• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Rione De Gasperi di Ponticelli sempre più bomba sociale: diritti negati agli aventi diritto

Luciana Esposito di Luciana Esposito
2 Febbraio, 2023
in In evidenza, News
0
Il Rione De Gasperi di Ponticelli sempre più bomba sociale: diritti negati agli aventi diritto
Share on FacebookShare on Twitter

656 alloggi, di cui 220 sgomberati in seguito al primo piano di assegnazione, ma già tutti occupati abusivamente, per espresso volere della camorra: questi i numeri che sintetizzano la situazione in cui attualmente sono costrette a vivere le circa duemila persone residenti nel Rione De Gasperi di Ponticelli, il plesso di edilizia popolare più datato dell’intera città di Napoli.

ADVERTISEMENT

Costruito negli anni ’50 con i fondi del Piano Marshall per fornire un alloggio temporaneo ai reduci del secondo dopoguerra, negli anni ’80 il rione De Gasperi è poi diventato il fortino inespugnabile del clan Sarno. Il simbolo della forza egemone di un clan che per trent’anni ha troneggiato su Ponticelli. Quello che resta oggi dei 28 isolati che eroicamente sopravvivono da circa 70 anni è il degrado che dilaga in ogni singolo edificio e che fagocita la realtà circostante.

Lo scempio del rione De Gasperi non è esclusivo merito della camorra che oggi fa sentire la sua presenza gestendo il business della droga, ma soprattutto la compravendita delle case. Una realtà fantasma di cui le istituzioni si disinteressano, così come sottolineato dalla totale assenza anche di interventi di manutenzione ordinaria.

Espurgo delle fogne, diserbo, raccolta dei rifiuti: neanche a questo hanno diritto gli abitanti del rione De Gasperi. Senza tralasciare gli enormi disagi che scaturiscono dai perenni segni di cedimento manifestati dall’impianto idrico e fognario che concorrono ad alimentare il fiume che scorre nelle viscere del rione e che costituisce un pericolo che mina concretamente la stabilità del manto stradale e degli edifici stessi.

Un rione principalmente costruito con l’amianto: le tubature, le coperture dei solai. L’amianto è ovunque. Tant’è vero che quando scoppiò “il caso amianto” il Comune di Napoli inviò una comunicazione in cui, in sostanza, segnalava la criticità agli abitanti del rione, pur non facendo riferimento alla possibilità di sfollare la zona per garantirgli un alloggio più salubre. Non di rado, i tecnici che intervengono per riparare danni alle tubature dell’impianto idrico e fognario, si vedono impossibilitati a lavorare per evitare il contatto con una sostanza notoriamente cancerogena. In questo clima, nella maggior parte dei casi, i vigili del fuoco si limitano ad intervenire per mettere in sicurezza gli edifici o le singole abitazioni, soprattutto in seguito alla caduta di calcinacci e nei casi di maggiore pericolo, viene dichiarato lo stato di inagibilità di ballatoi o di porzioni degli edifici. Indicativo è il caso di un appartamento in cui fu inibito l’accesso al bagno perchè inagibile.

Seppure il piano di riurbanizzazione del rione De Gasperi, che prevedeva lo sfollamento e l’abbattimento degli edifici, sia partito contestualmente al progetto Vele di Scampia, a Napoli est l’epilogo riscontrato è ben diverso.

Un progetto nato nel segno di una cattiva stella, complice l’assegnazione a “macchia di leopardo”, scaturita dalla decisione tuttora incomprensibile di sfollare gli edifici in cui si rilevava la maggiore presenza di non aventi diritto ad una casa popolare. Una premessa che ha inevitabilmente compromesso il buon esito del progetto. In primis perchè le famiglie rimaste negli edifici destinati ad essere abbattuti dovevano essere spostate in altri appartamenti del rione, così come previsto dal cosiddetto piano di mobilità interna, in modo da garantirgli i due anni di permanenza utili a maturare i requisiti necessari per ambire ad un alloggio Iacp. Così era previsto, sulla carta, ma questo non è mai avvenuto, nella realtà dei fatti.

Così come era previsto che il comune di Napoli si impegnasse a svolgere interventi di manutenzione e restauro per un importo pari a 5mila euro per ciascun appartamento non rientrante nel piano di abbattimento per conferire agli abitanti del rione maggiore decoro e vivibilità, ma anche questo non è mai avvenuto.

“Le case murate”, le abitazioni così denominate perchè tumulate per impedirne l’occupazione coatta, altro non hanno fatto che garantire una massiccia e perenne fonte di guadagno ai clan locali. Malgrado le plurime segnalazioni pervenute agli uffici di competenza, la camorra ha continuato a consentire l’occupazione forzata degli alloggi tumulati in cambio di denaro. Uno scempio che si è consumato nel totale silenzio assenso delle istituzioni e che inevitabilmente ha compromesso l’intero progetto, soprattutto perchè ai non aventi diritto ai quali l’amministrazione doveva trovare una collocazione, si sono aggiunti altri 220 nuclei familiari che nel frattempo hanno occupato gli alloggi tumulati.

Accade nel 2023 a Ponticelli: il quartiere più a Sud d’Europa. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Bimbo ucciso a Torre del Greco: giudice dispone perizia psichiatrica per la madre

Succ.

James Senese: Nuovo Album, le prime date del Tour nei Teatri 2023

Può interessarti

Un mese fa, a Mergellina, l’arresto dell’amico di Valda, rampollo del clan Aprea
Cronaca

Un mese fa, a Mergellina, l’arresto dell’amico di Valda, rampollo del clan Aprea

22 Marzo, 2023
Francesco Pio Valda, l’assassino del 19enne di Pianura, era uscito dalla comunità da un mese
Cronaca

Francesco Pio Valda, l’assassino del 19enne di Pianura, era uscito dalla comunità da un mese

22 Marzo, 2023
19enne ucciso a Mergellina, lite iniziata per un piede pestato
Cronaca

18enne ucciso a Mergellina: 19enne di Barra fermato dalla Polizia

21 Marzo, 2023
Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

21 Marzo, 2023
La storia di Francesco, il 18enne ucciso a Mergellina alla viglia della giornata dedicata alle vittime innocenti della criminalità
Cronaca

La storia di Francesco, il 18enne ucciso a Mergellina alla viglia della giornata dedicata alle vittime innocenti della criminalità

21 Marzo, 2023
19enne ucciso a Mergellina, lite iniziata per un piede pestato
Cronaca

19enne ucciso a Mergellina, lite iniziata per un piede pestato

20 Marzo, 2023
Succ.
James Senese: Nuovo Album, le prime date del Tour nei Teatri 2023

James Senese: Nuovo Album, le prime date del Tour nei Teatri 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Un mese fa, a Mergellina, l’arresto dell’amico di Valda, rampollo del clan Aprea

Un mese fa, a Mergellina, l’arresto dell’amico di Valda, rampollo del clan Aprea

di Luciana Esposito
22 Marzo, 2023
0

Francesco Pio Valda, il 20enne fermato per l'omicidio del 18enne di Pianura, avvenuto nella notte tra domenica 19 e lunedì...

Francesco Pio Valda, l’assassino del 19enne di Pianura, era uscito dalla comunità da un mese

Francesco Pio Valda, l’assassino del 19enne di Pianura, era uscito dalla comunità da un mese

di Luciana Esposito
22 Marzo, 2023
0

L’assassino di Francesco Pio Maimone, il 19enne ucciso a Mergellina nella notte tra domenica 19 e lunedì 20 marzo, ha...

22 marzo 1991: assassinate due guardie giurate, perchè testimoni di una rapina

22 marzo 1991: assassinate due guardie giurate, perchè testimoni di una rapina

di Redazione Napolitan
21 Marzo, 2023
0

Domenico Bruno e Giovanni Cento, due guardie giurate di 30 e 50 anni, furono assassinate il 22 marzo 1991 a...

22 marzo 1995: 24enne ucciso a Palermo, perchè fratello della fidanzata del figlio del boss

22 marzo 1995: 24enne ucciso a Palermo, perchè fratello della fidanzata del figlio del boss

di Redazione Napolitan
21 Marzo, 2023
0

Gian Matteo Sole era un 24enne Palermitano, era un ragazzo per bene, cresciuto in una famiglia molto unita e ricca...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....