• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 7 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scialatielli: storia, curiosità ricette di un prodotto agroalimentare tradizionale della regione Campania

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Aprile, 2018
in Da Sud a Sud
0
Scialatielli: storia, curiosità ricette di un prodotto agroalimentare tradizionale della regione Campania
Share on FacebookShare on Twitter

scialatielli-all-amalfitanaGli scialatielli sono un formato di pasta tipico della Campania, particolarmente della zona amalfitana, o meglio, che, una volta nati in costiera, hanno conquistato i cuori e le tavole di tutti i campani per poi spingersi ben oltre i confini regionali.

ADVERTISEMENT

Nati per mano dello chef Enrico Cosentino nel 1978, presentati ad un concorso culinario, gli valsero il premio entremetier dell’anno, il cui nome si presume derivi da due parole della lingua napoletana “scialare” (godere) e “tiella” (padella), gli scialatielli rappresentano anche uno dei punti di forza più autorevoli della produzione del “Tortellino pasta fresca“, laboratorio di pasta artigianale sito a Ponticelli, quartiere delle periferia orientale di Napoli, nato per opera di Domenico Scognamiglio, un uomo che ha speso gran parte della sua vita a lavorare la pasta.

19905127_692173564311397_8879346011203365690_n“Gli scialatielli sono riconosciuti come prodotto agroalimentare tradizionale della regione Campania – spiega Domenico Scognamiglio – e per questa ragione produrre gli scialatielli rappresenta un grande carico di responsabilità per un pastaio. Produrre un prodotto ottimo significa mantenere alte le quotazioni di questa pasta e contribuire a migliorarne e rilanciarne la reputazione.

La richiesta settimanale di produzione di scialatielli presso il mio pastifici è perennemente altissima, con picchi astronomici durante la stagione estiva. Riforniamo tantissimi ristoranti e catene alberghiere della costiera, quindi, questo mi conferma che i miei scialatielli ben omaggiano la tradizione amalfitana.

19553992_688383101357110_9048953674734744337_nOltre ai “classici”, “Il tortellino pasta fresca” produce anche gli scialatielli al limone, all’arancia, al prezzemolo e al nero di seppia: quattro varianti diverse che si prestano ad un’infinita varietà di abbinamenti, per dare libero e pieno sfogo all’estro creativo degli chef.

La ricetta più nota con cui vengono presentati è quella degli scialatielli all’amalfitana, in cui a questa inimitabile pasta si aggiunge il sapore tutto meridionale dei frutti di mare e dei prodotti tipici della gastronomia marittima del Sud Italia, mentre una ricetta alternativa, altrettanto conosciuta è quella degli scialatielli alla scialatielli-alla-sorrentinasorrentina, anch’essa originaria della Campania. Si tratta di un piatto davvero saporito, dove il condimento è composto da salsa di pomodoro e mozzarella di bufala, proprio come accade nella tradizionale ricetta degli gnocchi alla sorrentina.
Uno dei tanti pregi di questa pasta è comunque la sua versatilità: sono state difatti create infinite ricette che la vedono protagonista, anche se l’abbinamento con prodotti del mare resta generalmente il più apprezzato. Non è tuttavia così raro che li si veda conditi con altri elementi, come la salsiccia, le cime di rapa, i funghi o con un indefinito numero di ulteriori ingredienti.”

Tags: campionato mondiale di cucinachef enrico cosentinocostiera amalfitanacucina italianacucina napoletanacucina tipica campanadomenico scognamiglioil tortellino pasta frescapastaprimi piattiprodotto agroalimentare tradizionale della regione Campaniascialatielliscialatielli ai frutti di marescialatielli al limonescialatielli al nero di seppiascialatielli al prezzemoloscialatielli all'amalfitanascialatielli all'aranciascialatielli alla sorrentina
ADVERTISEMENT
Prec.

Festeggiamenti in vista? Ecco dove ordinare il miglior buffet

Succ.

“Ristorante del Pino”: la location ideale dove festeggiare momenti speciali

Può interessarti

Terremoto in Turchia: partita la raccolta fondi dei francescani del Sud Italia
Da Sud a Sud

Terremoto in Turchia: partita la raccolta fondi dei francescani del Sud Italia

7 Febbraio, 2023
Photogallery: il Vesuvio innevato incanta tutti!
Da Sud a Sud

Allerta meteo in Campania per gelate e forte vento

3 Febbraio, 2023
” Tre Golfi Sailing Week”: dal 12 al 21 maggio, la penisola sorrentina ospita kermesse di vela
Da Sud a Sud

” Tre Golfi Sailing Week”: dal 12 al 21 maggio, la penisola sorrentina ospita kermesse di vela

30 Gennaio, 2023
Napoli, “La casa del sorriso” dedica “Le stanze dell’anima” in ricordo di cinque giovani
Da Sud a Sud

Napoli, “La casa del sorriso” dedica “Le stanze dell’anima” in ricordo di cinque giovani

30 Gennaio, 2023
Napoli, presentata “Scintilla”, la nuova rete di centri educativi per bambini da 0-6 anni
Da Sud a Sud

Napoli, presentata “Scintilla”, la nuova rete di centri educativi per bambini da 0-6 anni

27 Gennaio, 2023
Giornata della Memoria, Napoli: piazza della Milizia diventa piazza Edith Stein
Da Sud a Sud

Giornata della Memoria, Napoli: piazza della Milizia diventa piazza Edith Stein

26 Gennaio, 2023
Succ.
“Ristorante del Pino”: la location ideale dove festeggiare momenti speciali

"Ristorante del Pino": la location ideale dove festeggiare momenti speciali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

Una stagione fervida è in corso per i reperti del Parco Archeologico di Ercolano, portatore di valori culturali tanto diversificati e...

Napoli, strappato lo striscione su Mario Paciolla dal balcone del sindacato dei giornalisti

Napoli, strappato lo striscione su Mario Paciolla dal balcone del sindacato dei giornalisti

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

Nella notte lunedì 6 e martedì 7 febbraio è stato strappato dal balcone della sede del Sindacato unitario giornalisti della...

“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole

“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

La Regione Campania dice "no" al bullismo e lancia una social challenge per le scuole, un ciclo di incontri informativi che coinvolgerà 10.000 studenti...

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

Ponticelli: un’altra persona era in auto con Vanacore quando i killer sono entrati in azione

di Luciana Esposito
7 Febbraio, 2023
0

Un retroscena che potrebbe introdurre uno scenario clamoroso, quello che aleggia nella zona di San Rocco, il rione di Ponticelli...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....