• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 1 Ottobre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Giugno, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione
Share on FacebookShare on Twitter

Tredici idee di futuro per il Monte Faito e oltre 30 progettisti provenienti da diverse parti di Italia e dal mondo. Dal 9 all’11 giugno si terrà la mostra evento per votare il progetto più bello con incontri e dibattiti. La proclamazione del vincitore si terrà il 13 giugno alle ore 16 nella sede all’Ordine degli Architetti di Napoli.

ADVERTISEMENT

Il 5 maggio scorso è scaduto il termine per la consegna degli elaborati per la IX Edizione del Premio di Architettura “Convivialità Urbana“, promosso dall’Associazione Napolicreativa in collaborazione con il Comune di Vico Equense e con il patrocinio della Regione Campania e della Fondazione e l‘Ordine degli Architetti di Napoli per il recupero dell’area del Centro Sportivo del Monte Faito. Tra i tredici progetti in gara ci sono anche tanti giovani napoletani, che generosamente hanno voluto scendere in campo e dire la loro sul futuro di un territorio tra i più amati della nostra regione. Tra i partecipanti ci sono architetti provenienti da Torino, Roma e perfino uno dal Guatemala.

Il tema, per tanti aspetti era molto complesso, e richiedeva grande impegno e passione. I lavori in gara dimostrano che c’è ancora chi è capace di emozionarsi davanti ad un panorama mozzafiato come quello del Monte Faito e che la montagna sul mare può tornare ad essere un centro attrattivo importante. La presentazione dei progetti apre diversi spunti di riflessione che saranno approfonditi durante la mostra che si terrà a Vico Equense dal 9 all’11 giugno.

L’inaugurazione della mostra è prevista per venerdì mattina ore 10.00 con la presentazione dei progetti, mentre sabato la giornata sarà dedicata al dibattito con esperti e con gli enti locali, alla presenza dei rappresentanti della Regione Campania e dell’amministrazione comunale di Vico Equense. 

I progetti in gara saranno valutati da una giuria tecnica di alto profilo, e votati da comuni cittadini, sia durante la mostra che si terrà a Vico Equense che sul web attraverso la pagina Facebook del Premio Convivialità Urbana.

Modalità di voto: in presenza (presso il Chiostro SS. Trinità e Paradiso, Viale della Rimembranza 1, Vico Equense, Napoli) fino a Domenica 11 Giugno alle ore 22.00.

On line (www.facebook.com/premioconvivialitaurbana) dalle 0.00 del 5 giugno alle 24.00 dell’ 11 giugno.

Programma 

Venerdì 9 giugno dalle ore 16.00 alle 19.00, diretta Facebook con i progettisti in gara che spiegheranno i loro lavori sulla pagina del Premio Convivialità Urbana. 

Sabato 10 giugno dalle ore 10.00 si terrà invece una giornata di dibattito tra professionisti amministratori e stakeholder sui seguenti temi: 

Il Monte Faito tra passato e futuro. Utopia, avventura, romanticismo;

Nuove progettualità e antiche culture per i territori di montagna. Recuperare vecchi linguaggi progettuali ed antichi percorsi sperimentando nuove soluzioni tecnologiche che li rendano sostenibili e in linea con i tempi. Quali gli obiettivi, anche normativi.

Il patrimonio culturale come fonte di sviluppo. Per contrastare spopolamento e desertificazione dei territori montani potrebbe essere utile l’implementazione di un’economia basata su un sistema di micro-comunità connesse dove la distanza tra gli insediamenti favorisce la circolarità dell’economia locale.

Residenzialità in montagna, convivere con le pendenze. Il territorio di montagna composto soprattutto da paesaggi verticali e superfici oblique, comporta la necessità di un progetto urbanistico diverso che convive con la “pendenza”.

Rapporto tra artificio e natura, un nuovo paradigma per l‘ambiente. Dibattito al quale parteciperanno i progettisti della Giuria. 

La proclamazione invece si terrà presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Napoli il 13 giugno alle ore 16.00.

ADVERTISEMENT
Prec.

29 luglio, Mike Stern alla XXVIII edizione di Pomigliano Jazz

Succ.

“Incontriamoci per fare del bene”: giovedì 8 giugno evento benefico a Napoli

Può interessarti

Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm
Arte & Spettacolo

Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm

29 Settembre, 2023
Napoli conferisce al giornalista Julian Assange la cittadinanza onoraria
Arte & Spettacolo

Napoli conferisce al giornalista Julian Assange la cittadinanza onoraria

28 Settembre, 2023
“Quattro giornate di Napoli”: mostra fotografica e monumentale nella caserma “Salvo D’Acquisto”
Arte & Spettacolo

“Quattro giornate di Napoli”: mostra fotografica e monumentale nella caserma “Salvo D’Acquisto”

28 Settembre, 2023
Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”
Arte & Spettacolo

Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”

27 Settembre, 2023
Napoli, musicista 24enne ucciso davanti alla fidanzata per uno scooter parcheggiato male. Fermato un sospettato
Arte & Spettacolo

VIII edizione Premio Conservatorio San Pietro a Majella: una borsa di studio in memoria di Giò Giò

27 Settembre, 2023
Napoli Film Festival: serata “Mixed by Erry” per gli incontri ravvicinati
Arte & Spettacolo

Napoli Film Festival: serata “Mixed by Erry” per gli incontri ravvicinati

27 Settembre, 2023
Succ.
“Incontriamoci per fare del bene”: giovedì 8 giugno evento benefico a Napoli

"Incontriamoci per fare del bene": giovedì 8 giugno evento benefico a Napoli

Ultimi Articoli

Al lido comunale di Bagnoli quattro serate speciali

Al lido comunale di Bagnoli quattro serate speciali

di Redazione Napolitan
29 Settembre, 2023
0

Quattro serate speciali organizzate e finanziate dal Servizio Cultura del Comune di Napoli al Lido comunale di Bagnoli che a giugno lo stesso Comune di...

Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm

Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm

di Redazione Napolitan
29 Settembre, 2023
0

È ispirato alla vita del professor Paolo Ascierto il documentario "1+1=3" di Romano Montesarchio che verrà proiettato in anteprima alla...

Dal Conocal di Ponticelli al singolo con Clementino: la storia del cantante Aleàm

Dal Conocal di Ponticelli al singolo con Clementino: la storia del cantante Aleàm

di Luciana Esposito
29 Settembre, 2023
0

Aleam, pseudonimo di Alessio Amato, classe 1998, è un giovane artista nato e cresciuto nel Parco Conocal di Ponticelli. Cantautore...

Ponticelli: 4mila mascherine rubate ad un’associazione di volontariato. 2 persone denunciate dai Cc

Minaccia di uccidere l’ex fidanzata: 39enne arrestato dai carabinieri a Cercola

di Redazione Napolitan
29 Settembre, 2023
0

A Pollena Trocchia, nel corso della serata di giovedì 28 settembre, un 39enne ha contattato per l’ennesima volta l’ex compagna,...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati