• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 26 Settembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“La Venere degli stracci” di Pistoletto in mostra a Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Giugno, 2023
in Arte & Spettacolo
0
“La Venere degli stracci” di Pistoletto in mostra a Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

A partire da mercoledì 28 giugno, mercoledì, Piazza Municipio a Napoli ospiterà la “Venere degli Stracci” di Michelangelo Pistoletto. Quest’opera, nata dalla brillantezza dell’artista originario del Piemonte e creata nel 1967, riflette il desiderio di protesta caratteristico della seconda metà del decennio degli anni ’60.

ADVERTISEMENT

L’installazione fa parte dell’esposizione “Napoli contemporanea“, organizzata da Vincenzo Trione, consulente del sindaco per l’arte contemporanea e i musei. L’intento dell’esposizione è di intensificare l’orientamento contemporaneo della città, attraverso una serie di iniziative progettate specificatamente per gli spazi pubblici e i luoghi museali.

Anche se l’opera è già presente e sta richiamando l’attenzione di cittadini e turisti, l’inaugurazione ufficiale è in programma mercoledì 28 giugno, mentre non è ancora stato reso noto per quanto tempo l’opera resterà a Napoli.

Il significato de “La Venere degli Stracci” risiede nel confronto tra l’eleganza classica della statua di Venere e la banalità quotidiana del monte di stracci. Questo contrasto sottolinea l’importanza e l’ordinario, l’aspetto estetico del colore rispetto alla superficie bianca e marmorea della statua, la solidità del blocco marmoreo rispetto alla leggerezza del tessuto degli stracci.

“La Venere degli Stracci” è un emblema dell’Arte Povera, movimento artistico che respinge l’arte tradizionale a favore dell’impiego di materiali ritenuti anti-artistici e umili. Gli stracci, nella loro “povertà”, esprimono la volontà di incorporare tutti gli elementi della vita nell’arte. Il parallelo effettuato da Pistoletto tra un lavoro di stile neoclassico, simbolo della bellezza nell’arte occidentale, e il mucchio di stracci rappresenta la tensione tra passato e presente, tra lo storico e il contemporaneo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Giovedì 29 giugno: “Pride Day” a Quarto, tra show, musica e talk

Succ.

Pompei: scoperto un antenato della pizza in una natura morta

Può interessarti

Da Napoli a Bruxelles: diventa itinerante la seconda edizione del Pianeta Mare Film Festival
Arte & Spettacolo

Da Napoli a Bruxelles: diventa itinerante la seconda edizione del Pianeta Mare Film Festival

26 Settembre, 2023
Cinema, nasce il Festival dell’Archeologia di Bacoli
Arte & Spettacolo

Cinema, nasce il Festival dell’Archeologia di Bacoli

26 Settembre, 2023
Alla mostra d’oltremare di Napoli, fino al 7 dicembre: “Balloon Museum”
Arte & Spettacolo

Alla mostra d’oltremare di Napoli, fino al 7 dicembre: “Balloon Museum”

24 Settembre, 2023
UNESCO, approvato ampliamento Buffer Zone sito Pompei-Ercolano-Torre Annunziata 
Arte & Spettacolo

UNESCO, approvato ampliamento Buffer Zone sito Pompei-Ercolano-Torre Annunziata 

23 Settembre, 2023
” ‘O ‘maggio a Totò”: il contributo di Napoli al “principe della risata”
Arte & Spettacolo

Venerdì 22 settembre, su Rai Tre il documentario: “Totò e il Principe De Curtis – L’uomo oltre la maschera”

22 Settembre, 2023
Sorrento, venerdì 22 settembre a Villa Fiorentino concerto di beneficenza “C’era una volta il Night”
Arte & Spettacolo

Sorrento, venerdì 22 settembre a Villa Fiorentino concerto di beneficenza “C’era una volta il Night”

22 Settembre, 2023
Succ.
Pompei: scoperto un antenato della pizza in una natura morta

Pompei: scoperto un antenato della pizza in una natura morta

Ultimi Articoli

Da Napoli a Bruxelles: diventa itinerante la seconda edizione del Pianeta Mare Film Festival

Da Napoli a Bruxelles: diventa itinerante la seconda edizione del Pianeta Mare Film Festival

di Redazione Napolitan
26 Settembre, 2023
0

Film in concorso triplicati e Paesi rappresentati da tutto il mondo aumentati del 50%. Sono i due dati di questa seconda...

“Zecchino d’oro 2024”: ripartono i casting in Campania

di Redazione Napolitan
26 Settembre, 2023
0

Si terrà a Napoli la prossima tappa del Casting Tour di Zecchino d'Oro in cui tutti i bambini e le bambine che vogliono provare...

Cinema, nasce il Festival dell’Archeologia di Bacoli

Cinema, nasce il Festival dell’Archeologia di Bacoli

di Redazione Napolitan
26 Settembre, 2023
0

Per valorizzare il patrimonio storico e naturalistico dei Campi Flegrei, nasce FAB! - Festival dell'Archeologia di Bacoli, rassegna internazionale di cinema...

Ferrero cerca dipendenti in Campania: stipendi da oltre 1400 euro

Ferrero cerca personale: assunzioni in Campania

di Redazione Napolitan
26 Settembre, 2023
0

Ferrero, una delle più grandi aziende dolciarie al mondo, sta cercando di ampliare il suo team e di assumere nuovi talenti nella regione Campania....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati