• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Parco archeologico di Pompei, accordo con l’Ordine degli architetti di Napoli per la formazione e la promozione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Luglio, 2024
in Da Sud a Sud
0
Parco archeologico di Pompei, accordo con l’Ordine degli architetti di Napoli per la formazione e la promozione
Share on FacebookShare on Twitter

Avviare un percorso di formazione sulla qualità del progetto architettonico per i beni culturali e sulla promozione di progetti per la valorizzazione e la fruizione di un patrimonio culturale unico come quello del Parco archeologico di Pompei. Con queste finalità è stato firmato un protocollo di intesa tra il Parco archeologico di Pompei e l’Ordine degli architetti di Napoli.

ADVERTISEMENT

L’accordo, che ha una validità di tre anni, sarà caratterizzato da un fitto calendario di eventi, convegni, mostre, corsi di alta formazione e tirocini. Si tratta di un investimento culturale di grande valore, che non avrà alcun costo per gli attori coinvolti e che darà la possibilità di fornire ai professionisti tutti gli elementi utili per un confronto con il contesto storico, archeologico e paesaggistico di riferimento. Per gli architetti napoletani sarà un’opportunità fondamentale per approfondire esperienze e casi studio, e per acquisire le migliori e più innovative strategie di conservazione del patrimonio attraverso la conoscenza di metodologie, tecniche e materiali innovativi. Ma sarà anche l’occasione per divulgare e promuovere la conoscenza dell’incredibile patrimonio dell’area vesuviana. 

Uno degli obiettivi che si propone l’accordo, infatti, è sviluppare ipotesi di valorizzazione di un territorio sempre più ampio dove le realtà archeologiche facciano da motore propulsore anche per valorizzare le moderne realtà del territorio anche con particolare attenzione alle tradizioni artigianali, culturali e sociali esistenti. Le iniziative si svolgeranno presso il Parco in aree di interscambio culturale con la partecipazione attiva della comunità locale. 

Il coordinamento è affidato a un comitato tecnico scientifico che oltre al Direttore generale del Parco, Gabriel Zuchtriegel, e al presidente dell’Ordine degli architetti di Napoli, Lorenzo Capobianco, è composto dall’architetto Paola Marzullo, come referente dell’Ordine, e dall’architetto Arianna Spinosa, Capo area Parchi Archeologici sedi Espositive e Depositi e dall’ ingegnere Vincenzo Calvanese, Capo Area dell’ufficio tecnico del Parco Archeologico di Pompei

“Per la comunità degli architetti, le attività previste in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei rappresentano un’importante opportunità. Questa sinergia ci permette di contribuire attivamente sia alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale, sia alla formazione di professionisti altamente qualificati nel campo del restauro archeologico. Il protocollo d’intesa segna un passo fondamentale verso una collaborazione efficace tra istituzioni, architetti e comunità locali”, ha affermato Lorenzo Capobianco, presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli e provincia.

“Il protocollo sottoscritto rappresenta una grande opportunità non solo di formazione per tecnici ma anche di scambio culturale con coloro che sono chiamati a progettare per la conservazione di questo eccezionale patrimonio archeologico, unico e irripetibile. – dichiara il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel– Le attività rientrano nella più grande visione del Parco che contribuisce a far crescere una comunità sempre più attiva e inclusiva che riconosce le specificità e il valore identitario del patrimonio archeologico ed è direttamente coinvolta nell’individuazione di strategie e prassi operative per la sua permanenza verso il futuro”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Catering per cene aziendali, tutti i vantaggi

Succ.

Caldo, gambe gonfie: rimedi drenanti fai da te

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Caldo, gambe gonfie: rimedi drenanti fai da te

Caldo, gambe gonfie: rimedi drenanti fai da te

Ultimi Articoli

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?