• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 3 Ottobre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Coccarda rossa”: la storia del brigantaggio e dell’unità d’Italia diventa un fumetto

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Ottobre, 2014
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
“Coccarda rossa”:  la storia del brigantaggio e dell’unità d’Italia diventa un fumetto
Share on FacebookShare on Twitter

4f77965ab5635298e9e8e0bc526c3740È noto a tutti quanto l’Unità d’Italia rappresenti per la storia napoletana un crocevia imbevuto nella sofferenza, nell’amarezza, nel rosso sanguigno dei partenopei.

ADVERTISEMENT

Ebbene, la storia del brigantaggio e dell’unità d’Italia diventa un fumetto.

Una vera operazione trasparenza, che attraverso delle illustrazioni, nitide e basiche, vuole rendere giustizia ad un Sud martoriato e sfruttato dopo il 1861.

S’intitola “La coccarda rossa” questa “vecchie, ma nuova” storia a fumetti, pubblicata da Edizioni Segni d’Autore, narrante la storia dell’esercito borbonico e del brigantaggio postunitario, di quegli uomini che combatterono contro l’invasore piemontese, fedeli a Re Francesco II di Borbone, esiliato a Parigi; uomini che portavano all’occhiello una coccarda rossa come segno di riconoscimento, ma che per il generale Cialdini, Comandante dell’Esercito di occupazione, è stato soltanto il simbolo di semplici rivoltosi rispetto ai quali ordinò lo sterminio.

Fatti realmente accaduti, ripercorsi e ricostruiti attraverso attente ricerche di archivio, analisi di testi, un lavoro durato due anni e del quale finalmente possiamo scoprirne la bellezza, soprattutto per la capacità degna di nota di proporre la Storia senza cadere nella facile trappola d’irrealtà del disegno ma riuscendo, piuttosto, a far conoscere “luoghi poco battuti dal turismo di massa”.

Un modo semplice e coinvolgente di riproporre il passato, narrandolo in una chiave più che moderna ed originale.

Tags: brigantaggiococcarda rossaedizione segni d'autoregenerale cialdininapolire francesco II di borbonestoriaunità d'italia
ADVERTISEMENT
Prec.

Sequestrata la piscina Scandone: derby a rischio

Succ.

“I nomi, i cognomi e i luoghi” dei rifiuti del Nord che hanno avvelenato il Sud

Può interessarti

Operazione “alto impatto” di polizia e carabinieri nel Conocal di Ponticelli: smantellato l’altare votivo del clan
Cronaca

Operazione “alto impatto” di polizia e carabinieri nel Conocal di Ponticelli: smantellato l’altare votivo del clan

3 Ottobre, 2023
Blitz a Ponticelli, 31 arresti: i nomi
Cronaca

Blitz a Ponticelli, 31 arresti: i nomi

3 Ottobre, 2023
4 giornate di Napoli. Croce d’Oro al Merito dell’Arma dei Carabinieri al gonfalone del comune di Napoli
Da Sud a Sud

4 giornate di Napoli. Croce d’Oro al Merito dell’Arma dei Carabinieri al gonfalone del comune di Napoli

2 Ottobre, 2023
Dal Conocal di Ponticelli al singolo con Clementino: la storia del cantante Aleàm
In evidenza

Dal Conocal di Ponticelli al singolo con Clementino: la storia del cantante Aleàm

29 Settembre, 2023
Il Lotto O di Ponticelli in balia di senza fissa dimora violenti: la denuncia dei residenti in zona
Cronaca

Il Lotto O di Ponticelli in balia di senza fissa dimora violenti: la denuncia dei residenti in zona

28 Settembre, 2023
Ponticelli, una lite tra donne legate al business dell’usura il movente degli ultimi spari nel Conocal
Cronaca

Ponticelli, una lite tra donne legate al business dell’usura il movente degli ultimi spari nel Conocal

28 Settembre, 2023
Succ.
“I nomi, i cognomi e i luoghi” dei rifiuti del Nord che hanno avvelenato il Sud

"I nomi, i cognomi e i luoghi" dei rifiuti del Nord che hanno avvelenato il Sud

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Operazione “alto impatto” di polizia e carabinieri nel Conocal di Ponticelli: smantellato l’altare votivo del clan

Operazione “alto impatto” di polizia e carabinieri nel Conocal di Ponticelli: smantellato l’altare votivo del clan

di Redazione Napolitan
3 Ottobre, 2023
0

Nel corso della mattinata di martedì 3 ottobre, contestualmente al blitz che ha ulteriormente indebolito il clan Minichini-De Luca Bossa-Schisa-Rinaldi,...

Blitz a Ponticelli, 31 arresti: i nomi

Blitz a Ponticelli, 31 arresti: i nomi

di Luciana Esposito
3 Ottobre, 2023
0

I militari dei Nuclei Investigativi dei Carabinieri di Napoli e Torre Annunziata e poliziotti della Squadra Mobile della Questura di...

VIDEO-Dal 5 ottobre al cinema: “Nata per te”, la storia di Luca Trapanese e sua figlia Alba

VIDEO-Dal 5 ottobre al cinema: “Nata per te”, la storia di Luca Trapanese e sua figlia Alba

di Redazione Napolitan
2 Ottobre, 2023
0

Al via il tour nei cinema della Campania di Nata per te, il nuovo film di Fabio Mollo, in sala dal 5 ottobre, sulla vera storia di Luca...

A Gaetano Stella il Premio Nassiriya per la Pace

A Gaetano Stella il Premio Nassiriya per la Pace

di Redazione Napolitan
2 Ottobre, 2023
0

Il Teatro Kamaraton ha ospitato uno degli eventi culturali più significativi dell'anno: il Premio Internazionale Nassiriya per la Pace, giunto alla...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati