• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
sabato, 23 Settembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Libri: “Il sito del naviglio” tra armatori, marinai e rotte senza confini 

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Giugno, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Libri: “Il sito del naviglio” tra armatori, marinai e rotte senza confini 
Share on FacebookShare on Twitter

Si parla di armatori coraggiosi, di validi marinai, di rotte verso tutti i paesi del mondo: “Il sito del naviglio” di Enrico Galatola è l’ultimo libro edito da Edizioni Fioranna che con questo volume intende analizzare la scienza della navigazione e i relativi progressi attraverso i secoli, con sullo sfondo la raffinatezza nella materia di Procida che sul finire dell’800 era la quarta marineria d’Italia e costruiva navi che solcavano tutti i mari del mondo. Non solo Procida però, perché tutto è trattato nella sua completezza. Una storia di cantieri e di validissime figure di artigiani quali i maestri d’ascia, i calafati, i tagliatori e cucitori di vele, che è giusto ritenere il vero supporto di una grande marineria. Una storia fatta soprattutto da donne, le donne delle città di mare, forti, capofamiglia e misericordiose verso altre donne ai cui mariti il mare aveva già mostrato il suo volto peggiore.

ADVERTISEMENT

L’autore, Enrico Galatola, ha navigato per oltre quattro anni come Ufficiale di Coperta su navi mercantili italiane e ha insegnato presso il I.I.S.S. “F. Caracciolo – G. da Procida” dove è stato direttore del Museo del Mare: «La vela fa parte della storia dell’isola di Procida, così come il suo dialetto nasconde mille sfumature anche in termini di navigazione. E pensare che quando andavo a scuola se si parlava in dialetto si veniva puniti».

Cercando di entrare con l’autore ne “Il sito del naviglio”, che significa il punto nave, ossia le coordinate che individuano la posizione della nave in mare, ecco viene fuori la storia della marineria, procidana e non solo, all’epoca dei grandi viaggi oceanici. Il tutto attingendo, per quanto riguarda Procida, a un archivio particolare: il dialetto dell’isola, con tante espressioni, tipiche di quel periodo e che, ancora oggi, gran parte della popolazione usa come metafora di fatti e rapporti umani, pur non conoscendone più l’origine. «Col tempo e grazie agli anni di navigazione, tra viaggi come in Sudafrica o Australia – spiega Galatola – mi accorgevo come i timonieri e tutto l’equipaggio, talvolta liguri o siciliani, erano molto attaccati al loro dialetto e alle tradizioni sul mare ma non solo, anche alla religione e ad altri interessi».

Partecipando alla cura, all’allestimento e alla realizzazione di mostre e documentari su arte, cultura popolare e marinara anche in ambito internazionale, la grande esperienza marittima di Enrico Galatola è una garanzia: «Questo libro è un progetto ben definito, tratta dei viaggi oceanici affrontati dalle navi costruite a suo tempo a Procida secondo criteri particolari. Non c’erano le tecnologie moderne, quindi ecco tutte le tecniche per costruire vele che dovevano essere un abito cucito addosso all’imbarcazione. E ancora viaggi, rotte e tutti gli scambi culturali derivanti da queste traversate». Questo e altro ancora è “Il sito del naviglio” che rivelerà anche le difficoltà di prendere decisioni in alcuni momenti dei viaggi: «Quando ti ritrovavi al centro di un ciclone, c’era da prendere decisioni che potevano costare la vita». Quali? Tutte da scoprire in questo volume.

Anna Fiore, titolare della casa editrice Fioranna, spiega così la scelta di pubblicare questo volume: «Parliamo di un libro che mi è subito piaciuto perché affronta il mondo della marineria attraverso un linguaggio adatto a tutti, spiegando in modo chiaro e facilmente comprensibile. Un volume che è rivolto sia a chi conosce già bene l’argomento, ma anche e soprattutto a chi non è esperto e vuole avvicinarsi a questo mondo. Mi è piaciuto tantissimo il capitolo dedicato alle donne e l’intero volume è condotto con grande maestria dall’autore, Enrico Galatola, un grande esperto della materia».

