• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
venerdì, 27 Gennaio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

«Mas­sacro di Ponticelli»: “Maciste” e un giovane del rione Incis i principali indiziati

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Dicembre, 2022
in Cronaca, In evidenza
0
3 luglio 1983, il massacro delle bimbe a Ponticelli: parla la criminologa che non ha mai smesso di cercare la verità
Share on FacebookShare on Twitter

Il massacro di Ponticelli, avvenuto nella notte tra il 2 e il 3 luglio del 1983, è una delle vicende di cronaca più efferate avvenute in Italia.
I cadaveri delle bambine, Barbara Sellini, di sette anni, e Nunzia Munizzi, di undici anni, terribilmente sfigurati, furono trovati a ridosso di una sopraelevata che copre l’alveo Pollena di Volla, una strada che attualmente collega la città con i paesi vesuviani ma che allora, non ancora ultimata, era stata trasformata in una sorta di discarica e veniva impiegata per le corse clandestine di cavalli.

ADVERTISEMENT

Fu proprio lì, tra le sterpaglie e la spazzatura, che la mattina del 3 Luglio 1983, agli occhi delle forze dell’ordine accorse sul posto su segnalazione di alcuni ragazzi del luogo, si presentò uno spettacolo agghiacciante: i corpicini straziati e strappati alla vita delle due bambine.
La perizia medico legale d’ufficio stabilì che le vittime erano state ripetutamente colpite con un coltello a serramanico, da un’unica persona, un « sadico », che le aveva seviziate allo scopo di imporre loro soffe­renza.

Il quartiere Ponticelli accolse la notizia del ritrovamento dei cadaveri delle due bambine, dopo essersi lasciato alle spalle una lunga e travagliata notte. L’allarme della scomparsa delle due bambine scattò la sera prima, intorno alle 20, quando i genitori non le videro rincasare: tutti gli abitanti del rione Incis nel quale le bambine vivevano, si attivarono personalmente per effettuare le ricerche e setacciarono tutte le campagne vicine senza, però, ottenere alcun risultato.

Antonella Mastrillo, compagna di banco di Nunzia Munizzi, subito dopo la tragica notizia, rivelò spontaneamente alcuni particolari significativi alla madre di Barbara Sellini: la sera del 2 luglio dopo le ore 19, aveva visto Barbara e Nunzia allontanarsi dal quartiere e salire su una Fiat 500 blu, nei pressi della pizzeria La Siesta.

Pochi giorni dopo, gli inquirenti scoprirono che all’appuntamento doveva partecipare anche una terza bambina di nome Silvana
Sasso, che si era salvata solo perché i suoi familiari non le avevano accordato il permesso per uscire
. La piccola Silvana confermò agli inquirenti che le due amichette, invitandola ad andare con loro, le avevano segretamente rivelato che la sera
del 2 luglio dovevano recarsi ad un appuntamento con un ragazzo più grande che voleva offrire loro «un gelato o qualcos’altro» e fornì nuovi particolari: Barbara e Nunzia da qualche tempo erano solite frequentare da un certo Gino che, spesso, offriva loro un gelato e proprio con lui avrebbero dovuto incontrarsi quella sera.

Gino, che usava una Fiat 500 di colore verde scuro, era alto circa 1,75 mt., di corporatura robusta, con capelli biondi e lisci, baffetti sottili ed efelidi al viso. A causa della possente stazza fisica e delle lentiggini Barbara e Nunzia gli avevano dato l’appellativo di «Tarzan tutte lentiggini».

Le indagini seguirono la pista tracciata dai piccoli testimoni. La polizia setacciò la zona alla ricerca di «Tarzan». Intanto, allo scopo di collaborare nell’individuazione del feroce assassino, diversi abitanti del rione Incis che in prece­denza avevano subìto tentativi di violenza sessuale o che erano a cono­scenza di eventi analoghi, sporsero spontaneamente denuncia. Le indicazioni fornite consentirono agli inquirenti di individuare un uomo, i cui tratti somatici corrispondevano sommariamente a quelli descritti dalla piccola Silvana Sasso e che, a causa della corporatura robusta, veniva chiamato dai conoscenti «Maciste», un soprannome analogo a quello attribui­togli dalle piccole.

Fermato e interrogato, affermò di non avere un lavoro stabile, di dedicarsi saltuariamente alla vendita di statuine e immagini sacre presso i negozi di vari quartieri, compreso quello di Ponticelli; asserì che aveva l’abitudine di farsi chiamare Luigi e di aver familiarizzato con i bambini della zona, di esser stato nel rione Incis per motivi di lavoro nel pomeriggio del 2 luglio e che quel giorno non era insieme all’amico che lo accompagnava di solito. Puntualizzò inoltre di aver par­cheggiato la sua macchina, una Fiat 500 blu con un fanale rotto, nella stessa zona in cui si erano perse le tracce di Nunzia e Barbara, sostenendo peraltro
di essersi trattenuto a parlare con due ragazzine e di essere poi rientrato a casa intorno alle 17.30-18. Dichiarò, infine, di provare una forte attrazione verso i bambini e di essere propenso alla pratica di condotte violente e sessualmente deviate a causa dell’abuso di sostanze alcoliche.

Inoltre, riferì di aver appreso dai giornali, pur essendo quasi analfabeta, la notizia della morte delle due bambine e di aver visto sugli stessi la foto dei due corpicini abbracciati, seppure le immagini dei due cadaveri non furono mai divulgate da nessun organo di stampa.

Seppure «Maciste» fosse l’indiziato numero uno e su di lui pesavano gravi indizi di colpevolezza, nel momento cruciale e più delicato, gli inquirenti commisero gravi leggerezze che compromisero e sviarono le successive indagini.

L’auto di “Maciste” non fu mai sequestrata e non fu mai arrestato, malgrado la moglie avesse smentito il suo alibi, dichiarando alla polizia che il marito quella sera rientro a casa tra le 20.30 e le 21.

Nello stesso isolato delle due bambine, abitava anche un altro ragazzo con evidenti e noti problemi di natura psicologica legati, soprattutto, alla sfera sessuale. Il giovane, poco tempo prima dell’omicidio delle due bambine, era stato accusato di violenza in danno di un bambino di quattro anni e due mesi prima aveva tentato di violentare sua sorella Angela, infliggendole numerose coltellate.

Il giovane si sarebbe suicidato nel 1986, gettandosi da una finestra della sua abitazione, quando vide i carabinieri fare irruzione sotto casa sua.

La città di Napoli, nonostante fosse abituata alle cruente notizie di cronaca legate alle guerre di camorra, appariva spaventata all’idea che potesse esistere un « mostro ». Il colpevole doveva essere consegnato presto alla giustizia e ad incrementare notevolmente la pressione giunse un accorato appello al Presidente della Repubblica Sandro Pertini da parte della madre di una delle due bambine. Pertini dichiarò pubblica­mente che il caso non avrebbe dovuto essere archiviato facendo intendere
che era necessario trovare i colpevoli dell’orrendo delitto in breve tempo.

Di lì a poco, il 3 settembre 1983 le indagini si conclusero con l’arresto per il duplice brutale omicidio di tre giovani: Imperante Ciro, La Rocca Giuseppe e Schiavo Luigi.
Tratti a giudizio vennero condannati all’ergastolo con sentenza ormai definitiva e da quasi quarant’anni sono considerati “i mostri di Ponticelli, nonostante si siano sempre proclamati innocenti.

Di recente, il caso è approdato al vaglio della Commissione Parlamentare Antimafia che dopo aver analizzato il vasto elenco di prove che scagionano i tre ragazzi, ormai diventati uomini, si è espressa all’unanimità a favore della revisione del processo.

L’estraneità dei giovani rispetto ai fatti per i quali sono stati invece condannati all’ergastolo è supportata da plurime prove, così come evidenziato prima dal giudice antimafia Ferdinando Imposimato, tra i più forti sostenitori dell’innocenza dei tre ragazzi e poi dalla criminologa Luisa D’Aniello e dall’investigatore Giacomo Morandi che nel corso degli anni sono riusciti ad incrementare la mole di prove che non solo fanno vistosamente vacillare le accuse mosse ai tre ragazzi, ma concorrono anche a scardinare e sbugiardare le dichiarazioni rese dai collaboratori di giustizia che indicarono Imperante, La Rocca e Schiavo come i responsabili del massacro delle due bambine.

