• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Campi Flegrei: il punto della situazione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Maggio, 2024
in In evidenza, News
0
Campi Flegrei: il punto della situazione

Steam coming our of gray mud pot, close up. Unrecognizable persons in distance. Námaskarð, Iceland.

Share on FacebookShare on Twitter

 Le informazioni spesso contrastanti e/o carenti e distorte su quanto sta accadendo nella zona dei Campi Flegrei concorrono sicuramente a generare panico e allarmismo e a legittimare preoccupazione nei cittadini.

ADVERTISEMENT

In questo articolo cercheremo di chiarire alcuni aspetti e di far luce sulla reale situazione in corso. 

Nel 1950 si registrò a Pozzuoli il primo sollevamento della storia recente dopo centinaia di anni di discesa del suolo (dal 1538 in poi). Il sollevamento si protrasse fino al 1952 e fu nell’ordine di 80cm circa, non vi fu attività sismica percepibile dalla popolazione. Dal 1952 al 1968 il suolo fu interessato da una subsidenza di circa 30cm. Nel 1968 il suolo iniziò a salire di nuovo, il sollevamento durò fino al 1972 e fu nell’ordine dei 180cm. Non vi fu attività sismica percepibile dalla popolazione. Nel 1972 il suolo iniziò a scendere e salvo brevi riprese di sollevamento perse circa 20cm. Nel 1982 iniziò una rapida fase di sollevamento che durò fino a gennaio del 1985, il suolo salì di altri 180cm. La sismicità fu molto elevata con terremoti fino alla magnitudo 4.0. Nel 1985 il suolo iniziò una nuova fase di discesa fino al 2004, perse circa 90cm. Nel 2005 iniziò l’attuale fase di sollevamento che non si è mai interrotta. Un sollevamento lento e costante che ha recuperato i 90cm persi nella primavera del 2022 e ha aggiunto altri 35cm ad oggi. La sismicità inizialmente bassa si è intensificata tra il 2022 e il 2023 fino alla situazione odierna che conosciamo bene. 

Dal 1950 il suolo è salito complessivamente di 4.3 metri. La comunità scientifica ha studiato approfonditamente il fenomeno ed è arrivata alla conclusione che seppur in presenza di piccole intrusioni magmatiche avvenute nelle crisi precedenti, il serbatoio di magma principale posto a circa 5km di profondità, non mostra segnali di risalita verso la superficie. Ciò può tranquillizzare la gente sotto il profilo del fenomeno più estremo, quello dell’eruzione ma naturalmente non può sotto il profilo sismico che è quello che più preoccupa ed è anche quello con cui si dovrà fare i conti nel prossimo futuro. Con il progredire della spinta, la cui sorgente è identificata al di sotto del Rione Terra, le rocce andranno soggette a condizioni di stress via via più elevate e i terremoti potranno aumentare in numero e in intensità creando danni agli edifici e condizioni psicologiche non trascurabili nelle persone. 

Da una valutazione empirica basata sul calcolo del volume di rocce coinvolte nella deformazione si è giunti alla ragionevole sicurezza che la magnitudo massima attesa da questi terremoti non possa superare il grado 4.5 della scala Richter, quello di ieri sera dunque dovrebbe considerato come il terremoto più forte possibile nell’area. Convivere con il terremoto è possibile ma servono maggiori interventi dal lato istituzionale che possano garantire la sicurezza degli edifici ed essere pronti nell’immediato per gli interventi più urgenti in caso di  forti scosse. Purtroppo quello che è accaduto ieri dimostra il pieno fallimento del sistema di viabilità dell’area che si è completamente congestionata in poche ore. 

Il sistema vulcanico Flegreo è molto complesso, la sua eterogeneità nella tipologia di eruzioni che lo hanno caratterizzato negli ultimi 40mila anni, non aiuta la sua comprensione. Tuttavia una nuova eruzione al momento, con i parametri attuali, è considerata un’ipotesi remota ed il monitoraggio effettuato dall’ingv mira proprio a identificare una possibile variazione di questi parametri per far scattare un eventuale allerta. Non può dirsi lo stesso della sismicità che invece è in aumento ed è l’aspetto sul quale ci auguriamo che nell’immediato futuro si concentrino gli sforzi congiunti tra la comunità scientifica e quella istituzionale.


ADVERTISEMENT
Prec.

Campi Flegrei: scuole chiuse, sui social le immagini dei danni alle abitazioni e ai negozi

Succ.

Terremoto, le indicazioni della Protezione Civile: come comportarsi prima, durante e dopo una scossa

Può interessarti

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni
Cronaca

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

14 Settembre, 2025
Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Succ.
Terremoto, le indicazioni della Protezione Civile: come comportarsi prima, durante e dopo una scossa

Terremoto, le indicazioni della Protezione Civile: come comportarsi prima, durante e dopo una scossa

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?