• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 30 Gennaio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tra tombola e scopone: quali sono i giochi tipici napoletani? 

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Gennaio, 2023
in Non solo hobby
0
Tra tombola e scopone: quali sono i giochi tipici napoletani? 
Share on FacebookShare on Twitter

Il periodo del Natale rappresenta chiaramente un’occasione perfetta per ritrovarsi con i propri cari e rispolverare alcuni dei giochi più classici della tradizione locale. A Napoli, in particolare, ne esistono davvero di numerosi. Non si parla solo di giochi di carte, ma anche di altre attrazioni alla stregua della tombola, che ogni anno porta nonni, zii e nipoti a seguire le estrazioni del tabellone da 90 numeri nella speranza di vincere uno dei premi in palio. La tombola è indubbiamente uno dei giochi più iconici della tradizione partenopea, anche perché vanta un’origine molto anticata, che risale al XVII secolo. Dopo che il lotto fu bandito, i napoletani inventarono un nuovo gioco ad estrazione che potesse tener loro compagnia proprio nel corso delle festività natalizie. Oggi la tombola ispira persino delle vere e proprie opere artistiche ed è conosciuta anche al di fuori dell’Italia. Un vero vanto non solo per Napoli, ma anche per lo Stivale. 

ADVERTISEMENT

Tra i giochi di carte, invece, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Si pensi ad esempio al sette e mezzo, che prevede che i partecipanti sfidino a turno il mazziere per provare a raggiungere un punteggio più alto del suo. Le varie carte numeriche conservano i loro valori nominali, mentre le figure valgono mezzo punto. L’ideale sarebbe quello di arrivare esattamente a totalizzare 7 punti e mezzo, un punteggio che va dichiarato subito quando conseguito. A parità di condizioni è il banco a prevalere, specie se i giocatori ordinari formano il loro score attraverso la “matta”, cioè il re di denari, che si comporta da jolly. 

Piuttosto singolare è anche il saltacavallo, che presenta regole molto diverse rispetto ai soli giochi di carte. A inizio partita ogni partecipante si ritrova con delle carte coperte. L’obiettivo è quello di arrivare alla fine della mano con una carta che non abbia il valore più basso tra quelle dei presenti, che in alcuni casi sono costrette a scambiare la propria con quella del giocatore a destra. Se si possiede la carta del cavallo, però, si può evitare lo scambio, facendo sì che quest’ultimo interessi i due giocatori ai propri lati. Ogni partecipante ha a disposizione 3 vite.  

Molto popolare è inoltre il trentuno. Come nel sette e mezzo o in alcuni tradizionali giochi del casinò alla stregua del poker o del blackjack, bisogna combinare le proprie carte per raggiungere punteggi elevati, facendo attenzione a rispettare però la concordanza dei semi. Gli assi valgono 11 punti e le figure 10. Quando si arriva ad almeno 21 punti è consentito “bussare” picchiando il pugno sul tavolo per segnalare l’inizio di un ultimo giro di prese e scarti. Chi si ritrova col punteggio inferiore perde una vita, ma se uno dei giocatori arriva a 31 punti deve dichiararlo subito, così da sottrarre una vita a tutti i partecipanti. 

Ultimo ma non ultimo, lo scopone, vale a dire una versione rivista e probabilmente più complessa della comune scopa. Ne esistono diverse varianti, ma la differenza principale con la scopa originale consiste nel gioco in coppia. Sin dall’inizio della partita tutte le carte del mazzo risultano già in mano ai giocatori. Le regole e il sistema dei punteggi rimangono più o meno fedeli alla scopa, ma come nel tressette è possibile stabilire più gradi di vittoria. Insomma, se si considera che da un gioco già diffuso può nascerne persino un altro, appare evidente che le soluzioni per divertirsi con le carte sono davvero molteplici… 

ADVERTISEMENT
Prec.

Inquinamento e tumori: a Quarto, nel bene confiscato, un convegno per illustrare studio sulla popolazione

Succ.

Ponticelli: I De Luca Bossa cacciarono i rivali dal rione De Gasperi per controllare l’ex fortino dei Sarno

Può interessarti

Il passeggino: uno dei più importanti accessori per l’infanzia 
Non solo hobby

Il passeggino: uno dei più importanti accessori per l’infanzia 

27 Gennaio, 2023
Covid e sport: tutte le limitazioni introdotte dall’ultimo Dpcm
Non solo hobby

Chi pratica sport può utilizzare l’olio al CBD? 

26 Gennaio, 2023
Piatti doccia: da quelli classici a quelli a filo pavimento, ecco le tendenze del momento 
Non solo hobby

Piatti doccia: da quelli classici a quelli a filo pavimento, ecco le tendenze del momento 

25 Gennaio, 2023
Quale fattore di protezione solare scegliere? 
Non solo hobby

Quale fattore di protezione solare scegliere? 

22 Gennaio, 2023
Napoli, le tappe di avvicinamento alla fine del campionato
Non solo hobby

Napoli in corsa per lo scudetto: i big match del girone di ritorno, le date

21 Gennaio, 2023
Tecnico Bosch, assistenza post-vendita e non solo 
Non solo hobby

Tecnico Bosch, assistenza post-vendita e non solo 

20 Gennaio, 2023
Succ.
4 aprile 1991: il Rione De Gasperi di Ponticelli insorge per evitare l’arresto dei Sarno

Ponticelli: I De Luca Bossa cacciarono i rivali dal rione De Gasperi per controllare l'ex fortino dei Sarno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Camorra Ponticelli, lo chiamano “il nuovo clan” egemone, ma in realtà di nuovo non c’è nulla

“Il porco si è salvato”: la cronaca del mancato agguato a Christian Marfella nel rione De Gasperi di Ponticelli

di Luciana Esposito
29 Gennaio, 2023
0

Il mancato agguato a Christina Marfella, andato in scena lo scorso agosto nel Rione De Gasperi di Ponticelli, fu uno...

Un anno fa l’agguato a Rodolfo Cardone: l’evento che ha dato il via alla guerra di camorra che ancora si combatte a Ponticelli

Ecco perchè il boss di Ponticelli Marco De Micco scelse ‘o mellone come suo erede

di Luciana Esposito
29 Gennaio, 2023
0

L'attuale assetto organizzativo ed operativo del clan De Micco di Ponticelli è frutto di una strategia ben pensata da parte...

Napoli, movida violenta: liti tra minorenni, tre feriti

Napoli, movida violenta: liti tra minorenni, tre feriti

di Redazione Napolitan
29 Gennaio, 2023
0

Ennesimo sabato di sangue tra le vie della movida partenopea. Durante la serata di sabato 28 gennaio tre minorenni sono...

Ponticelli: le prime dichiarazioni rese dal neocollaboratore di giustizia Anthony Pipolo

“Una cosa di gelosia della compagna”: così il fratello del ras dei De Micco giustificò l’omicidio di Carlo Esposito

di Luciana Esposito
28 Gennaio, 2023
0

Il duplice omicidio di Carlo Esposito, 29enne contiguo al clan De Micco-De Martino e del 52enne Antimo Imperatore, vittima innocente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....