• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Crollo Vela Celeste: dove andranno gli evacuati di Scampia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Luglio, 2024
in Cronaca, In evidenza
0
Crollo Vela Celeste: dove andranno gli evacuati di Scampia
Share on FacebookShare on Twitter

A seguito del crollo di un ballatoio al terzo piano della vela celeste di Scampia, avvenuto lo scorso lunedì sera e che ha provocato la morte di tre persone e il ferimento di altre tredici, si è posto il problema di dove far alloggiare temporaneamente i residenti: sono circa 800 le persone che abitano nel palazzo, di cui 300 minori.

ADVERTISEMENT

Dopo i controlli sulla stabilità della struttura già il giorno successivo al crollo sono state fatte rientrare circa 300 persone in 66 alloggi. Il prefetto di Napoli Michele di Bari ha dichiarato che per le altre 500 «sono state individuate 17 strutture che accoglieranno un totale di circa 300 persone. Per gli altri 200 si sta verificando la disponibilità di altre strutture». Martedì alcune persone tra quelle evacuate hanno occupato la sede dell’Università Federico II che si trova vicino alle Vele di Scampia, in parte per trovare riparo dal caldo delle tende allestite all’esterno e sotto il sole dalla Protezione civile, e in parte anche per protesta.

Tra queste c’erano anche gli attivisti del Comitato Vele di Scampia, che hanno chiesto soluzioni per gli sfollati che non siano scuole o palestre. Il rettore dell’ateneo Matteo Lorito ha detto che «naturalmente le porte della nostra sede sono aperte per coloro che hanno necessità di un ricovero».

Ancora ignote le cause del crollo, le ipotesi che circolano non sono state verificate. Alcuni testimoni hanno raccontato di una folla accorsa sul ballatoio per assistere a una lite nell’edificio che avrebbe così provocato il crollo del ballatoio che non avrebbe retto l’eccessivo peso. Altri hanno menzionato i lavori iniziati recentemente per il grande progetto di riqualificazione dell’area, che coinvolge anche la struttura dove è avvenuto il crollo. «Non si fa con le persone dentro, avrebbero dovuto prima costruire e darci le case lì davanti che sono destinate a noi», ha detto una donna, ammettendo anche che nel suo appartamento «tremava tutto da settimane».

Nessuna di queste versioni è stata confermata dalle indagini, e secondo il sindaco Gaetano Manfredi i lavori non c’entrano con il crollo del ballatoio.

Un tecnico di una delle imprese che si occupano dei lavori ha dichiarato ai media: «Abbiamo demolito alcuni box, alzato mura di contenimento, eliminato cancellate. Nulla che possa aver favorito il crollo. Sono precipitate tre passerelle in acciaio, a livelli diversi, in pessimo stato di manutenzione».

Il complesso delle Vele, che per decenni sono state il simbolo di molti dei problemi di Napoli, fu costruito tra il 1962 e il 1975 in seguito a una legge approvata nel 1962 per creare nuovi quartieri di edilizia popolare in diverse città italiane. Vennero usati fondi della Cassa del Mezzogiorno, un ente pubblico creato negli anni Cinquanta per finanziare interventi e opere di pubblico interesse nell’Italia meridionale.

Gli edifici si chiamano così per la loro forma: la base è larga e la struttura si restringe man mano salendo ai piani superiori. Le Vele erano inizialmente sette e ogni Vela era composta da due edifici paralleli lunghi 100 metri e alti 45, con 14 piani collegati da ballatoi e rampe di scale. Ogni Vela era denominata dagli abitanti con un colore: quella in cui è avvenuto il crollo è la Vela celeste. Tra le tre su sette rimaste dopo le demolizioni iniziate negli anni Novanta la Vela celeste è l’unica che non sarà abbattuta ma riqualificata attraverso il progetto Re-Start Scampia: è stato avviato dall’amministrazione di Luigi de Magistris e poi proseguito da quella attuale di Manfredi.

Dopo la vittoria alle elezioni del 2021, la giunta di centrosinistra guidata da Manfredi ha ampliato il progetto con i fondi europei messi a disposizione dal PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza con cui verranno spesi i finanziamenti europei del Recovery Fund. Sono stati previsti 156 milioni di euro per completare l’abbattimento delle Vele e costruire nuovi complessi di edilizia residenziale pubblica; un asilo nido da circa 50 posti e una scuola dell’infanzia da 120; un centro civico con funzioni sociali e culturali; nuove strutture commerciali; laboratori artigianali e piccole botteghe; un nuovo parco urbano. Inoltre è prevista la riqualificazione di una grande area di fronte alla stazione della linea 1 della metropolitana. Circa 1.400 appartamenti sono già stati costruiti.

Nella Vela celeste saranno ricavati uffici pubblici del comune e della città metropolitana, l’ex provincia. Prima però dovranno essere costruiti 433 nuovi appartamenti per spostare le ultime 450 famiglie che abitano ancora nelle Vele. I lavori sono iniziati a maggio.

ADVERTISEMENT
Prec.

Le parole di Geolier e Deborah De Luca per le vittime a Scampia

Succ.

Franco Ricciardi tra gli sfollati di Scampia guida la maratona di solidarietà

Può interessarti

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida
Cronaca

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

13 Settembre, 2025
Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità
Cronaca

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

13 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
Succ.
Franco Ricciardi tra gli sfollati di Scampia guida la maratona di solidarietà

Franco Ricciardi tra gli sfollati di Scampia guida la maratona di solidarietà

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?