• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sovranità alimentare: il significato nel nuovo ministero voluto da Giorgia Meloni

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Ottobre, 2022
in In evidenza, News
0
Sovranità alimentare: il significato nel nuovo ministero voluto da Giorgia Meloni
Share on FacebookShare on Twitter

Con il governo Meloni alcuni ministeri sono stati rinominati, come il ministero dell’Agricoltura, che ora si chiamerà dicastero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare. A guidarlo è stato designato Francesco Lollobrigida, 50 anni, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera. Il cambio di nome, che deve essere comunque formalizzato, rappresenta la nuova identità del ministero delle Politiche agricole. Tanto è bastato per far schizzare la “sovranità alimentare” in cima all’elenco delle parole più digitate sui motori di ricerca.

ADVERTISEMENT

La sovranità alimentare è il diritto dei popoli a un cibo sano e culturalmente appropriato, prodotto con metodi ecologicamente corretti e sostenibili, e il loro diritto a definire i propri sistemi alimentari e agricoli. Pertanto, il concetto di «sovranità» è stato infatti associato da molti a quello di sovranismo politico, caratteristico dell’ideologia fortemente conservatrice di Giorgia Meloni e della sua coalizione di destra. 

In realtà il concetto di sovranità alimentare non è né un’invenzione di Meloni né un concetto – almeno sul piano teorico – assimilabile al sovranismo politico.

La definizione di “sovranità alimentare” per un ministero non è inedita: esiste anche in Francia, voluta dal presidente Emmanuel Macron per il dicastero guidato da Marc Fesneau. Proprio con l’arrivo di Macron è stato inaugurato il “Ministère de l’Agriculture et de la Souveraineté alimentaire”, in linea – secondo molti osservatori – con le politiche agricole d’oltralpe, tradizionalmente liberali ma anche molto attente agli interessi nazionali, sebbene provenienti da radici storiche di tutt’altro segno.

Anche se in Francia il ministero esiste già, questo non ha impedito a molti in Italia di ironizzare sui social per la scelta di una terminologia da parte del nuovo esecutivo che suona sovranista. Nomi a parte, il concetto di “sovranità alimentare” non è nuovo nei documenti e nelle politiche di molti Paesi e organizzazioni del settore, dall’America Latina al Canada, alle stesse Nazioni Unite e alla Fao. In un documento del 2013 del governo del Quebec, la regione francofona del Canada, la sovranità alimentare veniva indicata al primo posto, con l’obiettivo di mettere al centro la soddisfazione delle esigenze alimentari delle persone e non la massimizzazione del profitto economico, incoraggiare lo sviluppo delle realtà locali ed eliminare gli sprechi.

Il concetto di sovranità alimentare affonda le sue radici ancora più indietro. Il termine è stato coniato nel 1996 da “Via Campesina”, una vasta organizzazione internazionale di agricoltori formata da 182 organizzazioni in 81 Paesi. È stato poi ripreso, come detto, nei documenti e nelle politiche di molti Paesi e organizzazioni del settore. Secondo Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, il concetto di “sovranità alimentare” non è sinonimo di autarchia: “È il diritto dei popoli a determinare le proprie politiche alimentari senza costrizioni esterne legate a interessi privati e specifici. È un concetto ampio e complesso che sancisce l’importanza della connessione tra territori, comunità e cibo, e pone la questione dell’uso delle risorse in un’ottica di bene comune, in antitesi a un utilizzo scellerato per il profitto di alcuni”, ha spiegato. Ed è anche, ha aggiunto, “un concetto quanto mai attuale: non a caso Slow Food si occupa di sovranità alimentare, supportando e promuovendo in tutto il mondo i sistemi locali del cibo in grado di combattere lo spreco alimentare”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Niko Pandetta e i misteriosi rapporti con la malavita di Ponticelli

Succ.

Governo Meloni: sette ministeri cambiano nome, ecco quali e perché

Può interessarti

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato
Cronaca

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

2 Novembre, 2025
Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia
News

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

2 Novembre, 2025
Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona
Cronaca

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

2 Novembre, 2025
Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
Succ.
Governo Meloni: sette ministeri cambiano nome, ecco quali e perché

Governo Meloni: sette ministeri cambiano nome, ecco quali e perché

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?