• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 5 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scavi Pompei, scoperti due nuovi scheletri: furono vittime terremoto

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Maggio, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Scavi Pompei, scoperti due nuovi scheletri: furono vittime terremoto
Share on FacebookShare on Twitter

Pompei non smette mai di stupire. Negli scavi archeologici sono stati rinvenuti due scheletri, appartenenti a due uomini che avevano cercato invano di cercare riparo dai crolli provocati dal terremoto contemporaneo alla terrificante eruzione del Vesuvio nel 79. d.c. Le immagini dei reperti immortalano gli ultimi istanti di vita di chi non è riuscito a sopravvivere, pur cercando di sottrarsi a quell’infausto destino.

ADVERTISEMENT

Hanno rivisto la luce dopo secoli trascorsi seppelliti sotto un muro. Nel sito di Pompei, esattamente nello scavo dell’Insula dei Casti Amanti, gli archeologi hanno da poco scoperto due scheletri ben conservati, che confermano – ancora una volta – che non fu soltanto la terribile eruzione del Vesuvio a seminare morte e distruzione, ma anche una serie di terremoti concomitanti.

Quanto avvenne nel 79 d.C. fu un vero e proprio inferno per la popolazione che tentò di darsi alla fuga: piogge di cenere vulcanica e lapilli, gas caldi e crolli. Un mix che si rivelò fatale per migliaia di persone che vivevano nella zona.

Dalle prime ricostruzioni è emerso che i due scheletri rinvenuti riversi su un lato appartengono a due uomini, probabilmente di circa 55 anni, deceduti per i traumi multipli causati dal crollo di parti dell’edificio in cui avevano cercato rifugio.

Parte della parete sud della stanza è crollata colpendo uno dei due, il cui braccio alzato rimanda forse alla tragica immagine di un vano tentativo di proteggersi. Le condizioni della parete ovest, invece, suggeriscono la forza drammatica dei terremoti contestuali all’eruzione: infatti, l’intera sezione superiore si è staccata ed è caduta nella stanza, travolgendo e seppellendo l’altro uomo.

Durante la rimozione delle vertebre cervicali e del cranio di uno dei due scheletri, sono emerse tracce di materiale organico, verosimilmente un involto di stoffa. – spiegano dal Parco archeologico di Pompei – All’interno sono state trovate, oltre a cinque elementi in pasta vitrea identificabili come vaghi di collana, sei monete. Due denari in argento: un denario repubblicano, databile alla metà del II sec. a.C., e un altro denario, più recente, da riferire alle produzioni di Vespasiano. Le restanti monete in bronzo (due sesterzi, un asse e un quadrante), erano anch’esse coniate durante il principato di Vespasiano e pertanto di recente conio.

Inoltre, nella stanza in cui giacevano i corpi sono stati trovati anche altri interessanti oggetti, fra cui un’anfora verticale, una collezione di vasi, ciotole e brocche.

Le tecniche dello scavo moderno ci aiutano a comprendere sempre meglio l’inferno che in due giorni distrusse interamente la città di Pompei, uccidendone molti abitanti: bambini, donne e uomini. Con le analisi e le metodologie riusciamo ad avvicinarci agli ultimi istanti di chi ha perso la vita – evidenzia il Direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel – In una delle discussioni di cantiere, uno degli archeologi indicando le vittime che stavamo scavando, ha detto una frase che mi è rimasta impressa e che sintetizza forse la storia di Pompei, quando, ha dichiarato: ‘questo siamo noi’.

ADVERTISEMENT
Prec.

Stop a bullismo e violenza di genere con Omovies@School: gala di premiazione al Modernissimo

Succ.

Poliziotto beneventano 22enne morto in incidente in barca a Tenerife

Può interessarti

Domenica 11 giugno, a Rutino: “La stazione dei pittori”, la terza edizione dell’estemporanea di pittura
Arte & Spettacolo

Domenica 11 giugno, a Rutino: “La stazione dei pittori”, la terza edizione dell’estemporanea di pittura

5 Giugno, 2023
Decima edizione del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’: tra gli ospiti il procuratore Melillo e Don Ciotti
Arte & Spettacolo

Decima edizione del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’: tra gli ospiti il procuratore Melillo e Don Ciotti

5 Giugno, 2023
Festa scudetto: anche Napoli-Sampdoria trasmessa sui maxischermi
Arte & Spettacolo

Al cinema il film “Tempi Supplementari” di Corrado Ardone, lunedì 5 giugno evento speciale al The Space

4 Giugno, 2023
Festa scudetto: anche Napoli-Sampdoria trasmessa sui maxischermi
Arte & Spettacolo

Festa scudetto: anche Napoli-Sampdoria trasmessa sui maxischermi

4 Giugno, 2023
Dal 5 giugno al via la mostra “100 anni di Pizza: Storia e Tradizione”
Arte & Spettacolo

Dal 5 giugno al via la mostra “100 anni di Pizza: Storia e Tradizione”

2 Giugno, 2023
Alla Reggia di Carditello, domenica 4 giugno, la festa dell’Ascensione
Arte & Spettacolo

Alla Reggia di Carditello, domenica 4 giugno, la festa dell’Ascensione

30 Maggio, 2023
Succ.
Poliziotto beneventano 22enne morto in incidente in barca a Tenerife

Poliziotto beneventano 22enne morto in incidente in barca a Tenerife

Ultimi Articoli

Domenica 11 giugno, a Rutino: “La stazione dei pittori”, la terza edizione dell’estemporanea di pittura

Domenica 11 giugno, a Rutino: “La stazione dei pittori”, la terza edizione dell’estemporanea di pittura

di Redazione Napolitan
5 Giugno, 2023
0

Tanti artisti che, con la loro creatività, coloreranno le strade e i vicoli del paese, saranno chiamati a realizzare dipinti en...

Decima edizione del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’: tra gli ospiti il procuratore Melillo e Don Ciotti

Decima edizione del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’: tra gli ospiti il procuratore Melillo e Don Ciotti

di Redazione Napolitan
5 Giugno, 2023
0

Martedì 20 giugno 2023 alle ore 11 presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo nell'ambito della decima edizione del Premio...

Badminton, al Palasirio di Cercola il trofeo Vesuvio 2023

Badminton, al Palasirio di Cercola il trofeo Vesuvio 2023

di Redazione Napolitan
5 Giugno, 2023
0

Ottimamente organizzato dall'APD MILLENNIO, si è svolto presso il Palasirio di Cercola il trofeo Vesuvio 2023. Due giorni di gare (3 e...

Napoli festeggia il campionato dei record

Napoli festeggia il campionato dei record

di Redazione Napolitan
4 Giugno, 2023
0

Il triplice fischio di Ermanno Feliciani è il segnale. Finisce Napoli-Sampdoria, la prima contro l'ultima che saluta la serie A...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati