agosto, 2022
Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano
Arte & Spettacolo

Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano

2 Agosto, 2022
“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli
Arte & Spettacolo

“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli

2 Agosto, 2022
Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione
Arte & Spettacolo

Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione

2 Agosto, 2022
Eventi e spettacoli in programma a Napoli ad agosto
Arte & Spettacolo

Eventi e spettacoli in programma a Napoli ad agosto

2 Agosto, 2022
Parco archeologico di Ercolano: gli eventi in programma ad agosto
Arte & Spettacolo

Parco archeologico di Ercolano: gli eventi in programma ad agosto

1 Agosto, 2022
Succ.
Draghi si è dimesso, il presidente Mattarella firma il decreto di scioglimento delle Camere

Draghi si è dimesso, il presidente Mattarella firma il decreto di scioglimento delle Camere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla di 24 ore

Maltempo in arrivo in Campania: allerta meteo di colore giallo

di Redazione Napolitan
8 Agosto, 2022
0

La Protezione Civile ha emanato un avviso di allerta meteo Gialla sulla Campania per piogge e temporali, valido dalle 12 alle...

La storia del piccolo Romeo, il bambino di 11 anni investito ed ucciso a Terracina

La storia del piccolo Romeo, il bambino di 11 anni investito ed ucciso a Terracina

di Redazione Napolitan
8 Agosto, 2022
0

Sta suscitando forte commozione la triste storia del piccolo Romeo Golia, il bambino o di 11 anni travolto ed ucciso...

Donati gli organi del bambino di 11 anni investito a Terracina da un 18enne

Donati gli organi del bambino di 11 anni investito a Terracina da un 18enne

di Redazione Napolitan
8 Agosto, 2022
0

Romeo Golia, un bambino di 11 anni originario di Napoli ma residente a Terracina, stava attraversando la strada sulle strisce...

Napoli, le tappe di avvicinamento alla fine del campionato

Come sarà la stagione del Napoli di Luciano Spalletti 

di Redazione Napolitan
8 Agosto, 2022
0

La stagione calcistica 2022-2023 è ormai imminente, visto che quest’anno il campionato di serie A riparte con un po’ di...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....