• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
sabato, 23 Settembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli: dall’antipasto al dessert!

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Agosto, 2023
in Non solo hobby
0
Napoli: dall’antipasto al dessert!
Share on FacebookShare on Twitter

I piatti tipici da non perdere nella tradizione culinaria napoletana.

ADVERTISEMENT

Oggi parliamo di Napoli, città millenaria, ricca di storia e di cultura, dalle atmosfere uniche e indimenticabili. Ma non sarà un viaggio propriamente alla scoperta della città, bensì all’interno di locali e ristoranti: oggi, infatti, parliamo della cucina napoletana!
In questo articolo abbiamo selezionato alcuni tra i piatti più iconici che potrete assaggiare a Napoli. Prima di cominciare, però, per potervi godere il viaggio al meglio, vi consigliamo di depositare bagagli, valigie e borsoni presso uno dei depositi bagagli presenti in città. Pronti? Andiamo!

Cenni storici sulla cucina napoletana

La cucina napoletana affonda le sue radici nelle varie dominazioni che hanno popolato la città, per circa duemila anni. A partire dai greci e dai romani, passando attraverso le dominazioni francesi e spagnole, la cucina napoletana si è arricchita di specialità che vanno dalle più elaborate alle più popolari, tutte uniche e assolutamente da provare!

Antipasti tipici della cucina napoletana

Danubio napoletano


Si tratta di un pane farcito. Si presenta come una grande brioche rustica, ed è solitamente composto da piccoli panini ripieni di provola e prosciutto cotto. Esistono anche versioni dolci di questo antipasto, spesso ripieni di crema o marmellata di frutta.

Ma la versione tradizionale è realizzata con un impasto di latte, farina, uova, zucchero, lievito, sale, burro, provola e prosciutto cotto. 

Bruschetta alla caprese

La bruschetta alla caprese è un piatto originario dell’isola di Capri, da cui appunto proviene il nome. Questo gustoso antipasto è composto da pane, pomodorini, foglie di basilico, mozzarella, olio d’oliva, aglio e sale. Il pane viene affettato, tostato, strofinato con aglio e condito con mozzarella e pomodorini a tocchetti, e condito con basilico e un filo d’olio d’oliva.

Babà rustico

Il babà rustico è un pane salato napoletano composto da farina, latte, lievito, uova e olio. Una volta preparato, l’impasto viene farcito con salame, prosciutto cotto, parmigiano grattugiato o grana padano e cubetti di provolone, scamorza o fontina.

L’impasto viene lasciato lievitare fino a quando non raddoppia in altezza, quindi viene cotto fino a doratura. 

Casatiello

Il casatiello è un tradizionale pane pasquale. Si prepara con pasta lievitata, fatta con strutto o olio d’oliva, che viene poi farcita con carne e formaggio, arrotolata e cotta a forma di ciambella. Il ripieno è fatto con salumi vari e formaggio semiduro a dadini.

Primi piatti

Pizza napoletana

Senza dubbio la creazione culinaria più emblematica, la “vera pizza” è quella napoletana, ed è realizzata con pochi e semplici ingredienti, in sole due varianti: la marinara, condita con salsa di pomodoro aromatizzata con aglio e origano, e la margherita, condita con salsa di pomodoro, mozzarella e foglie di basilico fresco, un delizioso abbinamento i cui colori, si dice, rappresentino la bandiera italiana.

La pasta è molto sottile alla base e l’impasto si gonfia sui lati, il che si traduce in una crosta ariosa che dovrebbe avere le tipiche “macchie di leopardo”, cioè aree bruciacchiate, se cotta correttamente nel forno a legna. Le origini di questo iconico piatto risalgono agli inizi del 1700, quando quella che oggi conosciamo come pizza marinara fu descritta per la prima volta dallo chef, scrittore e filosofo italiano Vincenzo Corrado nel suo trattato sulle abitudini alimentari dei napoletani.

Spaghetti alla puttanesca

Un classico piatto napoletano, spesso chiamato semplicemente aulive e chiappariell (letteralmente “olive e capperi”).

Piuttosto controversa è l’origine del nome di questo piatto, che allude al termine “prostituta”;  alcuni ritengono che questo piatto di pasta sia stato creato all’inizio del XX secolo nei bordelli di Napoli, per essere servito agli ospiti dopo i loro incontri piccanti. A bowl of food  Description automatically generated with medium confidence

Gnocchi alla sorrentina

Gli gnocchi di patate sono cotti in una salsa di pomodoro con mozzarella cremosa e basilico fresco.

Questo piatto viene da Sorrento, da cui il nome, una bellissima città di mare vicino sia alla Costiera Amalfitana che a Napoli. Non fatevi ingannare dalla semplicità degli ingredienti, questo è davvero un piatto eccezionale! 

Frittata di maccheroni

La frittata di pasta è un modo geniale per utilizzare tutta la pasta di diversi formati  avanzata nella credenza o gli avanzi di pasta cucinata il giorno prima. È veloce e facile da realizzare, una combinazione di pasta e uova, con la parte esterna leggermente croccante e dorata e l’interno cremoso e morbido. 

Calamarata

La calamarata è un formato di pasta tradizionale napoletano, che ha ereditato il nome dalla sua forma, che ricorda gli anelli di calamari.

Questa speciale pasta ha la capacità di assorbire tutti i tipi di condimenti, rendendola la compagna perfetta per qualsiasi sugo!

Secondi piatti

Cuoppo

Il cuoppo napoletano è letteralmente il cono di carta che contiene il fritto “da passeggio”, e tra i cuoppi più famosi troviamo diversi tipi di fritto, tra cui patatine, formaggio, prosciutto, arancini e polenta. È diventato in brevissimo tempo un’icona dello street food napoletano; il cono di carta lo rende infatti facile da portare via, un perfetto stuzzichino pomeridiano!

‘A pezzentella al ragù


Nasce da una ricetta povera, creata per utilizzare la maggior parte possibile degli scarti del maiale. Scarti e frattaglie vengono condite con olio e spezie, poi insaccate ed appese ad asciugare. Questo insaccato dalla forma di un salame si serve anche condito con ragù.

Coniglio all’ischitana

Si tratta di una ricetta originaria dell’isola di Ischia. Il coniglio viene cucinato in un tegame di terracotta con olio d’oliva, sale, peperoncino, vino bianco DOC di Ischia, pomodorini e spezie isolane.

Involtini di cotica di maiale

Questi sono i classici involtini farciti con aglio e prezzemolo tritato, uvetta, pinoli e scaglie di pecorino.

Dessert 

Babà

Probabilmente il più noto tra i dolci napoletani, si tratta di pan di spagna imbevuto di rum, una delizia che si sposa bene anche con il caffè o con un amaro. 
A picture containing food, paper, piece, snack food  Description automatically generated

Sfogliatelle

Le sfogliatelle sono i pasticcini tradizionali napoletani, con un ripieno agrumato e vanigliato misto a semolino e ricotta. Molte persone li gustano al mattino con il caffè o dopo un pasto, ma possono essere consumati come spuntino in qualsiasi momento della giornata.

Pastiera


Inclusa tra i piatti della tradizione pasquale napoletana, la pastiera è in realtà così buona che si trova tutto l’anno! Questo è il tipo di dolce per il quale tutte le famiglie napoletane hanno una ricetta segreta – ovviamente considerata la più buona di tutte! L’impasto viene farcito con un mix di grano cotto, uova, ricotta e scorza d’arancia candita, prima di essere cotto in forno.


Torta caprese

È un dolce al cioccolato. Prende il nome da Capri, l’isola dove fu inventato per la prima volta da Carmine di Fiore intorno al 1920. Questo dolce è conosciuto in tutta la regione e si trova nei menù di tutti i ristoranti di Napoli. È fatto con cioccolato e mandorle o nocciole.

https://usebounce.com/it/city/naples

https://it.wikipedia.org/wiki/Cucina_napoletana#:~:text=La%20cucina%20napoletana%20ha%20antichissime,città%20e%20del%20territorio%20circostante

https://it.wikipedia.org/wiki/Spaghetti_alla_puttanesca

https://www.napolike.it/turismo/street-food-napoli/

ADVERTISEMENT
Prec.

Rapina in tabaccheria sfocia nel sangue: titolare uccisa a coltellate

Succ.

Musical Mare Fuori: 7 settembre nuovo casting al Teatro Augusteo

Può interessarti

Ricambi per cellulari e smartphone, le migliori soluzioni online 
Non solo hobby

Ricambi per cellulari e smartphone, le migliori soluzioni online 

19 Settembre, 2023
Bagno “chiavi in mano”, il contratto di appalto è una indispensabile forma di tutela
Non solo hobby

Ristrutturazione del bagno, le soluzioni più moderne e convenienti

19 Settembre, 2023
Conseguenze segnalazione crif, tutte le informazioni utili
Non solo hobby

Conseguenze segnalazione crif, tutte le informazioni utili

19 Settembre, 2023
Trasporto anziani, le soluzioni migliori
Non solo hobby

Trasporto anziani, le soluzioni migliori

19 Settembre, 2023
Cbd, una soluzione per tanti disturbi 
Non solo hobby

Cbd, una soluzione per tanti disturbi 

18 Settembre, 2023
Raggiungi i Tuoi Obiettivi Di Fitness Con i Dispositivi Indossabili Oppo: Con Oppo Watch Gratis 
Non solo hobby

Raggiungi i Tuoi Obiettivi Di Fitness Con i Dispositivi Indossabili Oppo: Con Oppo Watch Gratis 

17 Settembre, 2023
Succ.
Musical Mare Fuori: 7 settembre nuovo casting al Teatro Augusteo

Musical Mare Fuori: 7 settembre nuovo casting al Teatro Augusteo

Ultimi Articoli

VIDEO-Identificati gli autori della rapina che diventò virale, nei guai “la banda del Conocal”

VIDEO-Identificati gli autori della rapina che diventò virale, nei guai “la banda del Conocal”

di Redazione Napolitan
23 Settembre, 2023
0

Un abitante del rione Conocal di Ponticelli, affacciato alla finestra nel cuore della notte per fumare una sigaretta, lo scorso...

Ponticelli: la trattativa tra la figlia del boss D’Amico e le “pazzignane” per il controllo delle imprese di pulizie nel Conocal

Gli abitanti del Conocal di Ponticelli vessati e minacciati dalla camorra: costretti a pagare per restare nelle loro case

di Luciana Esposito
23 Settembre, 2023
0

Un incubo senza fine quello con il quale si vedono costretti a convivere gli abitanti del Parco Conocal di Ponticelli,...

Ponticelli senza medici di base: storia di un calvario che si protrae da mesi

Sabato 23 e domenica 24: “Giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere”

di Redazione Napolitan
23 Settembre, 2023
0

Sabato 23 e domenica 24 settembre, l'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e provincia sarà tra i protagonisti...

23 settembre: l’arma dei carabinieri celebra l’80° anniversario della morte di Salvo D’Acquisto

23 settembre: l’arma dei carabinieri celebra l’80° anniversario della morte di Salvo D’Acquisto

di Redazione Napolitan
23 Settembre, 2023
0

Il 23 settembre 1943, in località Torre di Palidoro, nell’agro romano, il Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto, Comandante della locale Stazione...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati