• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 4 Ottobre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

14 e 15 settembre: i Bipiani di Ponticelli ospitano lo spettacolo Exaudi, con artisti e abitanti del quartiere

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2023
in Arte & Spettacolo
0
14 e 15 settembre: i Bipiani di Ponticelli ospitano lo spettacolo Exaudi, con artisti e abitanti del quartiere
Share on FacebookShare on Twitter

Il 14 e 15 settembre andrà in scena ai Bipiani di Ponticelli nella periferia est di Napoli, lo spettacolo Exaudi, con artisti professionisti e abitanti del quartiere – che si chiama così per via delle strutture abitative “temporanee” costruite in seguito al terremoto del 1980. Exaudi è l’ultima tappa del progetto #foodistribution, che mette in relazione l’analisi del processo abitativo con il teatro, la fotografia e l’illuminazione. Giunto alla sesta edizione, il progetto ideato e prodotto da Manovalanza, associazione napoletana di promozione sociale, fondata da Adriana Follieri e Davide Scognamiglio, punta a stabilire una relazione diretta e continuativa tra le collettività di aree urbane e le arti della scena. Lo spettacolo è stato preceduto da una masterclass di alta formazione, multidisciplinare. Ecco per Left il racconto della regista.

ADVERTISEMENT

Lo spazio scenico è uno spazio urbano: siamo nel campo detto Bipiani, a Ponticelli, nella periferia est di Napoli. Precisamente lo spettacolo si sviluppa nell’interstizio tra due blocchi di containers di colore blu avio, tonalità compresa tra terra e cielo, sul retro delle abitazioni provvisorie in cui vivono in rapporto di vicinato famiglie di albanesi, senegalesi, napoletani; le loro finestre con le veneziane mosse dal vento affacciano sul nostro palcoscenico, che si estende in lunghezza per oltre trenta metri, con le due uniche quinte naturali, varchi per entrate e uscite di scena, poste in fondo, e protette da un basso muretto con un varco centrale. Il fondale naturale, costituito e incorniciato anch’esso dalle case, ha porte e finestre delicatamente protette da tende bianche. Il pavimento è irregolare e lascia intravedere fessure, tracce, buche, al cui interno le piante prendono spazio. Un tubo dell’acqua rotto le irriga. In lontananza altre case, altri tetti, vetrate, luci che si accendono a sera, un ventilatore che gira. In alto il cielo.

Questa è la prima didascalia ed è così, per chi legge come per chi assiste, che si apre allo sguardo l’allestimento site-specific dello spettacolo Exaudi.
La dignità di questa brutta periferia di noi stessi è disarmante. È una dignità silenziosa e discreta, che sembra dire: non accetto compromessi, non accetto soluzioni finte o troppo semplici. E al tempo stesso: sto in un limbo, senza tempo e senza volontà. Non abito qui. Non sono qui.

Mentre il teatro già si allarga a prendere il suo spazio ideale, la superficie reale è metronomo e regola. I tramonti spesso ci sorprendono, qualcuno con naturalezza interrompe il flusso di lavoro per dire: guarda! ed è un tuffo di bellezza che rimette tutto a posto per qualche secondo.

Il bene in mezzo al male, tutto sta incastrato come elementi di un’architettura.
Abitanti dello scivoloso dover vivere senza pensare. Artisti esposti a violente intemperie emotive. Tutti ballerini su un pavimento crepato.
Trafitti da parte a parte, puntelliamo il mondo.

Il lavoro è complesso, difficile da raccontare mentre si va costruendo, ché anche questa volta (la sesta del progetto #foodistribution a cura di Manovalanza che mette insieme la riflessione attiva e la contaminazione tra geopolitica, teatro, installazione e disegno luci urbano), ogni elemento formale e sostanziale, seppur frutto di lunga ed elaborata riflessione, si compone nel mese che precede il debutto, giorno per giorno insieme agli abitanti-attori, in forma di scrittura scenica condivisa, e grazie all’esercizio di partecipazione e co-creazione di una numerosa ed eterogenea compagine di artisti, con e senza esperienza professionale.

Ci sono moltissime persone coinvolte direttamente e attivamente nel progetto, alcune con ruoli istituzionali o ufficiali, altre la cui presenza è connotata da un desiderio trasparente di partecipazione; il modello che si realizza sembra distante anni luce dal concetto di marginalità cui verrebbe spontaneo far riferimento attraversando il luogo, studiando la sua storia e approfondendone le vicende politiche e sociali. Questa straordinaria democrazia spontanea dice molto sui bisogni delle piccole comunità, sulla capacità di suggerire e anticipare anche la resilienza pianificata e qui non ancora attuata. Qui dove sui muretti, in mezzo all’amianto delle case-containers, gli abitanti coltivano piantine di pomodori e a sera illuminano l’altarino che hanno edificato per la Madonna della neve. Qui dove in quarant’anni di vuoto istituzionale sono nate e cresciute persone che ora, nei pomeriggi e nelle sere ventose dedicate al lavoro di ricerca e creazione teatrale, compongono e giocano i pezzi di un puzzle che presto sarà completato, nel palcoscenico-casa allestito e illuminato per il pubblico a sedere.

 Dal reale edificare il surreale: una letteratura scenica fantastica e poetica che nulla abbia a che vedere con la biografia, che sia trampolino per sperimentare altre altezze e altre profondità.

Lo spettacolo si divide in tre capitoli concepiti come stanze o quadri compiuti e indipendenti, che sviluppano scenicamente i temi e le domande principali della nostra ricerca artistica condivisa; la fruizione consecutiva dei tre capitoli lascia al pubblico lo spazio di collegamento e sintesi.

Mentre scrivo, dal pieno del lavoro di composizione, ne metto in discussione la successione, consapevole di quanta rivoluzione potrebbe apportare allo spettacolo e alla narrazione lo spostamento della sequenza dei capitoli e la conseguente sintesi emotiva e razionale.
Questo gioco fondato sulla combinatoria degli elementi mi lascia intravedere quanta vita possibile ci sia nell’opera che stiamo costruendo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli Film Festival, dal 25 al 30 settembre la 24a edizione

Succ.

Meteo, il caldo africano non lascia l’Italia. Ecco quando arriva il picco: le previsioni

Può interessarti

Jean Claude della Gialappa’s presenta al Palazzo Reale di Napoli il suo libro “Un luogo sicuro”
Arte & Spettacolo

Jean Claude della Gialappa’s presenta al Palazzo Reale di Napoli il suo libro “Un luogo sicuro”

3 Ottobre, 2023
“Premio Francesco Landolfo 2019”: i vincitori
Arte & Spettacolo

Premio Landolfo 2023: al via il bando, iscrizioni aperte fino al 3 novembre

3 Ottobre, 2023
VIDEO-Dal 5 ottobre al cinema: “Nata per te”, la storia di Luca Trapanese e sua figlia Alba
Arte & Spettacolo

VIDEO-Dal 5 ottobre al cinema: “Nata per te”, la storia di Luca Trapanese e sua figlia Alba

2 Ottobre, 2023
A Gaetano Stella il Premio Nassiriya per la Pace
Arte & Spettacolo

A Gaetano Stella il Premio Nassiriya per la Pace

2 Ottobre, 2023
Napoli Film Festival: i premi della 24esima edizione
Arte & Spettacolo

Napoli Film Festival: i premi della 24esima edizione

2 Ottobre, 2023
Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm
Arte & Spettacolo

Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm

29 Settembre, 2023
Succ.
Caldo, Coldiretti: estate 2021 nella top ten delle più calde da oltre due secoli

Meteo, il caldo africano non lascia l’Italia. Ecco quando arriva il picco: le previsioni

Ultimi Articoli

Jean Claude della Gialappa’s presenta al Palazzo Reale di Napoli il suo libro “Un luogo sicuro”

Jean Claude della Gialappa’s presenta al Palazzo Reale di Napoli il suo libro “Un luogo sicuro”

di Redazione Napolitan
3 Ottobre, 2023
0

Coinvolgente e intensa la quarta intervista che Il Premio Elsa Morante terrà nell'ambito del Campania Libri Festival. A discutere con il direttore del Morante Tiuna  Notarbartolo...

“Premio Francesco Landolfo 2019”: i vincitori

Premio Landolfo 2023: al via il bando, iscrizioni aperte fino al 3 novembre

di Redazione Napolitan
3 Ottobre, 2023
0

Scade il 3 novembre 2023 il bando di partecipazione alla dodicesima edizione del premio di giornalismo "Francesco Landolfo". Indetto da Ordine dei giornalisti...

Operazione “alto impatto” di polizia e carabinieri nel Conocal di Ponticelli: smantellato l’altare votivo del clan

Operazione “alto impatto” di polizia e carabinieri nel Conocal di Ponticelli: smantellato l’altare votivo del clan

di Redazione Napolitan
3 Ottobre, 2023
0

Nel corso della mattinata di martedì 3 ottobre, contestualmente al blitz che ha ulteriormente indebolito il clan Minichini-De Luca Bossa-Schisa-Rinaldi,...

Blitz a Ponticelli, 31 arresti: i nomi

Blitz a Ponticelli, 31 arresti: i nomi

di Luciana Esposito
3 Ottobre, 2023
0

I militari dei Nuclei Investigativi dei Carabinieri di Napoli e Torre Annunziata e poliziotti della Squadra Mobile della Questura di...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati