• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
venerdì, 27 Gennaio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Massacro di Ponticelli: pubblicata dal parlamento l’interrogazione della commissione antimafia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Dicembre, 2022
in Cronaca, In evidenza
0
3 luglio 1983, il massacro delle bimbe a Ponticelli: parla la criminologa che non ha mai smesso di cercare la verità
Share on FacebookShare on Twitter

Nei giorni scorsi un altro significativo passo verso un nuovo iter finalizzato a garantire verità e giustizia a Barbara e Nunzia, le due bambine di Ponticelli che nel 1983 furono rapite, violentate ed uccise. Per l’efferato duplice omicidio furono condannati tre ragazzi: Ciro Imperante, Giuseppe La Rocca e Luigi Schiavo che non hanno mai smesso di battersi per dimostrare la loro innocenza.

ADVERTISEMENT

L’estraneità dei giovani rispetto ai fatti per i quali sono stati invece condannati all’ergastolo è supportata da plurime prove, così come evidenziato prima dal giudice antimafia Ferdinando Imposimato, tra i più forti sostenitori dell’innocenza dei tre ragazzi e poi dalla criminologa Luisa D’Aniello e dall’investigatore Giacomo Morandi che nel corso degli anni sono riusciti ad incrementare la mole di prove che non solo fanno vistosamente vacillare le accuse mosse ai tre ragazzi, ma concorrono anche a scardinare e sbugiardare le dichiarazioni rese dai collaboratori di giustizia che indicarono Imperante, La Rocca e Schiavo come i responsabili del massacro delle due bambine.

Proprio perchè la camorra ha ricoperto un ruolo cruciale nell’ambito dell’iter processuale che ha portato alla condanna dei tre ragazzi che nel corso degli anni si sono visti rigettare svariate richieste di revisione del processo, il massacro di Ponticelli è stato oggetto di diverse interrogazioni da parte della Commissione Parlamentare Antimafia dalle quali sono emerse in maniera inequivocabile le anomalie che hanno segnato l’intera vicenda, oltre alle plurime contraddizioni ed incongruenze che trapelano dalle dichiarazioni dei pentiti e dalle comparazioni con referti, perizie e prove oggettive. Motivo per il quale la stessa Commissione si è espressa all’unanimità a favore di un’ennesima richiesta di revisione processuale, ravvisandone ampiamente le premesse e gli estremi.

Nei giorni scorsi, la relazione finale proposta dall’onorevole Stefania Ascari è stata pubblicata sul sito del parlamento, dopo essere stata approvata all’unanimità dalla Commissione Parlamentare Antimafia.

Un passaggio tutt’altro che trascurabile perchè sottolinea l’importanza che ancora si attribuisce alla triste vicenda, malgrado siano trascorsi ormai 40 anni dall’assassinio delle piccole Barbara e Nunzia e al contempo rivendica la necessità di accertare l’effettiva realtà dei fatti, affinchè i tre giovani condannati all’ergastolo possano vedersi garantire l’opportunità di dimostrare la loro innocenza, così come chiesto con incessante insistenza nel corso degli anni, avanzando richieste di revisione che sono state puntualmente rigettate, seppure supportate da motivazioni fondate.

L’onorevole Ascari che ha coordinato la relazione pubblicata nei giorni scorsi sul sito del Parlamento, insieme alla criminologa Luisa D’Aniello e all’investigatore Giacomo Morandi, ha definito il massacro di Ponticelli “una delle storie più cruente che il nostro Paese ricordi”, oltre che “uno dei peggiori errori giudiziari della nostra storia recente”.

Ciro Imperante, Luigi Schiavo e Giuseppe La Rocca: tre giovani le cui vite sono state irrimediabilmente segnate da quell’evento, in quanto costretti ad entrare in carcere poco più che ventenni e tornati in libertà da uomini maturi, chiedono verità e giustizia per ripulire il proprio nome da quell’orrendo marchio di infamia e mettere il vero assassino delle due bambine davanti alle sue responsabilità.

ADVERTISEMENT
Prec.

Donna digiuna da tre giorni soccorsa e accudita dai carabinieri nel napoletano

Succ.

Dal 26 dicembre all’8 gennaio, al teatro San Ferdinando, la compagnia Nest con lo spettacolo “Scalo marittimo”

Può interessarti

Barra: 17enne armato tenta di eludere i controlli, arrestato dalla polizia
Cronaca

Barra: 17enne armato tenta di eludere i controlli, arrestato dalla polizia

27 Gennaio, 2023
Ponticelli: la “camorra emergente” impone estorsioni ai commercianti del vesuviano, 5 arresti
Cronaca

Costringe l’ex ad andare in caserma a ritirare la denuncia, 33enne arrestato dia carabinieri

26 Gennaio, 2023
27enne di Ponticelli evade dai domiciliari, sorpreso durante guida pericolosa: arrestato dai carabinieri
Cronaca

18enne investe carabiniere con lo scooter a posto di blocco, gravi entrambi

26 Gennaio, 2023
Emergenza freddo: gli “Angeli di strada Villanova” lanciano l’iniziativa “dona una coperta”
In evidenza

Emergenza freddo: gli “Angeli di strada Villanova” lanciano l’iniziativa “dona una coperta”

25 Gennaio, 2023
Don Antonio Coluccia realizza il suo sogno: inaugurata la”Palestra della Legalità–Opera Don Giustino” a San Basilio
In evidenza

Don Antonio Coluccia realizza il suo sogno: inaugurata la”Palestra della Legalità–Opera Don Giustino” a San Basilio

25 Gennaio, 2023
VIDEO:”Massacro di Ponticelli”, Le Iene riaccendono i riflettori sul caso
Cronaca

Massacro di Ponticelli: “Le Iene” ritornano sul caso

25 Gennaio, 2023
Succ.
Dal 26 dicembre all’8 gennaio, al teatro San Ferdinando, la compagnia Nest con lo spettacolo “Scalo marittimo”

Dal 26 dicembre all'8 gennaio, al teatro San Ferdinando, la compagnia Nest con lo spettacolo "Scalo marittimo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Napoli, presentata “Scintilla”, la nuova rete di centri educativi per bambini da 0-6 anni

Napoli, presentata “Scintilla”, la nuova rete di centri educativi per bambini da 0-6 anni

di Redazione Napolitan
27 Gennaio, 2023
0

 Fondazione Mission Bambini e la cooperativa Solidee hanno presentato ieri presso la Stella Mission Bambini Napoli - Centro Infanzia Pizzicaluna (Via...

Dal 3 al 12 febbraio, al teatro Augusteo di Napoli, “il medico dei pazzi” di Eduardo Scarpetta

Dal 3 al 12 febbraio, al teatro Augusteo di Napoli, “il medico dei pazzi” di Eduardo Scarpetta

di Redazione Napolitan
27 Gennaio, 2023
0

Al Teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta duca d'Aosta 263, in scena "Il medico dei pazzi" di Eduardo Scarpetta, con la...

Barra: 17enne armato tenta di eludere i controlli, arrestato dalla polizia

Barra: 17enne armato tenta di eludere i controlli, arrestato dalla polizia

di Redazione Napolitan
27 Gennaio, 2023
0

Gli agenti del Commissariato SanGiovanni-Barra, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in corso Bruno Buozzi hanno notato...

Il passeggino: uno dei più importanti accessori per l’infanzia 

Il passeggino: uno dei più importanti accessori per l’infanzia 

di Redazione Napolitan
27 Gennaio, 2023
0

Quando un bambino sta per fare il suo ingresso in famiglia, sono davvero molte le cose che i neo-genitori dovranno...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....