• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 6 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Conservazione dei beni culturali cartacei: esposizione e laboratorio nella Chiesa di San Bartolomeo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Dicembre, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Conservazione dei beni culturali cartacei: esposizione e laboratorio nella Chiesa di San Bartolomeo
Share on FacebookShare on Twitter

Come tutti i materiali anche i beni cartacei vanno incontro a fenomeni di deterioramento, cioè ad una alterazione dello stato originario della materia nel tempo, fenomeno che è conseguenza di svariati fattori intrinseci e/o estrinseci. È evidente che la tutela e la conservazione del materiale archivistico e bibliografico debbano essere affrontate sulla base di un’organica programmazione, assecondando due direttive imprescindibili consistenti in interventi preventivi e interventi curativi.

ADVERTISEMENT

Sabato 17 dicembre dalle ore 10 alle ore 15 nella Chiesa di San Bartolomeo (via San Bartolomeo 18 Napoli), si terrà il workshop formativo sulla tutela dei materiali cartacei, esposizione e laboratorio promossa dall’Associazione Amici degli Archivi onlus (www.amicidegliarchivi.it), con il contributo del Ministero della Cultura, Direzione Generale Educazione e Ricerca (ingresso gratuito, per info 081 5571018 – amiciarchivionlus@gmail.com).

La giornata di approfondimento è l’evento conclusivo di un evento formativo che ha già visto due incontri (22 e il 23 ottobre) di avvicinamento alla conservazione della carta e degli altri supporti scrittori come la pergamena, i materiali fotografici e la carta

Il corso è rivolto sia a semplici curiosi ed amatori che a tutte quelle figure professionali (bibliotecari, archivisti, storici dell’arte, conservatori) che, per lavoro, intendono arricchire il proprio curriculum. Il workshop sarà guidato dal dottor Giovanni Fazio.

Gli studenti si cimenteranno nell’analisi e cause di patologie e danni della carta; collazione del volume; spolveratura; tecniche di restauro della carta; conservazione di stampe e opere d’arte su carta; cenni sul risarcimento delle lacune.

A supporto dell’iniziativa, l’Associazione Amici degli Archivi metterà a disposizione una campionatura di materiali archivistici e bibliografici conservate nei propri archivi, appartenenti all’Archivio Vittorio Amicarelli, quale esempio di fondo archivistico in cui sono compresi una varietà ampia di supporti scrittori e la necessità di intervenire e conservare in modo appropriato gli archivi contemporanei ai fini della consultazione e lo studio.

Nel 1937, Vittorio Amicarelli consegue la laurea e nel 1938 l’abilitazione professionale; nello stesso anno gli viene assegnata la borsa di studio “Enrico Alvino”, che gli consente di iscriversi al corso biennale di perfezionamento in Studi storici di monumenti classici romani, concluso in un solo anno a seguito della speciale autorizzazione concessagli dietro sua richiesta dalla Commissione esaminatrice. Quando, grazie a un apposito finanziamento, ha inizio il restauro di palazzo Gravina gli vengono affidati l’organizzazione del cantiere, i rilievi dell’edificio e la direzione dei lavori. Nell’aprile del 1939 partecipa ai XVI Littoriali della cultura e dell’arte, tenutisi a Palermo. Entra quindi a far parte del gruppo di architetti incaricati di progettare il complesso dei padiglioni che costituiranno l’Esposizione triennale delle terre italiane d’oltremare nel quartiere napoletano di Fuorigrotta. Si tratta di un’esperienza altamente formativa: gli vengono affidati i lavori di rilievo dell’area, la progettazione dell’Arena flegrea (insieme con l’architetto Giulio De Luca) e della rete viaria, i lavori per la realizzazione del palazzo degli uffici, dell’ingresso principale e dei padiglioni Repubbliche marinare, Roma ed Esercito. Viene infine incaricato della realizzazione del muro di cinta, dell’ingresso del parco divertimenti, del parco faunistico e dei padiglioni riservati alle autorimesse, alla falegnameria, alle officine meccaniche e ai servizi generali.

La documentazione è prevalentemente costituita dal carteggio relativo all’attività svolta da Amicarelli presso la Facoltà di Architettura di Napoli come collaboratore amministrativo del preside Alberto Calza Bini. Di particolare interesse la documentazione relativa all’insegnamento di Storia dell’architettura e la corrispondenza con i colleghi. La documentazione relativa ai progetti, realizzati prevalentemente per committenti privati, comprende scritture cartacee ed elaborati grafici. Tra i documenti a carattere personale si trovano l’incartamento riflettente la situazione tributaria del professionista e l’atto di morte dell’architetto.

Nel percorso espositivo, realizzato con il contributo della Regione Campania Direzione Generale Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 19/2019, verranno mostrati elaborati e progetti su carta lucida e china, usata un tempo dagli architetti, materiale fotografico e documentazione grafica. 

ADVERTISEMENT
Prec.

CortoNero_noir short film competition: al via la VI edizione presso l’Istituto francese “Le Grenoble” di Napoli

Succ.

‘Incurabili pastori e guaritori ciarlatani’: mercoledì 14 dicembre l’inaugurazione all’ex ospedale della Pace

Può interessarti

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli
Arte & Spettacolo

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

3 Febbraio, 2023
Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario
Arte & Spettacolo

Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario

3 Febbraio, 2023
Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”
Arte & Spettacolo

Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”

2 Febbraio, 2023
“Diario di una giornalista di strada”: ad Acciaroli la giustizia è morta insieme ad Angelo Vassallo
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: Docufilm “La Verità negata”, a maggio la prima proiezione

2 Febbraio, 2023
Un’accademia diretta da Lello Arena con Enzo Decaro per i 70 anni di Massimo Troisi
Arte & Spettacolo

Un’accademia diretta da Lello Arena con Enzo Decaro per i 70 anni di Massimo Troisi

30 Gennaio, 2023
Venerdì 3 febbraio, al Trianon Viviani, Tony Cercola e le sue “anime”
Arte & Spettacolo

Venerdì 3 febbraio, al Trianon Viviani, Tony Cercola e le sue “anime”

30 Gennaio, 2023
Succ.
‘Incurabili pastori e guaritori ciarlatani’: mercoledì 14 dicembre l’inaugurazione all’ex ospedale della Pace

‘Incurabili pastori e guaritori ciarlatani’: mercoledì 14 dicembre l'inaugurazione all'ex ospedale della Pace

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Al supermercato i primi spaghetti con farina di grillo

Al supermercato i primi spaghetti con farina di grillo

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

La delibera dell’Unione Europea all’utilizzo della farina di grillo negli alimenti è stato oggetto di uno dei dibattiti recenti più...

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

Topi che si destreggiano tra scale e ballatoi dei palazzi, i non aventi diritto ad un alloggio popolare costretti a...

San Sebastiano al Vesuvio, ennesimo atto vandalico alla stele di Paolino Avella, vittima della criminalità

San Sebastiano al Vesuvio: minacciano 17enne con un fucile per rubargli lo scooter

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

A San Sebastiano al Vesuvio, alla vigilia del 20esimo anniversario della morte di Paolino Avella, torna in scena lo stesso...

VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata

VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

La notizia della scarcerazione di Fabio Riccardi, affiliato al clan De Micco di Ponticelli, si è diffusa rapidamente tra le...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....