ADVERTISEMENT
Prec.

“Nonna sono nei guai con la polizia postale, prepara 5mila euro”: truffa sventata dai carabinieri a Ischia

Succ.

Pomigliano D’Arco, Cartellone D’Estate 2023: 60 eventi in programma fino al 30 settembre

Può interessarti

UNESCO, approvato ampliamento Buffer Zone sito Pompei-Ercolano-Torre Annunziata 
Arte & Spettacolo

UNESCO, approvato ampliamento Buffer Zone sito Pompei-Ercolano-Torre Annunziata 

23 Settembre, 2023
” ‘O ‘maggio a Totò”: il contributo di Napoli al “principe della risata”
Arte & Spettacolo

Venerdì 22 settembre, su Rai Tre il documentario: “Totò e il Principe De Curtis – L’uomo oltre la maschera”

22 Settembre, 2023
Sorrento, venerdì 22 settembre a Villa Fiorentino concerto di beneficenza “C’era una volta il Night”
Arte & Spettacolo

Sorrento, venerdì 22 settembre a Villa Fiorentino concerto di beneficenza “C’era una volta il Night”

22 Settembre, 2023
Museo Ferroviario di Pietrarsa, ‘Binario Rosa’: in scena “Pompei” con Rosaria De Cicco
Arte & Spettacolo

Museo Ferroviario di Pietrarsa, ‘Binario Rosa’: in scena “Pompei” con Rosaria De Cicco

22 Settembre, 2023
80° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli: gli eventi in programma
Arte & Spettacolo

80° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli: gli eventi in programma

22 Settembre, 2023
Tracce di Memoria: in mostra al Pan le opere d’arte di chi sfida l’Alzheimer
Arte & Spettacolo

Tracce di Memoria: in mostra al Pan le opere d’arte di chi sfida l’Alzheimer

19 Settembre, 2023
Succ.
Pomigliano D’Arco, Cartellone D’Estate 2023: 60 eventi in programma fino al 30 settembre

Pomigliano D'Arco, Cartellone D'Estate 2023: 60 eventi in programma fino al 30 settembre

Ultimi Articoli

VIDEO-Identificati gli autori della rapina che diventò virale, nei guai “la banda del Conocal”

VIDEO-Identificati gli autori della rapina che diventò virale, nei guai “la banda del Conocal”

di Redazione Napolitan
23 Settembre, 2023
0

Un abitante del rione Conocal di Ponticelli, affacciato alla finestra nel cuore della notte per fumare una sigaretta, lo scorso...

Ponticelli: la trattativa tra la figlia del boss D’Amico e le “pazzignane” per il controllo delle imprese di pulizie nel Conocal

Gli abitanti del Conocal di Ponticelli vessati e minacciati dalla camorra: costretti a pagare per restare nelle loro case

di Luciana Esposito
23 Settembre, 2023
0

Un incubo senza fine quello con il quale si vedono costretti a convivere gli abitanti del Parco Conocal di Ponticelli,...

Ponticelli senza medici di base: storia di un calvario che si protrae da mesi

Sabato 23 e domenica 24: “Giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere”

di Redazione Napolitan
23 Settembre, 2023
0

Sabato 23 e domenica 24 settembre, l'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e provincia sarà tra i protagonisti...

23 settembre: l’arma dei carabinieri celebra l’80° anniversario della morte di Salvo D’Acquisto

23 settembre: l’arma dei carabinieri celebra l’80° anniversario della morte di Salvo D’Acquisto

di Redazione Napolitan
23 Settembre, 2023
0

Il 23 settembre 1943, in località Torre di Palidoro, nell’agro romano, il Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto, Comandante della locale Stazione...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati