• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 28 Maggio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Insieme al Mare”: progetto di inclusione sociale per bambini e ragazzi al Parco Sommerso di Gaiola 

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Aprile, 2023
in Da Sud a Sud
0
“Insieme al Mare”: progetto di inclusione sociale per bambini e ragazzi al Parco Sommerso di Gaiola 
Share on FacebookShare on Twitter

Al via al Parco Sommerso di Gaiola il progetto di inclusione sociale dal titolo “Insieme …al Mare”. Laboratori didattici, attività ludico creative e percorsi di visita che, nel mese di aprile e maggio, vedranno coinvolti bambini e adolescenti delle comunità e case-famiglia della Città di Napoli assieme ai loro coetanei rifugiati ucraini, per scoprire “insieme” ai biologi ed archeologi del Parco le meraviglie del nostro mare.  

ADVERTISEMENT

Una nuova iniziativa che si innesta nel solco tracciato dal CSI Gaiola onlus, Ente gestore del Parco, fin dai primi anni,  puntando sulla funzione inclusiva ed educativa del mare e del patrimonio naturale e culturale cittadino,  e che in oltre 20 anni ha coinvolto varie realtà sociali come i bambini di Don Luigi Merola, i ragazzi di Mario e Chiara a Marechiaro, i ragazzi dell’istituto di Nisida, i figli delle donne vittime di violenza, e che quest’anno si rinsalda ulteriormente con il Progetto “Insieme …al Mare.  

Protagonisti del nuovo progetto sociale, i ragazzi provenienti dall’Associazione “I bambini dell’Ucraina sono i figli di tutti noi”, impegnata nell’accoglienza di famiglie rifugiate, vittime del conflitto in Ucraina, già ospiti lo scorso anno presso il Parco, e quelli provenienti dalla Cooperativa Orsa Maggiore, impegnata nella promozione di diritti e realizzazione di servizi alle persone vulnerabili ed alle loro famiglie.  

In particolare, i ragazzi avranno l’opportunità di avvicinarsi alla conoscenza dell’universo marino e della sua incredibile biodiversità attraverso i laboratori didattici che svolgeranno presso il CeRD – Centro Ricerca e Divulgazione del Parco Sommerso di Gaiola, con osservazioni al microscopio del microcosmo marino, riconoscimento delle specie presenti nell’Acquario Mediterraneo ed altre attività ludico-creative all’aperto per conoscere e riconoscere gli habitat marini e i suoi abitanti.  

Non mancheranno le escursioni sul campo tra natura e archeologia. Prima di giungere al Parco Sommerso di Gaiola, infatti, i ragazzi attraverseranno la maestosa Grotta di Seiano e visiteranno il suggestivo Parco archeologico del Pausilypon.  

Il Progetto rientra nell’ambito delle attività del CEAS Gaiola (Centro di educazione Ambientale e alla Sostenibilità)  della Rete INFEA Regionale.  Il Parco Sommerso di Gaiola, rappresenta ad oggi uno dei più attivi Centri di Educazione ambientale Regionali frequentato da oltre 5000 studenti l’anno. Al centro dell’iniziativa ovviamente anche il tema della sostenibilità e come questa dipenda strettamente dalle scelte quotidiane di ognuno di noi.  

“Coinvolgere e sensibilizzare questi ragazzi per noi è motivo di orgoglio e linfa vitale per una mission, quella dell’inclusione sociale, che portiamo avanti fin dai primi anni di vita del Parco. Credo fermamente nella funzione sociale, educativa ed inclusiva che può svolgere la natura, la cultura e la bellezza delle cose. Dallo scorso anno abbiamo ritenuto importante coinvolgere in questo percorso anche piccoli rifugiati ucraini che vivono da tempo la tragedia di una guerra nel loro Paese. Speriamo che questo progetto possa rappresentare un’opportunità e un piccolo faro per questi ragazzi per intravedere all’orizzonte un futuro migliore.” 

Maurizio Simeone, Direttore Parco Sommerso di Gaiola 

“Siamo lieti di partecipare all’iniziativa “Insieme…al Mare” promossa dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus, coinvolgendo i nostri bambini e ragazzi. Una bellissima giornata all’insegna della solidarietà per i bambini ucraini rifugiati nel nostro territorio. Ringraziamo il Direttore del Parco, Maurizio Simeone e il Presidente Csi Gaiola Paola Masucci, per averci coinvolti nel progetto”. 

Tamara Sklyarova-Dvirska, Associazione “I bambini dell’Ucraina sono i figli di tutti noi”. 

“E’ una grande opportunità far partecipare i nostri gruppi di bambini e ragazzi che seguiamo quotidianamente, all’iniziativa. Permettere loro di scoprire temi come la biodiversità e la sostenibilità ambientale è fondamentale. I nostri ragazzi quest’anno hanno partecipato al laboratorio di cittadinanza attiva, seguendo un percorso di conoscenza e scoperta del proprio territorio cittadino che gli ha permesso di riconoscersi come cittadini attivi. Con questo nuovo laboratorio i ragazzi potranno sia conoscere una splendida realtà naturale unica della nostra Città, sia riflettere sul tema del rispetto ambientale”.  

Claudia De Martino, Responsabile Area Infanzia e Famiglia della cooperativa Orsa Maggiore. 

Il Progetto è cofinanziato dalla Regione Campania, nell’ambito delle attività rete INFEA e ha ricevuto il patrocinio dell’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Napoli.  

ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli: sui social impazzano le foto che rilanciano l’alleanza tra i D’Amico e i De Micco-De Martino

Succ.

Edenlandia: venerdì 21 aprile gli attori di “Mare Fuori”; lunedì 24 lo spettacolo di Lucilla

Può interessarti

Napoli: distrutta da una potatura selvaggia l’araucaria monumentale della Sanità
Da Sud a Sud

Napoli: distrutta da una potatura selvaggia l’araucaria monumentale della Sanità

26 Maggio, 2023
Cerimonia Premiale del Memorial Pasquale Apicella-Giovanni Vivenzio
Da Sud a Sud

Cerimonia Premiale del Memorial Pasquale Apicella-Giovanni Vivenzio

26 Maggio, 2023
Sabato 27 maggio, all’Edenlandia, arriva Whiskey il ragnetto
Da Sud a Sud

Sabato 27 maggio, all’Edenlandia, arriva Whiskey il ragnetto

25 Maggio, 2023
Ercolano, l’annuncio del sindaco: ‘nuova cabinovia per il Vesuvio’
Da Sud a Sud

Ercolano, l’annuncio del sindaco: ‘nuova cabinovia per il Vesuvio’

25 Maggio, 2023
Ponticelli: piano urbanistico promosso per riqualificare il quartiere
Da Sud a Sud

Ponticelli: piano urbanistico promosso per riqualificare il quartiere

25 Maggio, 2023
Guido Bourelly eletto presidente del gruppo Piccola Industria
Da Sud a Sud

Guido Bourelly eletto presidente del gruppo Piccola Industria

19 Maggio, 2023
Succ.
Edenlandia: venerdì 21 aprile gli attori di “Mare Fuori”; lunedì 24 lo spettacolo di Lucilla

Edenlandia: venerdì 21 aprile gli attori di "Mare Fuori"; lunedì 24 lo spettacolo di Lucilla

Ultimi Articoli

Soccavo: si oppone a tentativo di rapina del suo scooter, accoltellato. Indaga la polizia

Napoli, movida violenta: ennesima lite sfociata nel sangue. Accoltellato un 15enne

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2023
0

Un ragazzo di 15 anni è stato colpito con due coltellate all’addome da un 13enne in un locale del centro...

Napoli&Friends, al Gold Tower Lifestyle Hotel, Decibel Bellini Show

Napoli&Friends, al Gold Tower Lifestyle Hotel, Decibel Bellini Show

di Redazione Napolitan
27 Maggio, 2023
0

Dalla voce del "Maradona" alla festa per lo scudetto del Napoli. E' "Napoli&Friends", Daniele Decibel Bellini show, l'omaggio che il...

Garante detenuti comune di Napoli condannato a 7 anni e 8 mesi di reclusione per traffico stupefacenti in carcere

Garante detenuti comune di Napoli condannato a 7 anni e 8 mesi di reclusione per traffico stupefacenti in carcere

di Redazione Napolitan
27 Maggio, 2023
0

E’ stato condannato a 7 anni e 8 mesi di reclusione Pietro Ioia ex garante dei detenuti per il comune...

Ponticelli: i D’Amico tengono sotto scacco gli abitanti del Conocal gestendo la compravendita delle case

Ponticelli: i D’Amico tengono sotto scacco gli abitanti del Conocal gestendo la compravendita delle case

di Luciana Esposito
26 Maggio, 2023
0

Il diritto alla casa, in uno Stato di diritto, dovrebbe rappresentare un principio primario e imprescindibile da garantire a tutti...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati