• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 29 Novembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il parco archeologico di Ercolano lancia il nuovo format “Le Schegge”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Novembre, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Al parco archeologico di Ercolano riprendono gli scavi della spiaggia degli antichi ercolanesi
Share on FacebookShare on Twitter

E’ la Mostra Materia Il legno che non bruciò a Ercolano in corso alla Reggia di Portici quella che offre lo spunto per la nuova sperimentazione del Parco Archeologico di Ercolano Le schegge, serieincentrata su linguaggi, tempi, modi, forme espressive più rapide, immediate, veloci, rivolte ad un pubblico interessato anche a chiavi di lettura più fresche e innovative.  

ADVERTISEMENT

Le Schegge, on line sui canali social del Parco a partire dal 9 novembre, evocano anche nel titolo questa loro essenza, residui solo apparentemente inutili di una lavorazione che non perde mai di vista il prodotto finale. E’ così che ogni Scheggia prende spunto da uno dei reperti esposti alla Reggia di Portici per enucleare  un tema, sia esso il rapporto degli antichi romani con il lusso, la religione, la scrittura. Il reperto si osserva ma poi se ne offre una immediata ricontestualizzazione accompagnando in pochi secondi il visitatore al luogo da cui proviene presso l’area archeologica del Parco. Si ricreano così anche visivamente le connessioni tra il Parco e i materiali in mostra alla Reggia, si leggono le stesse istanze culturali che sono alla base della nascita della mostra diffusa, una offerta integrata che tesse i legami di un territorio che non perde la memoria dell’epoca eroica degli scavi borbonici, che fecero della Reggia il primo deposito delle preziose memorie che emergevano dalle esplorazioni.  

Le rapide sequenze, sempre accompagnate dalle parole del direttore, ricongiungono reperto e suo contesto, ma soprattutto offrono il racconto di un passato che si scopre attuale e offre al pubblico dei social nuove occasioni per rispecchiarsi in un ambiente cognitivo multidimensionale, capace di evocare, suggerire, spingere ciascuno ad una propria esperienza emotiva individuale. 

“L’archeologia si basa sulle parole e sulle immagini: di quante di ciascuna abbiamo bisogno per restituire ad un nostro interlocutore un’atmosfera, un’idea una conoscenza basate su studi molto settoriali e complessi? Questa è la sfida che ci siamo posti: sintesi, chiarezza, contenuti.  – dichiara il Direttore Sirano– Ci muoviamo lungo un asse strategico che negli scorsi mesi ci ha portato alla triplice premiazione della identità visiva del Parco. La creatività si imposta su solide basi scientifiche di conoscenza, approfondimento e aggiornamento della letteratura di riferimento sulla comunicazione culturale, sulle tecnologie applicate al patrimonio archeologico, sui media e sui social come strumento di coinvolgimento e partecipazione dei pubblici a cui si rivolge. Con queste basi il Parco cercherà di coinvolgere in maniera semplice e diretta i visitatori reali e virtuali che invitiamo a essere parte di una comunità basata sulla condivisione di valori e trasformando i propri social in una piazza digitale dove i visitatori scambiano commenti, emozioni, curiosità, memorie prima durante e dopo la visita, ampliandola e arricchendola di ulteriori valenze”.  

ADVERTISEMENT
Prec.

Emergency Food Contest, miglior panettone e Burger Buttle: si avvicina l’appuntamento con Gustus 2023

Succ.

Evento a Castel Volturno nel 15esimo anniversario della scomparsa di Miriam Makeba

Può interessarti

Mercoledì 29 novembre, a Napulitanata, il convegno-esibizione “Made in CARUSO”
Arte & Spettacolo

Mercoledì 29 novembre, a Napulitanata, il convegno-esibizione “Made in CARUSO”

28 Novembre, 2023
«Il futuro NELLA tradizione» l’Europa del mare a Procida 
Arte & Spettacolo

«Il futuro NELLA tradizione» l’Europa del mare a Procida 

28 Novembre, 2023
Gianni Molaro conquista Roma con l’omaggio alla donna
Arte & Spettacolo

Gianni Molaro conquista Roma con l’omaggio alla donna

28 Novembre, 2023
Venerdì 1° dicembre, al Nest, la presentazione del libro “Privati di Napoli – La città contesa tra beni comuni e privatizzazioni”
Arte & Spettacolo

Venerdì 1° dicembre, al Nest, la presentazione del libro “Privati di Napoli – La città contesa tra beni comuni e privatizzazioni”

28 Novembre, 2023
Napoli World 2023: al via la II edizione con la direzione artistica di Enzo Avitabile
Arte & Spettacolo

Napoli World 2023: al via la II edizione con la direzione artistica di Enzo Avitabile

27 Novembre, 2023
Trianon Viviani: gli spettacoli in programma a dicembre
Arte & Spettacolo

Trianon Viviani: gli spettacoli in programma a dicembre

27 Novembre, 2023
Succ.
Evento a Castel Volturno nel 15esimo anniversario della scomparsa di Miriam Makeba

Evento a Castel Volturno nel 15esimo anniversario della scomparsa di Miriam Makeba

Ultimi Articoli

Mercoledì 29 novembre, a Napulitanata, il convegno-esibizione “Made in CARUSO”

Mercoledì 29 novembre, a Napulitanata, il convegno-esibizione “Made in CARUSO”

di Redazione Napolitan
28 Novembre, 2023
0

Fino a Capodanno, nella sala di Napulitanata sotto ai portici della Galleria Principe di Napoli, è possibile visitare la mostra...

Arriva a Napoli il villaggio natalizio ispirato al Grinch

Arriva a Napoli il villaggio natalizio ispirato al Grinch

di Redazione Napolitan
28 Novembre, 2023
0

E' la novità assoluta del Natale 2023 a Napoli e l'idea non poteva che nascere all'ombra del Vesuvio (Dreamers Entertainment): un...

“Let it Snow”, la Festa di Natale per la solidarietà dei giovani commercialisti di Napoli

“Let it Snow”, la Festa di Natale per la solidarietà dei giovani commercialisti di Napoli

di Redazione Napolitan
28 Novembre, 2023
0

Mercoledì 6 dicembre, a partire dalle 20:30, l'Agorà Morelli di Napoli (via Domenico Morelli, 61/A) si accenderà di luci e...

«Il futuro NELLA tradizione» l’Europa del mare a Procida 

«Il futuro NELLA tradizione» l’Europa del mare a Procida 

di Redazione Napolitan
28 Novembre, 2023
0

"Se vogliamo salvare il mare, dobbiamo mangiarlo. Tutto". È il claim del progetto sulla pesca «Il futuro NELLA tradizione». Un'iniziativa del Comune di Procida finanziata dal Fondo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati