• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
sabato, 28 Gennaio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovedì 5 gennaio al via i saldi in Campania: spesa media in diminuzione del 20%

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Gennaio, 2023
in In evidenza, News
0
Al via i saldi invernali: ecco le date
Share on FacebookShare on Twitter

Il nuovo anno introduce il puntuale appuntamento con i saldi invernali.

ADVERTISEMENT

Il 2 gennaio prendono il via in Sicilia e Basilicata, il 3 gennaio in Valle d’Aosta mentre giovedì 5 partiranno in tutte le altre regioni, Campania compresa. Saranno 15,4 milioni le famiglie che si dedicheranno allo shopping scontato e ogni persona spenderà circa 133 euro, per un giro di affari di 4,7 miliardi di euro: sono questi, secondo le stime dell’Ufficio Studi Confcommercio, i numeri dei saldi invernali.

Prendono il via giovedì 5 gennaio i saldi in Campania, il primo grande appuntamento commerciale del 2023 e uno tra i più attesi dai consumatori. Nonostante le attese, tuttavia, le stime di Confesercenti Campania per questa stagione di saldi prevedono una netta diminuzione (-20%) delle spese rispetto allo stesso periodo del 2022, abbassando a circa 136 euro la spesa pro capite (nel gennaio del 2022 la spesa media è stata di 170 euro). Saranno circa 3 milioni le persone che nei prossimi 60 giorni parteciperanno ai saldi, generando comunque un introito di oltre 400 milioni di euro, con un plus del 25% garantito dai turisti che ancora affolleranno la nostra regione.  «Purtroppo la diminuzione è riconducibile all’inflazione – commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno -, all’incremento dei costi e all’impossibilità per molte famiglie di far fronte a spese extra. In ogni caso è un introito importante per le nostre attività e per questo, ancora di più, bisogna dare forza ai commercianti sotto casa che pagano regolarmente le tasse nel nostro paese e nei nostri comuni contribuendo allo sviluppo degli stessi».
La diminuzione del 20% dei consumi è conseguenza anche del fenomeno dalla valanga di pre-saldi e promozioni iniziate già a Santo Stefano: si è importata, infatti, addirittura la tradizione dei Boxing Days, il periodo di sconti – celebrato nel Regno Unito e in altri paesi del Commonwealth – che inizia proprio il 26 dicembre. «Purtroppo, quella delle vendite con sconto e anche sottocosto è diventata – spiega Vincenzo Schiavo – una pratica commerciale diffusissima, con cui si cercano di mantenere i volumi perduti in questi anni di difficoltà. La pratica, però, di fatto penalizza le attività meno strutturate che non possono competere contro campagne promozionali così aggressive. Ma per i saldi tradizionali i consumatori da sempre premiano i negozi di vicinato dei quali possono verificare la veridicità dell’offerta. Infatti, la spinta del marketing verso pre-saldi, vendite private e promozioni speciali, a nostro avviso, disorienta e riduce le tutele degli stessi consumatori, inducendoli a confondere le vendite promozionali con i saldi di fine stagione, che sono un evento commerciale del tutto diverso». In tal senso Confesercenti Campania, da sempre impegnata per il rispetto delle regole, sottolinea alcuni parametri da rispettare, a tutela delle attività ma anche dei consumatori. «I saldi si applicano solo a prodotti che abbiano una stagionalità, come abbigliamento e accessori moda, seguendo una disciplina giuridica complessa che va dalla comunicazione preventiva dell’inizio delle vendite di fine stagione all’obbligo del doppio prezzo in cartellino. Dobbiamo fermare la confusione – conclude il presidente Schiavo – e per questo bisogna rivedere le regole per garantire sconti trasparenti ai consumatori e tutela della concorrenza, anche avvicinando di più la data di partenza delle vendite alla fine reale della stagione».
Alla stima di una diminuzione della spesa pro capite per i saldi fa da contraltare il boom del turismo, a Napoli e in Campania. Nella nostra Regione, in tutto il mese di dicembre, c’è stata un’affluenza di oltre 2 milioni di turisti, ai quali si aggiungeranno i circa 350 mila attesi per il prossimo weekend dell’Epifania. Incassi ragguardevoli: 200 milioni di euro solo a Napoli e provincia, circa 330 in tutta la Campania per un dicembre d’oro. Sono circa 1,4 milioni i turisti che hanno visitato Napoli e provincia nel mese di dicembre, approfittando dei weekend “lunghi” e delle festività, con la presenza di oltre 600 mila turisti soltanto nel periodo compreso tra Natale e Capodanno, in cui è stato generato un introito di oltre 100 milioni di euro per le imprese. «Napoli si dimostra tra le mete più ambite e desiderate Italiane e le motivazioni sono semplici: Napoli – commenta Vincenzo Schiavo – è una città unica per le sue meraviglie paesaggistiche ed architettoniche alle quali si aggiungono l’altissima qualità delle imprese del nostro territorio, i prezzi modici per i turisti e i tanti eventi gratuiti organizzati durante le festività. Confesercenti ed il mondo del turismo sono abbastanza soddisfatti ma chiedono al comune di accelerare sulle carenze infrastrutturali quali: servizi igienici, pulizia, trasporto e sicurezza, tenendo conto che anche la tassa di soggiorno ha prodotto un indotto notevole alle casse del comune di Napoli la tassa di soggiorno».

ADVERTISEMENT
Prec.

Ponti 2023, l’anno dei record: 32 giorni di vacanza con soli 4 giorni di ferie

Succ.

Ponticelli: la camorra teme di rivivere il valzer di pentimenti che sancì la fine dei Sarno

Può interessarti

Giorno Memoria, tema-choc a Ponticelli: “sono morti tutti bruciati”
Cronaca

Giorno Memoria, tema-choc a Ponticelli: “sono morti tutti bruciati”

28 Gennaio, 2023
Emergenza freddo: gli “Angeli di strada Villanova” lanciano l’iniziativa “dona una coperta”
In evidenza

Emergenza freddo: gli “Angeli di strada Villanova” lanciano l’iniziativa “dona una coperta”

25 Gennaio, 2023
Don Antonio Coluccia realizza il suo sogno: inaugurata la”Palestra della Legalità–Opera Don Giustino” a San Basilio
In evidenza

Don Antonio Coluccia realizza il suo sogno: inaugurata la”Palestra della Legalità–Opera Don Giustino” a San Basilio

25 Gennaio, 2023
VIDEO:”Massacro di Ponticelli”, Le Iene riaccendono i riflettori sul caso
Cronaca

Massacro di Ponticelli: “Le Iene” ritornano sul caso

25 Gennaio, 2023
“Noi siamo una firma come Versace”: l’ultimo video pubblicato su TikTok da Vincenzo Casella prima dell’arresto
Cronaca

“Noi siamo una firma come Versace”: l’ultimo video pubblicato su TikTok da Vincenzo Casella prima dell’arresto

24 Gennaio, 2023
VIDEO-Reddito di cittadinanza: scoperti 2.441 irregolari a Napoli e provincia
In evidenza

Reddito di cittadinanza, a Napoli il doppio di percettori dell’intera Lombardia

24 Gennaio, 2023
Succ.
Ponticelli: la camorra teme di rivivere il valzer di pentimenti che sancì la fine dei Sarno

Ponticelli: la camorra teme di rivivere il valzer di pentimenti che sancì la fine dei Sarno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Barra: tentano una truffa ad un anziano, arrestati dalla polizia

Barra: tentano una truffa ad un anziano, arrestati dalla polizia

di Redazione Napolitan
28 Gennaio, 2023
0

I Falchi della Squadra Mobile di Napoli sono intervenuti in corso IV Novembre per una segnalazione di una truffa in...

Giorno Memoria, tema-choc a Ponticelli: “sono morti tutti bruciati”

Giorno Memoria, tema-choc a Ponticelli: “sono morti tutti bruciati”

di Redazione Napolitan
28 Gennaio, 2023
0

Tema-choc in una scuola superiore di Ponticelli sul tema dell'olocausto. L'alunno quasi 18enne dell'Isis Archimede - come riferisce la Repubblica...

Napoli, presentata “Scintilla”, la nuova rete di centri educativi per bambini da 0-6 anni

Napoli, presentata “Scintilla”, la nuova rete di centri educativi per bambini da 0-6 anni

di Redazione Napolitan
27 Gennaio, 2023
0

 Fondazione Mission Bambini e la cooperativa Solidee hanno presentato ieri presso la Stella Mission Bambini Napoli - Centro Infanzia Pizzicaluna (Via...

Dal 3 al 12 febbraio, al teatro Augusteo di Napoli, “il medico dei pazzi” di Eduardo Scarpetta

Dal 3 al 12 febbraio, al teatro Augusteo di Napoli, “il medico dei pazzi” di Eduardo Scarpetta

di Redazione Napolitan
27 Gennaio, 2023
0

Al Teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta duca d'Aosta 263, in scena "Il medico dei pazzi" di Eduardo Scarpetta, con la...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....