Nei giorni scorsi, la relazione finale proposta dall’onorevole Stefania Ascari è stata pubblicata sul sito del parlamento, dopo essere stata approvata all’unanimità dalla Commissione Parlamentare Antimafia.

L’onorevole Ascari che ha coordinato la relazione pubblicata nei giorni scorsi sul sito del Parlamento, insieme alla criminologa Luisa D’Aniello e all’investigatore Giacomo Morandi, ha definito il massacro di Ponticelli “una delle storie più cruente che il nostro Paese ricordi”, oltre che “uno dei peggiori errori giudiziari della nostra storia recente”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Riscalda il tuo capannone risparmiando: ecco come fare

Succ.

7-8 gennaio al Trianon Viviani: Roberto Colella&Orchestra Athena in concerto

Può interessarti

Barra: 17enne armato tenta di eludere i controlli, arrestato dalla polizia
Cronaca

Barra: 17enne armato tenta di eludere i controlli, arrestato dalla polizia

27 Gennaio, 2023
Ponticelli: la “camorra emergente” impone estorsioni ai commercianti del vesuviano, 5 arresti
Cronaca

Costringe l’ex ad andare in caserma a ritirare la denuncia, 33enne arrestato dia carabinieri

26 Gennaio, 2023
27enne di Ponticelli evade dai domiciliari, sorpreso durante guida pericolosa: arrestato dai carabinieri
Cronaca

18enne investe carabiniere con lo scooter a posto di blocco, gravi entrambi

26 Gennaio, 2023
Emergenza freddo: gli “Angeli di strada Villanova” lanciano l’iniziativa “dona una coperta”
In evidenza

Emergenza freddo: gli “Angeli di strada Villanova” lanciano l’iniziativa “dona una coperta”

25 Gennaio, 2023
Don Antonio Coluccia realizza il suo sogno: inaugurata la”Palestra della Legalità–Opera Don Giustino” a San Basilio
In evidenza

Don Antonio Coluccia realizza il suo sogno: inaugurata la”Palestra della Legalità–Opera Don Giustino” a San Basilio

25 Gennaio, 2023
VIDEO:”Massacro di Ponticelli”, Le Iene riaccendono i riflettori sul caso
Cronaca

Massacro di Ponticelli: “Le Iene” ritornano sul caso

25 Gennaio, 2023
Succ.
7-8 gennaio al Trianon Viviani: Roberto Colella&Orchestra Athena in concerto

7-8 gennaio al Trianon Viviani: Roberto Colella&Orchestra Athena in concerto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Barra: 17enne armato tenta di eludere i controlli, arrestato dalla polizia

Barra: 17enne armato tenta di eludere i controlli, arrestato dalla polizia

di Redazione Napolitan
27 Gennaio, 2023
0

Gli agenti del Commissariato SanGiovanni-Barra, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in corso Bruno Buozzi hanno notato...

Il passeggino: uno dei più importanti accessori per l’infanzia 

Il passeggino: uno dei più importanti accessori per l’infanzia 

di Redazione Napolitan
27 Gennaio, 2023
0

Quando un bambino sta per fare il suo ingresso in famiglia, sono davvero molte le cose che i neo-genitori dovranno...

Dal 27 gennaio al 9 marzo, al PAN di Napoli, IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023

Dal 27 gennaio al 9 marzo, al PAN di Napoli, IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023

di Redazione Napolitan
26 Gennaio, 2023
0

Il 27 gennaio, alle ore 19, presso il PAN Palazzo delle Arti di Napoli, in via dei Mille 60, verrà...

Venerdì 3 e sabato 4 gennaio, Erri De Luca al Teatro Bolivar, uniche date in Campania

Venerdì 3 e sabato 4 gennaio, Erri De Luca al Teatro Bolivar, uniche date in Campania

di Redazione Napolitan
26 Gennaio, 2023
0

Saranno al Teatro Bolivar, diretto da Nu'Tracks (Via Bartolomeo Caracciolo, 30 - Napoli), le uniche due date in Campania di Erri De Luca che...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....